Reinhardt, Max
Bruno Roberti
Nome d'arte di Maximilian Goldmann, regista teatrale e cinematografico austriaco, naturalizzato statunitense nel 1940, nato a Baden (presso Vienna) l'8 settembre 1873 e [...] riconducibili al movimento dei Kinoreformer promosso dal produttore Paul Davidson (v. Germania), entrambe immerse in un'atmosfera di incantata visualità e imbevute di un immaginario debitore tanto della tradizione del Märchen (racconto, fiaba ...
Leggi Tutto
Zerkalo
Paolo Vecchi
(URSS 1974, Lo specchio, colore/bianco e nero, 105m); regia: Andrej Tarkovskij; produzione: Erik Waisberg per Mosfil′m; sceneggiatura: Andrej Tarkovskij, Aleksandr Mišarin; fotografia: [...] primo ambito è da ricondurre l'episodio del refuso, con il timore ossessivo della donna, reminiscenza ancor viva dell'atmosfera degli orrendi anni dello stalinismo. Al secondo, la visionaria trasfigurazione dei soldati cinesi sul fiume Ussuri, in un ...
Leggi Tutto
Heckroth, Hein
Alessandro Cappabianca
Pittore e scenografo tedesco, nato a Giessen il 14 aprile 1901 e morto ad Alkmaar (Paesi Bassi) il 6 luglio 1970. All'inizio la sua attività fu fortemente influenzata [...] notte che man mano scende, Victoria resta sola a ballare, non può fermarsi, per quanto lo voglia, in un'atmosfera che si è fatta impercettibilmente cupa. Tra sovrimpressioni di colori e forme astratte, Victoria sembra fluttuare nell'aria, precipitare ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico statunitense, nato a Santa Monica (California) il 3 febbraio 1927. È stato tra la fine degli anni Quaranta e l'inizio degli anni Settanta il più noto rappresentante del cinema d'avanguardia [...] soprattutto in Inauguration of the pleasure dome e Lucifer rising. Omosessualità, narcisismo, erotismo e violenza, combinati in un'atmosfera onirica (con lievi sfumature ironiche) sono gli elementi centrali di Fireworks. In generale, il cinema di A ...
Leggi Tutto
Alexéieff, Alexandre
Daniele Dottorini
Adattamento francese del nome di Aleksandr Alekseev, regista del cinema di animazione, incisore e illustratore russo, naturalizzato francese, nato a Kazan′ il [...] vera e propria con Le nez (1963), film dove il racconto di N.V. Gogol′ serve come spunto per rievocare l'atmosfera culturale della Russia ottocentesca, cui A. rimase sempre legato. Ne è ulteriore conferma il seguente Tableaux d'une exposition (1972 ...
Leggi Tutto
Trauner, Alexandre
Alessandro Cappabianca
Scenografo cinematografico ungherese, nato a Budapest il 3 agosto 1906 e morto a Omonville-la-Petite (Francia) il 5 dicembre 1993. Dal 1929, trasferitosi a [...] in una Parigi alla Lubitsch, The apartment e infine Irma la douce (1963; Irma la dolce), in cui l'atmosfera 'pittoresca' dei quartieri parigini risulta carica fino quasi al grottesco. Collaborò inoltre con Fred Zinneman, Anatole Litvak, Stanley Donen ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] cedere all'illogico e all'incomprensibile, come i personaggi di tanti racconti di Poe. La struttura del racconto investigativo e l'atmosfera del gotico sono fuse nella New York trilogy (1985-86; trad. it., 1987) di P. Auster (n. 1946), traboccante di ...
Leggi Tutto
Fascismo
Giovanni Gozzini
I rapporti tra fascismo e cinema
La questione dei rapporti tra f. e cinema si muove su un doppio terreno di analisi: quello dell'uso dei nuovi mezzi di comunicazione di massa [...] di Alessandro Blasetti e Mario Camerini ‒ anziché manifestare un'implicita opposizione all'ideologia fascista ‒ erano contaminati dall'atmosfera dominante e si limitavano a riproporre le diverse varianti di uno stesso schema narrativo, fondato sulla ...
Leggi Tutto
Noir
Fabio Giovannini
Il noir più che un vero e proprio genere costituisce una tendenza dell'immaginario, uno stile. Rispetto all'indeterminatezza della classificazione in letteratura, l'esistenza del [...] su contrasti di luce e ombra dove finisce per prevalere il buio. Le riprese in interni contribuiscono a creare un'atmosfera opprimente, con stanze solcate da strisce di luce e ombra che penetrano attraverso le veneziane e claustrofobici uffici di ...
Leggi Tutto
Herrmann, Bernard
Ermanno Comuzio
Compositore statunitense, nato a New York il 29 giugno 1911 e morto ivi il 23 dicembre 1975. Fu uno dei musicisti più capaci e ispirati del mondo del cinema per il [...] and Mrs. Muir (1947; Il fantasma e la signora Muir) di Mankiewicz firmò la sua partitura più romantica, creando un'atmosfera fantastica, leggera, delicata e un commento pieno di sottigliezze; ma vanno anche ricordate le musiche di On dangerous ground ...
Leggi Tutto
atmosfera
atmosfèra s. f. [comp. del gr. ἀτμός «vapore» e -sfera; l’uso fig. è un calco del fr. atmosphère]. – 1. Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o fluido: a. terrestre, il miscuglio di gas che avvolge la terra, detto...
atmosferico
atmosfèrico agg. e s. m. [der. di atmosfera] (pl. m. -ci). – 1. agg. Dell’atmosfera, che riguarda l’atmosfera, che ha luogo nell’atmosfera: pressione, temperatura, densità a.; circolazione a.; elettricità, ottica, termodinamica...