Regista e sceneggiatore cinematografico e televisivo italiano (Roma 1933 - Ostia 2005). Fratello dell'attore Franco (Roma 1935 - ivi 2016), ha inizialmente collaborato con F. Fellini (Le notti di Cabiria, [...] realizzato Storie scellerate (1973) ed è stato sceneggiatore di Salò o le 120 giornate di Sodoma (1975). Calati in un'atmosfera fiabesca, i temi della fame, del sesso, del denaro, del demonio e la presenza incombente del destino sono anche al centro ...
Leggi Tutto
The Pit and the Pendulum
Peter von Bagh
(USA 1961, Il pozzo e il pendolo, colore, 85m); regia: Roger Corman; produzione: Roger Corman per AIP; soggetto: dall'omonimo racconto di Edgar Allan Poe; sceneggiatura: [...] moglie Elizabeth. A Francis Barnard, fratello di lei che giunge a chiedere notizie dell'improvviso lutto, Nicholas parla di un'atmosfera stregata che corrode la casa: la povera Elizabeth è morta di terrore dopo esser rimasta chiusa per sbaglio in una ...
Leggi Tutto
Regista e sceneggiatore cinematografico statunitense (n. New York 1943). Nipote di S. Hurok (produttore teatrale), durante gli studi universitari (Unter College e Università di Syracuse) ha girato un documentario [...] , dimostrando però una certa predilezione per la fantascienza; si ricordano in proposito Capricorn One (1978), Outland (1981, Atmosfera zero), 2010 (1984, 2010 – L’anno del contatto), Timecop (1994). Più recentemente ha diretto The musketeer (2001 ...
Leggi Tutto
Greene, Graham
Arnaldo Colasanti
Scrittore e sceneggiatore inglese, nato a Berkhampstead (Hertfordshire) il 2 ottobre 1904 e morto a Corseaux-sur-Vevey (Svizzera) il 3 aprile 1991. G. ebbe un rapporto [...] un film, più che non sul semplice intreccio, si fonda sulla caratterizzazione dei personaggi, su uno stato d'animo o un'atmosfera; e tutte queste cose mi sembrano impossibili da cogliere in quello stupido e incolore resoconto che è un copione" (The ...
Leggi Tutto
Regista, sceneggiatore e produttore statunitense (n. Chicago 1943). Dopo aver diretto la serie televisiva Vega$ (1978) e il film per la televisione The Jericho mile (1979), ha esordito come regista cinematografico [...] di L. A. takedown (1989). Il ritmo ora serrato ora dilatato, il caos che avvolge personaggi e ambienti, l'atmosfera allucinata, il romanticismo dolente hanno caratterizzato anche i successivi The last of the Mohicans (1992), Heat (Heat. La sfida ...
Leggi Tutto
Tavernier, Bertrand
Simone Emiliani
Regista e sceneggiatore francese, nato a Lione il 25 aprile 1941. Dopo essere stato, dall'inizio degli anni Sessanta, critico cinematografico per Positif e per i [...] di Saint-Paul), tratto da un romanzo di G. Simenon, in cui T. è riuscito a rendere efficacemente l'atmosfera della provincia. Il regista ha inaugurato successivamente una personale rilettura della storia, ambientando le sue opere in epoche diverse ...
Leggi Tutto
Carné, Marcel
Bruno Roberti
Regista e sceneggiatore francese, nato a Parigi il 18 agosto 1909 e morto a Clamart (Hauts-de-Seine) il 31 ottobre 1996. Le peculiarità stilistiche del suo cinema sono nella [...] ). Solo in Trois chambres à Manhattan (1965; Tre camere a Manhattan) si ritrova l'eco sommessa di quella densità d'atmosfera che aveva caratterizzato il suo cinema. Negli ultimi anni stava lavorando al progetto di un film tratto dalla novella di G ...
Leggi Tutto
Pagliero, Marcello
Simona Pellino
Sceneggiatore, regista e attore cinematografico, nato a Londra il 15 gennaio 1907 da padre italiano e madre francese e morto a Parigi il 9 dicembre 1980. Influenzato [...] anni Trenta e immerse i suoi personaggi, per lo più rappresentanti del proletariato e del sottoproletariato urbano, in un'atmosfera tragica e romantica che però non sempre riuscì a tradursi in un'autentica visione poetica della realtà. Confinato in ...
Leggi Tutto
Ambler, Eric
Isabella Casabianca
Scrittore e sceneggiatore inglese, nato a Londra il 28 giugno 1909 e morto ivi il 22 ottobre 1998. Oltre ad aver fornito, con i suoi romanzi, storie particolarmente [...] efficaci e sulla immediata caratterizzazione dei personaggi sempre dotati di un'intima problematicità.Fin dalla nascita respirò l'atmosfera del palcoscenico, essendo figlio di cabarettisti, e nei tardi anni Venti iniziò a scrivere per il teatro. Fu ...
Leggi Tutto
Colore
Vieri Razzini
Il colore nel cinema
Prima ancora della nascita ufficiale del cinema, fin dalle primissime pellicole di Thomas A. Edison destinate ai cinetoscopi, si delineò l'esigenza di colorare [...] impose il suo c. De Luxe e il cinemascope in alcuni noir e thriller (per es., con notevoli risultati cromatici e d'atmosfera, in 23 paces to Baker Street, 1956, 23 passi dal delitto, di H. Hathaway). Si convertirono anche i generi che sembravano più ...
Leggi Tutto
atmosfera
atmosfèra s. f. [comp. del gr. ἀτμός «vapore» e -sfera; l’uso fig. è un calco del fr. atmosphère]. – 1. Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o fluido: a. terrestre, il miscuglio di gas che avvolge la terra, detto...
atmosferico
atmosfèrico agg. e s. m. [der. di atmosfera] (pl. m. -ci). – 1. agg. Dell’atmosfera, che riguarda l’atmosfera, che ha luogo nell’atmosfera: pressione, temperatura, densità a.; circolazione a.; elettricità, ottica, termodinamica...