De Sica, Vittorio
Bruno Roberti
Nicoletta Ballati
Regista e attore teatrale e cinematografico, nato a Sora il 7 luglio 1901 e morto a Neuilly-sur-Seine (Île-de-France) il 13 novembre 1974. Grande autore [...] vicino allo stile di Camerini, evidenzia cambiamenti che si rintracciano nella particolare cura del montaggio, nell'elaborare un'atmosfera brillante non priva di riflessioni a sfondo sociale e in una propensione a evadere dalle convenzioni del cinema ...
Leggi Tutto
Tempo
Daniela Angelucci
Il tempo nel cinema
Nel periodo della nascita del cinema venne messa in crisi, in seguito alle scoperte della fisica moderna e della riflessione filosofica, la nozione classica [...] la maison Usher, Epstein aveva messo in pratica le sue teorie rendendo particolarmente inquietante, drammatica e decadente l'atmosfera del film grazie a un lieve, quasi impercettibile rallentamento della ripresa. Nella seconda metà del Novecento, in ...
Leggi Tutto
Murnau, Friedrich Wilhelm
Giovanni Spagnoletti
Nome d'arte di Friedrich Wilhelm Plumpe, regista cinematografico tedesco, nato a Bielefeld il 28 dicembre 1888 e morto a Santa Barbara (California) l'11 [...] Finanzen des Grossherzogs e Tartüff), ma per il fatto che spesso mescola gli ingredienti: toni lieti determinano per es. l'atmosfera narrativa della prima parte di Nosferatu, o ancora, in Faust, la perdizione di Gretchen viene preparata da un giocoso ...
Leggi Tutto
Eastwood, Clint
Antonio Rainone
Attore, regista e produttore cinematografico statunitense, nato a San Francisco il 31 maggio 1930. Inizialmente tacciato di scarse possibilità espressive, nel corso degli [...] con l'Oscar e considerato unanimemente il suo capolavoro. Il film, con le sue ambientazioni notturne e piovose, accentua l'atmosfera cupa dei precedenti western di E., e, con i suoi tragici personaggi vittime dell'avidità, dell'autoinganno e dei ...
Leggi Tutto
Kazan, Elia (propr. Elia Kazanjoglous)
Edoardo Bruno
Regista e attore teatrale e cinematografico greco, naturalizzato statunitense, nato a Costantinopoli il 7 settembre 1909 e morto a New York il 28 [...] degli sguardi e la luce che li avvolge agisce nella realtà filmica come respiro di un'emozione interiore, nella dura e violenta atmosfera degli scontri dei sindacati portuali. Oppure tra i protagonisti di East of Eden, un padre e un figlio che si ...
Leggi Tutto
Tecnica
Paolo Bertetto
Procedimenti tecnici e sviluppi tecnologici
Come grande esperienza della modernità il cinema è insieme una macchina tecnologica e industriale e un'arte di tipo assolutamente nuovo. [...] era finalizzato a isolare i personaggi importanti. Dal 1914 nel cinema europeo la luce cominciò a essere usata per creare un'atmosfera e una tonalità particolari del visibile. I sistemi e le t. di illuminazione cambiarono in base agli effetti che si ...
Leggi Tutto
Divismo
Samuel Thomas
Il fenomeno del d. è direttamente legato alla cultura di massa del Novecento e, in origine, al medium per eccellenza di questa cultura, il cinema. Nel 19° sec. erano già emerse [...] . Hollywood diffondeva informazioni sulla vita, gli amori, i matrimoni, i divorzi, i gusti e gli eccessi dei suoi divi, creando un'atmosfera di leggenda intorno a questi moderni semidei. E la leggenda diveniva reale, sia per i fans sia per i divi, i ...
Leggi Tutto
Dreyer, Carl Theodor (propr. Nilsson, Carl Theodor)
Alessandro Cappabianca
Regista cinematografico danese, nato a Copenaghen il 3 febbraio 1889 e morto ivi il 20 marzo 1968. È da annoverare tra i più [...] di panico, che determina il risveglio. I personaggi di Vampyr (e lo spettatore con essi) sono invece immersi in un'atmosfera d'inquietudine sottile, impalpabile, la cui origine resta nascosta. L'universo di Vampyr è affetto da una malattia misteriosa ...
Leggi Tutto
Illuminazione
Carlo Montanaro
Il primo studio cinematografico concepito per sperimentare la possibilità di riprodurre immagini in movimento, il Black Maria ‒ così chiamato dal soprannome attribuito [...] sull'ottica: assistere a un ciak in un ambiente molto rischiarato poteva voler dire ritrovare sullo schermo un'atmosfera oscura e opprimente, ma perfettamente leggibile e modulata anche nelle tonalità intermedie. Questo significava che esistevano due ...
Leggi Tutto
Storico, film
Luigi Guarnieri
Una prima definizione intuitiva di f. s. è quella di un'opera cinematografica che ricostruisce un'epoca o fatti storicamente avvenuti e datati, in modo riconoscibile per [...] illusione) di Jean Renoir, parabola sulla Prima guerra mondiale e inno al pacifismo, ma con evidenti richiami all'atmosfera di speranze suscitate in Francia dal Fronte Popolare di L. Blum, una visione libertaria della Storia ripresa dal regista ...
Leggi Tutto
atmosfera
atmosfèra s. f. [comp. del gr. ἀτμός «vapore» e -sfera; l’uso fig. è un calco del fr. atmosphère]. – 1. Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o fluido: a. terrestre, il miscuglio di gas che avvolge la terra, detto...
atmosferico
atmosfèrico agg. e s. m. [der. di atmosfera] (pl. m. -ci). – 1. agg. Dell’atmosfera, che riguarda l’atmosfera, che ha luogo nell’atmosfera: pressione, temperatura, densità a.; circolazione a.; elettricità, ottica, termodinamica...