Il posto
Stefano Todini
(Italia 1961, bianco e nero, 90m); regia: Ermanno Olmi; produzione: Angelo Soffientini per The 24 Horses; sceneggiatura: Ermanno Olmi; fotografia: Lamberto Caimi; montaggio: [...] ; intanto fa amicizia con una coppia attempata, accetta un invito a ballare, si lascia trasportare per la prima volta da un'atmosfera festosa e sconosciuta. Ma al veglione lei, Magalì, non si fa vedere. Al rientro in ufficio, un evento cruciale: è ...
Leggi Tutto
Zurlini, Valerio
Francesco Zippel
Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Bologna il 19 marzo 1926 e morto a Verona il 26 ottobre 1982. Autore di un cinema 'silenzioso', attento alla psicologia [...] dai toni lievi, mostrò subito la maestria di Z. nel lavoro sugli attori e l'abilità nel saper restituire la vivace atmosfera del testo letterario d'origine. Il tocco di quello che poi sarebbe diventato lo stile del regista affiora anche in un'opera ...
Leggi Tutto
Keystone Film Company
Leonardo Gandini
Casa di produzione tra le più importanti nel panorama cinematografico statunitense degli anni Dieci. Venne fondata a New York nel 1912 da Adam Kessel Jr e Charles [...] una nutrita e clamorosa serie di ruzzoloni e capitomboli. Nello stesso tempo in questi film si respirava un'atmosfera gioiosamente eversiva, motivata da una sorta di scanzonato, beffardo disprezzo dell'ordine e dei suoi rappresentanti: tra le ...
Leggi Tutto
Vierny, Sacha
Lulli Bertini
Direttore della fotografia francese, nato a Bois-le-Roi (Seine-et-Marne) il 19 giugno 1919 e morto a Parigi il 15 maggio 2001. Pur avendo lavorato con numerosi registi, fondamentali [...] , alle statue, ai lampadari, sino alle geometrie del giardino all'italiana. V. raccontò che, per spiegare quale tipo di atmosfera avrebbe voluto dare al film, Resnais gli aveva mostrato vecchi quotidiani e film muti chiedendogli che i bianchi fossero ...
Leggi Tutto
Sakamoto, Ryuichi
Paolo Patrizi
Compositore giapponese, nato a Nakano (Tokio) il 17 gennaio 1952. Musicista di formazione classica, ma votato alla musica popolare, ha iniziato a comporre per il cinema [...] ': un altro commento dai grandi temi melodici, molto in primo piano, quasi intrusivo, che non si preoccupa tanto dell'atmosfera della storia quanto di tradurre in adeguati termini sonori la forza delle immagini. Un'impostazione, questa, che ha ...
Leggi Tutto
Fresnay, Pierre
Riccardo Martelli
Nome d'arte di Pierre-Jules-Louis Laudenbach, attore teatrale e cinematografico francese, nato a Parigi il 4 aprile 1897 e morto ivi il 9 gennaio 1975. Elegante, distaccato, [...] abita al 21), tratto da un romanzo di S.-A. Steeman, e Le corbeau (1943; Il corvo), dall'atmosfera angosciosa e claustrofobica che rispecchiava quella della provincia francese occupata dai nazisti.
Processato nel 1944 per collaborazionismo, per tre ...
Leggi Tutto
Vecchiali, Paul
Edoardo Bruno
Regista e sceneggiatore cinematografico corso, nato ad Ajaccio il 20 aprile 1930. Amore, tenerezza, anarchia sono i temi di un'opera incentrata su una scrittura filmica [...] donna scavando nelle emozioni per tracciare un disegno freddo e straniato. In Le café des Jules (1989) V. osserva l'atmosfera a lui cara dei bistrots e ne trae il senso panico di un'attesa, trasferita sullo schermo come inquietudine indefinita. In ...
Leggi Tutto
Argentina
Daniele Dottorini
Cinematografia
La nuova invenzione del cinema iniziò a diffondersi presto in A. grazie al flusso migratorio proveniente dall'Europa. I suoi primi pionieri furono infatti [...] ): film dalla forte carica simbolica che, pur nella diversità di temi e di stili, erano accomunati dalla presenza di un'atmosfera carica di morte e di decadenza.Con il ritorno della democrazia nel 1983, e l'elezione del presidente R. Alfonsín, nel ...
Leggi Tutto
Gilda
Michele Fadda
(USA 1946, bianco e nero, 110m); regia: Charles Vidor; produzione: Virginia Van Upp per Columbia; soggetto: Jo Eisinger, dall'omonimo racconto di E.A. Ellington; sceneggiatura: Marion [...] sui risvolti più amari e ambigui dei miti che contribuiva a produrre. Sfruttando l'allusività dei dialoghi e l'atmosfera inconfondibile della splendida fotografia di Rudolph Maté, Vidor si muove a mezza strada tra le suggestioni del melodramma e ...
Leggi Tutto
The Docks of New York
Peter von Bagh
(USA 1928, I dannati dell'oceano, bianco e nero, 90m a 22 fps), regia: Josef von Sternberg; produzione: Famous Players-Lasky/ Paramount; soggetto: dal racconto The [...] .
Dal punto di vista visivo, il film fa pensare a un'acquaforte di Hogarth: dominano la luce e l'ombra dell'atmosfera portuale, le cupe sale macchine delle navi a vapore dove i fuochisti sembrano personaggi mitologici, anneriti e straziati dal lavoro ...
Leggi Tutto
atmosfera
atmosfèra s. f. [comp. del gr. ἀτμός «vapore» e -sfera; l’uso fig. è un calco del fr. atmosphère]. – 1. Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o fluido: a. terrestre, il miscuglio di gas che avvolge la terra, detto...
atmosferico
atmosfèrico agg. e s. m. [der. di atmosfera] (pl. m. -ci). – 1. agg. Dell’atmosfera, che riguarda l’atmosfera, che ha luogo nell’atmosfera: pressione, temperatura, densità a.; circolazione a.; elettricità, ottica, termodinamica...