(lat. Mars)
Religione
Antica divinità italica, corrispondente al dio greco Ares e venerata soprattutto come dio della guerra; fu assai più venerata e popolare tra gli Italici che non Ares tra i Greci. [...] assente su M.: infatti, anche se occasionalmente la temperatura del suolo sale al di sopra di 0 °C, la bassa pressione atmosferica fa sì che il ghiaccio sublimi, senza fondere. Nel passato il clima di M. deve essere stato assai diverso da quello ...
Leggi Tutto
umidita
umidità [Der. del lat. humiditas -atis, da humidus "umido"] [CHF] (a) La presenza di vapore acqueo disperso in un gas oppure di piccole gocce d'acqua disperse in un solido o condensate sulla [...] e le moli di aria secca; (c) u. percentuale, o percentuale di saturazione, il rapporto percentuale tra l'u. molare nell'atmosfera al-l'istante considerato e l'u. molare dell'aria satura alla temperatura e alla pressione del momento; (d) u. relativa ...
Leggi Tutto
attivita
attività [Der. del lat. activitas -atis (→ attivo)] [LSF] L'essere attivo, e anche il modo e il risultato di tale stato, con vari signif. specifici. ◆ [FME] A. accumulata: v. fisica sanitaria: [...] [ASF] A. solare e ciclo di a. solare: v. Sole: V 328 b, d. ◆ [GFS] Indice di a. di un costituente atmosferico: v. atmosfera terrestre: I 259 c. ◆ [GFS] Indici di a. magnetica: v. magnetismo terrestre: III 544 e. ◆ [ASF] Indici di a. solare: grandezze ...
Leggi Tutto
eolico
eòlico [agg. (pl.m. -ci) Der. del nome del mitico Eolo, in quanto re dei venti] [GFS] Termine per qualificare ciò che riguarda il vento o è operato dal vento o dai venti, usato in varie locuz. [...] della fisica dell'atmosfera e della crosta terrestre, e della geologia, quali: azione e., il complesso delle azioni di erosione (corrasione), trasporto (deflazione) e deposito di materiali (depositi e.) esercitate dal vento sulla superficie terrestre ...
Leggi Tutto
frangia
fràngia [(pl. -ge) Der. del fr. frange, dal lat. fimbria] [LSF] (a) Struttura striata che si presenta in varie situazioni, come, per es. in ottica, le f. d'interferenza e di diffrazione, zone [...] figure luminose cui danno luogo i fenomeni interessati. (b) Struttura di bordo, confine. ◆ [GFS] F. atmosferica: la regione estrema dell'atmosfera terrestre, dove questa sfuma nella corona solare esterna che pervade lo spazio circumterrestre lontano ...
Leggi Tutto
sottotempesta
sottotempèsta [Comp. di sotto- e tempesta] [GFS] S. aurorale: accompagna una s. magnetosferica: v. aurora polare: I 328 a. ◆ [GFS] S. magnetosferica (ingl. magnetospheric substorm): tipica [...] perturbazione nella magnetosfera, indotta da una perturbazione del vento solare, con imponenti conseguenze anche nell'atmosfera a quote inferiori (tempeste ionosferiche, aurore polari): v. magnetosfera: III 577 b. ...
Leggi Tutto
Radar ottico (dall’ingl. light detection and ranging) che utilizza un fascio laser anziché un fascio di microonde. In senso stretto è un apparato che individua un bersaglio e ne determina la distanza per [...] del gas da rilevare e l’altra al di fuori della riga stessa. Nell’ipotesi che la diffusione elastica da parte dell’atmosfera sia uguale alle due lunghezze d’onda, la differenza di segnale è attribuibile all’assorbimento da parte del gas, e da essa ...
Leggi Tutto
termobarico
termobàrico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di termo- e barico] [FTC] [FME] Camera t.: ambiente a tenuta stagna, provvisto di dispositivi per variare la pressione, la temperatura e l'umidità nel [...] suo interno in modo da simulare le condizioni regnanti nell'atmosfera alle varie quote; è usato sia per ricerche mediche, sia per prove su apparecchi e materiali da usare negli aerei. ...
Leggi Tutto
Istituto per lo studio dei fenomeni fisici e chimici della bassa e alta atmosfera del CNR
Istituto pér ló stùdio déi fenòmeni fìsici e chìmici délla bassa e alta atmosfèra dél CNR (FISBAT) [GFS] Organo [...] del CNR, con sede a Bologna, costituito nel 1978 ...
Leggi Tutto
In meteorologia, previsione a brevissimo termine, da 0 a 12 ore. È di fondamentale importanza per la navigazione aerea, in particolare per le fasi di decollo e atterraggio. Per produrre un n. efficace [...] è indispensabile disporre di osservazioni estremamente dettagliate nel volume d’atmosfera circostante il punto d’interesse. Il principale supporto al n. è fornito dai sistemi di telerilevamento mediante satelliti e radar meteorologici, in grado di ...
Leggi Tutto
atmosfera
atmosfèra s. f. [comp. del gr. ἀτμός «vapore» e -sfera; l’uso fig. è un calco del fr. atmosphère]. – 1. Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o fluido: a. terrestre, il miscuglio di gas che avvolge la terra, detto...
atmosferico
atmosfèrico agg. e s. m. [der. di atmosfera] (pl. m. -ci). – 1. agg. Dell’atmosfera, che riguarda l’atmosfera, che ha luogo nell’atmosfera: pressione, temperatura, densità a.; circolazione a.; elettricità, ottica, termodinamica...