Dreier, Hans
Alessandro Cappabianca
Scenografo cinematografico tedesco, nato a Brema il 21 agosto 1885 e morto a Bernards-ville (New Jersey) il 24 ottobre 1966. Come direttore dell'Art Department della [...] , chiaramente 'falsa', utilizzando uno stile déco dai tratti orientali; mentre in Blonde Venus (1932; Venere bionda) creò l'atmosfera del nightclub dove fece travestire la Dietrich da gorilla, per un grottesco balletto, alla fine del quale l'attrice ...
Leggi Tutto
Hollander, Frederick (forma anglicizzata di Hollaender, friedrich)
Ermanno Comuzio
Compositore tedesco, nato a Londra il 18 ottobre 1896 e morto a Monaco di Baviera il 18 gennaio 1976. Figlio d'arte, [...] musicista, I've been in love before ‒ lo prediligevano registi di estrazione europea, specialmente quando volevano creare un'atmosfera da 'vecchio continente'. Billy Wilder, con cui H. aveva già collaborato in Champagne Waltz (1937; Valzer champagne ...
Leggi Tutto
Germania anno zero
Carlo Lizzani
(Italia/Germania/Francia 1947, 1948, bianco e nero, 78m); regia: Roberto Rossellini; produzione: Roberto Rossellini, Salvo D'Angelo, Alfredo Guarini per Tevefilm/ Sadfi/UGC; [...] . In Germania anno zero l'andamento del racconto, la recitazione, il background naturale convergono nella creazione di una atmosfera onirica, da incubo. Ogni residuo di naturalismo (quel naturalismo che può aver appesantito l'opera degli epigoni del ...
Leggi Tutto
Bernstein, Elmer
Marta Tedeschini Lalli
Compositore statunitense, nato a New York il 4 aprile 1922. Considerato uno dei maggiori autori di musica per il cinema, ha composto oltre duecento colonne sonore, [...] , rappresenta uno dei lavori più importanti di B., soprattutto per il ruolo che la musica svolge nel descrivere l'atmosfera della provincia americana; con Mulligan aveva già lavorato in Fear strikes out (1957; Prigioniero della paura) e vi collaborò ...
Leggi Tutto
Pinewood Studios
Emiliano Morreale
Studi cinematografici inglesi, aperti negli anni Trenta da una società legata al produttore Joseph Arthur Rank, che vi girò la maggior parte dei suoi film. Nel dopoguerra [...] dall'arrivo di molte opere fantascientifiche e fantasy: Superman (1978) di Richard Donner e i suoi tre seguiti, Outland (1981; Atmosfera zero) di Peter Hyams, Legend (1985) di Ridley Scott, Aliens (1986; Aliens ‒ Scontro finale) il grande successo di ...
Leggi Tutto
Mauro, Humberto
Enzo Sallustro
Regista e sceneggiatore cinematografico brasiliano, nato a Volta Grande (Minas Gerais) il 30 aprile 1897 e morto ivi il 15 novembre 1983. Influenzato dalla letteratura [...] patriottici dell'operazione, senza valorizzare il lavoro cinematografico di M. che, dal montaggio delle scene all'atmosfera mistica ricreata, soprattutto nella sequenza della processione e della prima messa celebrata in terra pagana, introdusse nel ...
Leggi Tutto
(ebr. Pĕleshet) Regione del Vicino Oriente limitata a O dal Mar Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali del Libano e dell’Antilibano, mentre incerti sono i confini dagli altri lati, nei quali si [...] come la mitezza degli inverni, specie nella fascia litoranea, richiamano il clima mediterraneo, mentre la prevalente asciuttezza dell’atmosfera, la scarsezza delle piogge e la loro concentrazione in un solo semestre preannunciano il clima desertico ...
Leggi Tutto
Erotico, film
Bruno Roberti
Codificazione di una tipologia
Il f. e. rappresenta una tipologia cinematografica, codificatasi come vero e proprio genere tra gli anni Sessanta e Settanta, costantemente [...] (che avrebbe fatto fortuna a Hollywood come Hedy Lamarr).
Negli anni Trenta e Quaranta, però, anche a causa dell'atmosfera generale di repressione e censura dei regimi totalitari e dell'austerità puritana di quelli liberali, non c'era alcuno spazio ...
Leggi Tutto
Capra, Frank
Monica Trecca
Regista cinematografico, naturalizzato statunitense, nato a Bisacquino (Palermo) il 18 maggio 1897 e morto a La Quinta (California) il 3 settembre 1991. Convinto sostenitore [...] frenetici carrelli che ne evidenziano il culmine tragico. La scelta di una fotografia più sfumata, per creare un'avvolgente atmosfera esotica, caratterizza invece The bitter tea of general Yen (1933; L'amaro tè del generale Yen), sulla contrastata ...
Leggi Tutto
Losey, Joseph (propr. Joseph Walton)
Bruno Roberti
Regista e sceneggiatore statunitense, nato a La Crosse (Wisconsin) il 14 gennaio 1909 e morto a Londra il 22 giugno 1984. Il mondo cinematografico di [...] etiche di matrice puritana e di tensione critica di matrice marxista. I suoi primi film testimoniano ciò attraverso un'atmosfera inquietante che sposta la critica sociale al limite dell'allucinazione. Così la cupa violenza che scorre tesa e feroce ...
Leggi Tutto
atmosfera
atmosfèra s. f. [comp. del gr. ἀτμός «vapore» e -sfera; l’uso fig. è un calco del fr. atmosphère]. – 1. Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o fluido: a. terrestre, il miscuglio di gas che avvolge la terra, detto...
atmosferico
atmosfèrico agg. e s. m. [der. di atmosfera] (pl. m. -ci). – 1. agg. Dell’atmosfera, che riguarda l’atmosfera, che ha luogo nell’atmosfera: pressione, temperatura, densità a.; circolazione a.; elettricità, ottica, termodinamica...