Berlino, Festival di
Ettore Zocaro
Bruno Roberti
L'Internationale Filmfestspiele Berlin, presto conosciuto come Berlinale, fu istituito nel 1951 su iniziativa politico-culturale degli Stati Uniti e [...] il Festival era appena nato, il clima era positivo, e il lungo cartone animato era certamente l'opera più seducente per l'atmosfera di ottimismo e serenità che sapeva creare, soprattutto in una città che aveva a lungo sofferto per la guerra e che era ...
Leggi Tutto
Attività di pensiero che attinge ciò che è costante e uniforme al di là del variare dei fenomeni, con l’ambizione di definire le strutture permanenti della realtà e di indicare norme universali di comportamento.
Definizioni
La [...] : infatti in ciò che hanno di essenziale, cioè nelle loro autentiche scoperte, esse hanno proceduto per intuizione. È l’atmosfera della reazione al positivismo, reazione che rivendica alla f. una sua autonomia e ricerca un modo di approssimarsi alla ...
Leggi Tutto
La straordinaria, rapida diffusione della televisione, prima negli S.U.A. e poi via via negli altri paesi, a partire dall'immediato dopoguerra, e la contemporanea sensibile riduzione della frequenza del [...] risolvendo a favore del regista la dibattuta questione del vero autore del film, proprio là dove i film respirano una sicura atmosfera poetica (e si liberano, perciò, di tutte le pastoie letterarie) si configura la personalità di De Sica e il suo più ...
Leggi Tutto
Letteratura e cinema
Irene Bignardi
Fin dalle origini dell'industria cinematografica i registi e gli sceneggiatori si sono ispirati alle fonti letterarie, anche perché la nuova arte nasceva mentre le [...] da J. Huston con The dead (1987; Gente di Dublino), trascrizione letterale - stessi tempi, stesso ritmo, stesse parole, stessa intensa atmosfera - del testo di J. Joyce. È da ricordare anche F. Truffaut, che in La chambre verte (1978; La camera verde ...
Leggi Tutto
Musical
On and off Broadway
Musical e commedia musicale in Italia
di Valerio Cappelli
24 marzo
Alla settantacinquesima edizione dei premi Oscar il film che ottiene il maggior numero di riconoscimenti, [...] di show dà agli attori adrenalina pura, mentre se lavori in uno studio o giri su un set, non avrai mai quell'atmosfera".
Il segreto del successo delle edizioni italiane sta anche nell'intelligenza con cui si evita la trappola di cercare i sosia di ...
Leggi Tutto
Bianco e nero
Vieri Razzini
Percezione e convenzione
Il b. e n., che è stato per circa quattro decenni una semplice mancanza dovuta a una tecnologia imperfetta, rientra in quella "deviazione dalla concezione [...] Orlok, dove il cielo diventa nero, mentre la carrozza, gli alberi e le cose si fanno di un bianco spettrale. Un'atmosfera altrettanto angosciosa Wagner la ricreò in seguito per Fritz Lang in M (1931), dove ogni spostamento e ogni variazione di luce ...
Leggi Tutto
Regista
Lucilla Albano
La nascita della regia, agli inizi del 20° secolo, vide l'affermazione di una nuova figura e di un nuovo ruolo di artista e di creatore, in ambito sia teatrale sia cinematografico. [...] a farne vedere il volto in primo piano; che la luce non doveva essere uniforme ma poteva giocare con le ombre per creare un'atmosfera (si pensi alla luce 'alla Rembrandt' di DeMille); infine, che anche il cinema era in grado di usare una sorta di ...
Leggi Tutto
Espressionismo
Leonardo Quaresima
Le origini dell'Espressionismo
Con il termine Espressionismo si indica l'orientamento artistico che si diffuse nella seconda metà degli anni Dieci nell'Europa centrale, [...] scavo della dimensione psicologica, il più intenso, minuzioso lavoro del regista sulla recitazione, gli ambienti, l'atmosfera") ereditò e stabilizzò i tratti salienti del titelloser Film. La limitatezza di temi e situazioni drammatiche, rimproverata ...
Leggi Tutto
Movimenti di macchina
Dario Tomasi
Ogni singola ripresa di un film può essere statica o dinamica. Nel primo dei due casi ci si trova di fronte a un'inquadratura fissa, nel secondo invece a un movimento [...] mai si muovevano sul paesaggio senza seguire anche il movimento degli attori (i cineasti americani non amavano indulgere sull'atmosfera, preferendo insistere sullo sviluppo dell'azione). Fu a partire dal 1905 che in Europa, negli studi Pathé, esse ...
Leggi Tutto
Canada
Bruno Roberti
Cinematografia
di Bruno Roberti
Il carattere composito della cinematografia canadese, soprattutto nelle sue due componenti linguistico-culturali francofona e anglofona, ha rispecchiato, [...] con Un zoo la nuit (1987; Zoo di notte) e Léolo (1992), esempi di estetica postmoderna e iperrealistica, di cupa e allucinatoria atmosfera. François Girard, con 32 short films about Glenn Gould (1993; 32 piccoli film su Glenn Gould) e la coproduzione ...
Leggi Tutto
atmosfera
atmosfèra s. f. [comp. del gr. ἀτμός «vapore» e -sfera; l’uso fig. è un calco del fr. atmosphère]. – 1. Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o fluido: a. terrestre, il miscuglio di gas che avvolge la terra, detto...
atmosferico
atmosfèrico agg. e s. m. [der. di atmosfera] (pl. m. -ci). – 1. agg. Dell’atmosfera, che riguarda l’atmosfera, che ha luogo nell’atmosfera: pressione, temperatura, densità a.; circolazione a.; elettricità, ottica, termodinamica...