Mamoulian, Rouben
Lorenzo Esposito
Regista cinematografico georgiano, naturalizzato statunitense nel 1930, nato l'8 ottobre 1897 a Tiflis (od. Tbilisi) e morto a Los Angeles il 5 dicembre 1987. Figura [...] , Summer holiday e Silk stockings ‒ mostra subito la natura eminentemente pittorica dell'immagine voluta da M. per ricreare l'atmosfera della Londra ottocentesca propria del romanzo di W.M. Thackeray. Qui e poi soprattutto in Blood and sand (Oscar ...
Leggi Tutto
Comparse
Mino Argentieri
Nel linguaggio teatrale e cinematografico sono così indicate le persone che appaiono sulla scena, isolate, in gruppo o in massa, senza prendere la parola, dilettanti o mestieranti [...] sul Tevere', diedero lavoro a un numero elevatissimo di c., creando in molti speranze rapidamente disilluse. Questo mondo e questa atmosfera sono resi in film come Bellissima (1951) di Visconti, Il viale della speranza (1953) di Dino Risi, Risate di ...
Leggi Tutto
Castellani, Renato
Bruno Roberti
Regista cinematografico e sceneggiatore, nato a Varigotti (Savona) il 4 settembre 1913 e morto a Roma il 28 dicembre 1985. Il senso esatto della forma, il gusto elegante [...] dai forti richiami pittorici (la pittura del Quattrocento, Paolo Uccello, Pisanello ecc.), dall'altro il ricreare un'atmosfera di attualità e di adesione al reale attraverso la scelta di attori non professionisti. Osservazione minuta del reale che ...
Leggi Tutto
Scola, Ettore
Stefano Della Casa
Sceneggiatore, regista e produttore cinematografico, nato a Trevico (Avellino) il 10 maggio 1931. È stato protagonista della grande stagione della commedia all'italiana, [...] il clima cinico e a tratti disperato dell'Italia contemporanea in una oscura storia di crimini familiari, l'altro l'atmosfera oppressiva della Roma fascista sullo sfondo delle leggi razziali.
Bibliografia
22 questions à Ettore Scola, éd. J. Gili, in ...
Leggi Tutto
De Palma, Brian
Simone Emiliani
Regista cinematografico statunitense, di origine italiana, nato a Newark (New Jersey) l'11 settembre 1940. Come Martin Scorsese, Francis Ford Coppola, George Lucas e [...] recuperata la figura della dark lady in quanto personaggio senza identità, mentre riaffiora, in una citazione volutamente di atmosfera, lo sperdimento in una Parigi sconosciuta già creato in Frantic (1988) di Roman Polanski e quella frammentazione ...
Leggi Tutto
Attenborough, Sir Richard (propr. Richard Samuel)
Francesca Vatteroni
Attore teatrale e cinematografico e regista inglese, nato a Cambridge il 29 agosto 1923. Con un volto e un fisico privi di tratti [...] ricostruzione di luoghi e ambienti del passato, si è orientato sul genere intimista, ricreando, soprattutto nel primo, un'atmosfera pervasa di lieve e toccante pudore sentimentale.Come attore, dopo il ruolo del colonnello Daintry in The human factor ...
Leggi Tutto
Garbuglia, Mario
Marco Pistoia
Scenografo e arredatore cinematografico, teatrale e televisivo, nato a Fontespina (Macerata) il 27 maggio 1927. Tra i maggiori scenografi della seconda metà del Novecento, [...] sperimentazione dell'alta definizione in Giulia e Giulia (1987) di Peter Del Monte, dove i luoghi sono nuovamente avvolti in un'atmosfera onirica. L'attività di G. si è espressa con esiti memorabili anche in teatro, per es., nel 1982, in Spettri di ...
Leggi Tutto
Stiller, Mauritz (propr. Moshe)
Melania G. Mazzucco
Regista cinematografico, di famiglia di origine russa, naturalizzato svedese, nato a Helsinki il 17 luglio 1883 e morto a Stoccolma l'8 novembre 1928. [...] , e l'intento dichiaratamente commerciale, i film americani di S. presentano un notevole interesse, sia per la potente atmosfera sia per i geniali movimenti di macchina. Dirigeva una sceneggiatura di Josef von Sternberg, The street of sin (1928 ...
Leggi Tutto
Neorealismo
Lino Miccichè
Composita e complessa dinamica culturale, che ha caratterizzato il cinema italiano dal dopoguerra (1945-46) sino ai primi anni Cinquanta (1953-1956), il N. è stato, sotto molti [...] che solo la natura può apprestare nel debito modo", muovendosi "alla ricerca di naturali elementi che diano maturità all'atmosfera, verosimiglianza agli elementi, carattere alle vicende". In altre parole, fin dagli anni Trenta vi fu un'istanza, del ...
Leggi Tutto
Polonia
Silvana Silvestri
Cinematografia
Due nomi sono da ricordare tra i pionieri del cinema polacco: il fotografo Piotr Lebiedzinski, che montò cinque fotografie su un cliché di vetro proiettandole [...] frigia) di Jerzy Kawalerowicz, in quegli anni forse il nome più noto all'estero, autore di film immersi in un'atmosfera densa di erotismo e nello stesso tempo carichi di una inquietante riflessione sul potere. Varcò i confini nazionali anche il nome ...
Leggi Tutto
atmosfera
atmosfèra s. f. [comp. del gr. ἀτμός «vapore» e -sfera; l’uso fig. è un calco del fr. atmosphère]. – 1. Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o fluido: a. terrestre, il miscuglio di gas che avvolge la terra, detto...
atmosferico
atmosfèrico agg. e s. m. [der. di atmosfera] (pl. m. -ci). – 1. agg. Dell’atmosfera, che riguarda l’atmosfera, che ha luogo nell’atmosfera: pressione, temperatura, densità a.; circolazione a.; elettricità, ottica, termodinamica...