Costumi
Mario Verdone
Nello spettacolo i c. sono per loro natura drammaturgicamente 'espressivi'. Nell'atto primo di Amleto, Polonio afferma che "una delle prime qualità del vestimento è la sua espressività". [...] un interno (1974), L'innocente (1976), riu-scendo a far trasparire anche nei dettagli dell'abbigliamento l'atmosfera rarefatta e di elegante decadenza costruita dal grande regista. Tra i collaboratori di Visconti figurano anche Ferdinando Scarfiotti ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] del PCI e vicesindaco nella giunta precedente – che rimase sindaco fino al 1951. I primi passi della giunta avvennero in atmosfera di concordia e di collaborazione tra i partiti ma gli sviluppi della guerra fredda e le elezioni del 1948 mutarono lo ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] , Th. Hürlimann (n. 1950), autore anche di una raccolta di novelle (Das Gartenhaus, 1989), ha scritto commedie dall'atmosfera irreale, intrise d'ironia, nelle quali il grigiore della quotidianità viene rivestito dai forti colori dello scherzo e della ...
Leggi Tutto
Lino Miccichè
Cinema
Ieri, oggi e domani: stagioni mutevoli del cinema italiano
Verso il cinema italiano del nuovo millennio
di Lino Miccichè
18 aprile
La giuria della 53a edizione del Festival del Cinema [...] e Goerlitz vicino ai quartieri generali tedeschi e delle giornate milanesi del duce (dicembre 1944), inquadrato in un'effimera atmosfera di euforia e consenso popolare.
Il neorealismo
Prima ancora della caduta del fascismo si andò formando in Italia ...
Leggi Tutto
Hollywood
Enzo Siciliano
Inquadramento generale
di Thomas Harrison
Fu questo il nome dato nel 1886 da una certa signora Wilcox, moglie di un investitore immobiliare, a una immensa tenuta alla periferia [...] dei) di Bill Condon, con la rievocazione degli ultimi anni di vita di James Whale, il regista di Frankenstein, nell'atmosfera nevrotica e crepuscolare della H. della fine degli anni Cinquanta. Opere dove si torna a inscenare l'effimero della bellezza ...
Leggi Tutto
Attore
Ferdinando Taviani
Il termine attore viene dal latino actor, derivato di agere, "fare, agire". Fra le sue varie accezioni (già presenti nel vocabolo latino, e tutte riconducibili al senso generale [...] sottoposte a precise pressioni o trazioni, o come se per muoversi dovesse fendere non l'aria, ma l'acqua, o un'atmosfera di sabbia o di pietra. È l'esempio forse più elementare di sottopartitura, strettamente fisica, priva d'ogni riferimento al senso ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] acquisto viene appeso nel corridoio e nessuno ci pensa più. Eppure da allora i sogni di Max si fanno più turbolenti, l'atmosfera in casa diventa più cupa e il papà s'indebolisce e si ammala.
Fino a quando, una sera: "Suoni rauchi, raspanti. Occhi ...
Leggi Tutto
Iugoslavia
Eusebio Ciccotti
Cinematografia
Per 'cinema iugoslavo' si intende il cinema prodotto nella ex Iugoslavia o in parte di essa (dopo il 1991, infra) dal 1918 al 2002. Quando arrivò il cinema, [...] , quali Žilnik, Dejan Kosanović, Vuk Babić, Zafranović e altri, dovettero attendere la fine del decennio e il relativo cambiamento di atmosfera politica dopo la morte di Tito nel 1980 per tornare a girare; mentre Makavejev e Petrović, i due più noti ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Francesca Vatteroni
Cinematografia
In contrasto dialettico tra ipotesi di realismo e invenzione fantastica, il cinema britannico ha coltivato, accanto a una produzione con profonde esigenze [...] closes (1992; Il lungo giorno finisce), la sua abilità nel suscitare emozioni profonde e nel ricostruire l'atmosfera di una società scomparsa, quella dell'Inghilterra degli anni Cinquanta, attingendo ai dolorosi ricordi della propria storia familiare ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] Miri, di origini coreane, che descrive le contraddizioni della cultura e della società giapponese contemporanea. Ben diversa l’atmosfera lieve che caratterizza le opere della citata Yoshimoto, autrice di romanzi costruiti su storie esili, su immagini ...
Leggi Tutto
atmosfera
atmosfèra s. f. [comp. del gr. ἀτμός «vapore» e -sfera; l’uso fig. è un calco del fr. atmosphère]. – 1. Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o fluido: a. terrestre, il miscuglio di gas che avvolge la terra, detto...
atmosferico
atmosfèrico agg. e s. m. [der. di atmosfera] (pl. m. -ci). – 1. agg. Dell’atmosfera, che riguarda l’atmosfera, che ha luogo nell’atmosfera: pressione, temperatura, densità a.; circolazione a.; elettricità, ottica, termodinamica...