carta
carta [Der. del lat. charta, dal gr. chártes, originar. "foglio di papiro"] [LSF] Prodotto industriale, fabbricato con sostanze fibrose in forma di fogli sottili, per scrivere, stampare, involgere, [...] , dette sinottiche o del tempo, si hanno le c. aerologiche utilizzate per le osservazioni relative a varie quote dell'atmosfera sopra una determinata stazione (per es., al livello isobarico, di 500 hPa). ◆ [GFS] C. nautica: a uso della navigazione ...
Leggi Tutto
gravita
gravità [Der. del lat. gravitas -atis, da gravis "grave"] [ACS] La qualità dei suoni gravi, cioè di bassa frequenza. ◆ [MCC] La tendenza dei corpi a cadere verticalmente al suolo, dovuta alla [...] spostamento verticale, tali che la forza di richiamo è essenzialmente la forza di g., decisamente prevalente sulla reazione elastica del mezzo: v. atmosfera terrestre: I 262 f. ◆ [MCQ] Quantizzazione della g.: v. gravità quantistica: III 78 c sgg. ...
Leggi Tutto
Chimica
Processo attraverso il quale un gas puro portato a contatto con un liquido, in condizioni assegnate di temperatura e pressione, tende a sciogliersi parzialmente sino al raggiungimento delle condizioni [...] di tale a. è di produrre un arrossamento degli astri, in misura tanto maggiore quanto maggiore è la distanza. L’a. atmosferico è un a. selettivo, che interessa in maggior misura le radiazioni di breve e brevissima lunghezza d’onda.
A. di radiazioni ...
Leggi Tutto
Botanica
Complesso dei fiori periferici, ligulati nel capolino (detto raggiante) delle Asteracee a corolle dimorfe come le margherite.
Nelle infiorescenze a ombrella composta (per es., Apiacee), sono detti [...] favorevoli, per la durata di uno o due secondi, quando il sole tramonta o sorge. Il fenomeno dipende dalla dispersione atmosferica, per cui, quando l’ultima porzione del disco solare si abbassa sotto l’orizzonte, la luce solare sparisce seguendo l ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La relativita ristretta
Arthur I. Miller
Giulio Peruzzi
La relatività ristretta
Può essere particolarmente utile studiare le origini della 'teoria [...] base del concetto di etere, in analogia con la propagazione del suono che ha bisogno di un mezzo (l'atmosfera) per trasmettersi. Tuttavia, nonostante i molti sforzi, i tentativi volti a rivelare sperimentalmente una qualche influenza dell'etere sui ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase
Giorgio Parisi
SOMMARIO: 1. Definizione di fase e di transizione di fase. 2. Classificazione delle transizioni di fase. 3. Diagramma delle fasi. 4. Transizioni di fase del prim'ordine [...] ai gas. L'unica differenza fra un gas e un liquido è che a bassa pressione (per esempio alla pressione di 1 atmosfera) i gas sono normalmente estremamente meno densi dei liquidi. Vedremo nel cap. 3 che variando contemporaneamente la pressione e la ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioenergetica
Vaclav Smil
Bioenergetica
Il giorno in cui iniziai a scrivere questo capitolo la temperatura esterna nella maggior parte delle praterie canadesi era inferiore a −30 [...] la vita sulla Terra che penetra anche negli strati più profondi dell'idrosfera, in quelli più bassi dell'atmosfera e, come oggi sappiamo, persino a profondità considerevoli nella litosfera.
Nel suo libro pionieristico (pubblicato in Russia nel ...
Leggi Tutto
pompa
pómpa [Der. del fr. pompe, di origine onomatopeica] [MCF] Macchina operatrice per spostare liquidi (p. idrauliche) e aeriformi (a seconda della funzione detta aspiratore, soffiante, ventilatore, [...] , in teoria e al livello del mare, 10.33 m (l'altezza di una colonna d'acqua che determina alla base la pressione di 1 atmosfera) e in pratica risulta dell'ordine di (6÷7) m. La portata è pari al prodotto della cilindrata (volume compreso tra i punti ...
Leggi Tutto
Ente fisico cui è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive, cioè la possibilità, da parte dell’occhio, di vedere gli oggetti. Si distingue generalmente la l. naturale, emessa da una sorgente [...] prodotto λ∙ν. L’esame dei risultati così ottenuti, opportunamente corretti dai vari fattori perturbanti, e in particolare dagli effetti dell’atmosfera terrestre, ha portato ad assegnare per la velocità della l. nel vuoto (o meglio velocità delle onde ...
Leggi Tutto
Anatomia
Ciascuna delle due cavità dello scheletro della testa, separate tra loro dalle fosse nasali, che contengono i globi oculari con i loro principali annessi. L’insieme dell’o. e delle parti molli [...] che le o. di satelliti artificiali terrestri risultano sempre fortemente perturbate, soprattutto per effetto del frenamento a opera dell’atmosfera superiore e per effetto della non sfericità e non omogeneità della Terra; da questo punto di vista lo ...
Leggi Tutto
atmosfera
atmosfèra s. f. [comp. del gr. ἀτμός «vapore» e -sfera; l’uso fig. è un calco del fr. atmosphère]. – 1. Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o fluido: a. terrestre, il miscuglio di gas che avvolge la terra, detto...
atmosferico
atmosfèrico agg. e s. m. [der. di atmosfera] (pl. m. -ci). – 1. agg. Dell’atmosfera, che riguarda l’atmosfera, che ha luogo nell’atmosfera: pressione, temperatura, densità a.; circolazione a.; elettricità, ottica, termodinamica...