instabilita
instabilità [Comp. di in- neg. e stabilità] [FNC] I. alfa e beta: quella propria di nuclei che presentano decadimento alfa e beta, rispettivamente. ◆ [GFS] I. atmosferica: è essenzialmente [...] : I 262 e. ◆ [FPL] I. ballooning: v. magnetoidrodinamica dei plasmi: III 557 b. ◆ [GFS] I. baroclina: tipo di i. atmosferica: v. meteorologia dinamica: III 804 b. ◆ [FSD] I. composizionale: v. cristalli, crescita di: II 40 d. ◆ [MCF] I. convettiva ...
Leggi Tutto
Fisico francese (Perpignano 1833 - Montpellier 1907), dal 1870 prof. nell'univ. di Montpellier. Si occupò prevalentemente di ottica, e in particolare di ottica atmosferica: gli si devono fondamentali studî [...] sulla fotometria eterocromatica e sulla diffusione della luce nell'atmosfera. Lunghezza d'onda di C.: grandezza che interviene in un metodo di fotometria eterocromatica ideato (1881) da Crova. ...
Leggi Tutto
AM0, AM1, ecc.
AM0, AM1, ecc. ⟨a-èmme-zèro, a-èmme-ùno, ecc.⟩ [GFS] Sigla dell'ingl. Air Mass Zero, One, ecc., per indicare i vari tipi di distribuzione spettrale dell'energia solare, rispettiv. ai confini [...] dell'atmosfera (AM0) e a livello del mare per varie inclinazioni χ della radiazione solare (AM1 per χ = 0°, AM2 per χ = 60°, ecc.), individuate mediante appositi diagrammi: v., per es., fotovoltaica, cella: II 748 Fig. 2.1. ...
Leggi Tutto
rugosita
rugosità [Der. del lat. rugositas -atis, da rugosus "rugoso", che è da ruga] [LSF] Di superficie non liscia, con irregolarità di curvatura con piccola scala (rughe, strie, ecc.). ◆ [GFS] Altezza [...] di r.: v. strato limite planetario dell'atmosfera terrestre: V 677 a. ◆ [MCS] Transizione di r.: v. fase, coesistenza di: II 528 e. ...
Leggi Tutto
Geofisico inglese (Windermere, Westmorland, 1889 - Oxford 1976). Meteorologo all'univ. di Oxford, si è occupato di fotometria ultravioletta. Ha ideato il barotermografo. Insieme a F. A. Lindemann, ha trovato, [...] con ricerche sulla caduta dei meteoriti, che la temperatura dell'atmosfera dopo un minimo di circa −55 ºC, all'altezza di 11 km, cresce fino a 30 ºC all'altezza di 50 km. ...
Leggi Tutto
Costante De Simone
Il record dell’inverno più freddo
Il freddo febbraio 2012 in Italia è dipeso da un cambiamento climatico o da una transitoria diminuzione della temperatura? È certo che negli ultimi [...] di 0,5 °C inferiore al valore climatico normale. L’analisi del Centro nazionale ricerche (CNR) per le Scienze dell’atmosfera e del clima ha mostrato che ciò è stato dovuto soprattutto alle basse temperature del mese di febbraio.
Nel Nord-Ovest ...
Leggi Tutto
effetto farfalla
Massimo Bonavita
Locuzione comunemente usata per indicare l’estrema sensibilità alle condizioni iniziali esibita dai sistemi dinamici non lineari. In altri termini, infinitesime variazioni [...] sistema non lineare e l’effetto farfalla è spesso addotto come motivazione principale del limite di predicibilità del tempo atmosferico di ca. 10÷12 giorni. Il termine effetto farfalla è stato introdotto dal matematico e meteorologo Edward Lorenz nel ...
Leggi Tutto
Ferrel William
Ferrel 〈fèrël〉 William [STF] (Bedford, Pennsylvania, 1817 - Marywood, Kansas, 1891) Fisico del servizio geologico degli SUA (1867) e poi al Signal Service di Washington (1882). ◆ [GFS] [...] di F.: strutture chiuse che, in conseguenza di quanto asserito dalla legge di F. (v. oltre), si formano nei moti atmosferici: v. atmosfera terrestre: I 263 f. ◆ [GFS] Legge di F.: tutti i corpi mobili liberamente sulla superficie terrestre o nell ...
Leggi Tutto
similarita
similarità [Der. dell'agg. similare, da simile sull'esempio del fr. similaire] [LSF] Il fatto di essere similare, cioè simile, affine. ◆ [ALG] S. euclidee: v. spazio: V 431 f. ◆ [GFS] Principio [...] della s.: v. strato limite planetario dell'atmosfera terrestre: V 677 d. ...
Leggi Tutto
aerosol
aerosòl [s.m. (pl. aerosòli) Comp. di aero- e sol] [CHF] Sistema colloidale costituito da particelle liquide e solide, con dimensioni fra 0.1 µm e qualche decina di µm, disperse in un aeriforme. [...] ◆ [GFS] A. atmosferici: v. atmosfera terrestre: I 261 c. ...
Leggi Tutto
atmosfera
atmosfèra s. f. [comp. del gr. ἀτμός «vapore» e -sfera; l’uso fig. è un calco del fr. atmosphère]. – 1. Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o fluido: a. terrestre, il miscuglio di gas che avvolge la terra, detto...
atmosferico
atmosfèrico agg. e s. m. [der. di atmosfera] (pl. m. -ci). – 1. agg. Dell’atmosfera, che riguarda l’atmosfera, che ha luogo nell’atmosfera: pressione, temperatura, densità a.; circolazione a.; elettricità, ottica, termodinamica...