Scienziato (Parigi 1743 - ivi 1794). Figlio di un noto avvocato parigino, fu indirizzato dal padre verso gli studî giuridici. Non trascurò tuttavia le scienze e seguì corsi di matematica e di fisica, di [...] tutti i fenomeni termici erano dovuti a una sostanza ignea, sottile, imponderabile che era capace di esistere sia libera nell'atmosfera sia combinata nei corpi. I cambiamenti di stato dei corpi erano dovuti a una maggiore o minore quantità di fluido ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni le singole applicazioni dell'e. si sono rapidamente sviluppate e molte di esse si configurano ormai come campi distinti pur facendo ricorso alle stesse tecniche di base. Ciò, per es., [...] deposizione, una lastrina di semiconduttore di tipo n viene riscaldata a una temperatura vicina a quella di fusione in un'atmosfera di vapore contenente il drogante di tipo p. In una fase successiva, detta di diffusione, la lastrina viene rimossa e ...
Leggi Tutto
Considerazioni generali. - I potenziali elettrocinetici, spesso indicati (secondo H. Freundlich) come potenziali zeta, sono stati introdotti da H. L. F. von Helmholtz per interpretare quattro f. e. nei [...] fino al 5%. Inoltre i valori di Y e Ko sono influenzati dalla conduttanza superficiale e dall'asimmetria indotta nell'atmosfera ionica. Un altro fattore responsabile della non completa affidabilità delle equazioni per la descrizione dei f. e. è il ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] tempo. Il valore corrispondente per il numero di molecole in 1 cm3 di un gas ideale in condizioni standard (0° C, 1 atmosfera di pressione) sarebbe dunque stato NL≈2·1018 atm−1 cm−3.
Anche se Loschmidt non riportò questo risultato nell'articolo del ...
Leggi Tutto
CHISTONI, Ciro
Silvia Caprino
Nacque a Ostiano, in provincia di Cremona, il 4 ott. 1852 da Giuseppe e Maria Mosconi. Si laureò in fisica nell'università di Padova nel 1876.
Fu presto nominato assistente [...] di Modena due suoi articoli, intitolati rispettivamente: Le formole di Bouguer per il calcolo degli spessori atmosferici e della trasparenza dell'atmosfera (s. 3, XVI [1899], pp. 165-87) e La fotometria e la pirometria del Lambert rispetto ...
Leggi Tutto
Fisica
In fisica matematica, dato un campo vettoriale irrotazionale derivante da un potenziale del tipo V=k/(4πr), dove k è una costante positiva assegnata e r la distanza del generico punto P del campo [...] densità posta su un veicolo spaziale per assorbire gran parte del calore, generato all’atto del rientro in atmosfera, e limitarne quindi il surriscaldamento.
P. chiarificatore (o p. biologico; anche fossa chiarificatrice)
Tipo di fossa settica a ...
Leggi Tutto
Storia
Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, specialmente in origine, di fiori, di fronde. Nei tempi più antichi fu attributo della maestà [...] i raggi delle due circonferenze (R > r), l’area della c. circolare vale π (R2−r2).
Meteorologia
Fenomeno ottico atmosferico consistente in una sorta di aureola che appare talvolta circondare il disco del Sole (c. solare) o della Luna (c. lunare ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] inferiore a 1 microgrado.
3. Raffreddamento con l'3He. - L'elio che si trova nelle sorgenti di gas naturale o nell'atmosfera contiene soltanto da 0,1 a 1 parte per milione dell'isotopo leggero 3He. Tuttavia la produzione postbellica di armi per l ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] e la composizione isotopica dell'acqua dovrebbe risultare praticamente uguale al valore medio annuo ponderato delle precipitazioni atmosferiche locali. Di conseguenza, il δ¹⁸O del carbonato di calcio di una concrezione calcarea formatasi all'interno ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici
Jim Bennett
Gli strumenti scientifici
L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] e se la variazione registrata nel tubo torricelliano non fosse correlata al grado di concentrazione di una componente vitale nell'atmosfera. Fu in questo contesto che nacque il 'barometro' vero e proprio: il termine fu impiegato per la prima volta da ...
Leggi Tutto
atmosfera
atmosfèra s. f. [comp. del gr. ἀτμός «vapore» e -sfera; l’uso fig. è un calco del fr. atmosphère]. – 1. Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o fluido: a. terrestre, il miscuglio di gas che avvolge la terra, detto...
atmosferico
atmosfèrico agg. e s. m. [der. di atmosfera] (pl. m. -ci). – 1. agg. Dell’atmosfera, che riguarda l’atmosfera, che ha luogo nell’atmosfera: pressione, temperatura, densità a.; circolazione a.; elettricità, ottica, termodinamica...