BRUNELLESCHI, Filippo
HHyman
Nacque a Firenze nel 1377, secondogenito dei tre figli di ser Brunellesco di Lippo Lapi, notaio, e di Giuliana degli Spini.
La prima Vita del B., scritta fra il 1480 e il [...] durante tutto l'arco della sua carriera. Fu persona irascibile, litigiosa, riservata: caratteristiche coerenti con l'atmosfera competitiva della Firenze del primo Quattrocento. Per tutta la vita rivaleggiò accanitamente con Ghiberti; litigò con ...
Leggi Tutto
BANDUR (Bandurović), Matteo (Banduri Anselmo Maria)
Salvatore Impellizzeri
Salvatore Rotta
Nacque da Matteo e da Deša Volanti, sorella del vescovo di Stagno (Ston) Francesco Volanti, a Ragusa (Dubrovnik) [...] informato) la condotta del B. aveva cessato di edificare la famiglia maurina. Egli appariva sempre più eccitato dall'atmosfera della reggenza. Viveva più fuori del convento che dentro. Disponeva di denaro e di carrozze; conduceva una vita brillante ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] intorno al sole; interrelazioni tra masse orbitanti), con scolii su meccanica dei fluidi, ottica, meteorologia, fisica dell'atmosfera, struttura della terra. Nessun contenuto era nuovo; il F. ordinò risultati dispersi in numerose pubblicazioni, non ...
Leggi Tutto
FERDINANDO Gonzaga, duca di Mantova e dei Monferrato
Gino Benzoni
Secondogenito del principe e prossimo duca di Mantova Vincenzo e d'Eleonora de' Medici, F. nacque a Mantova il 26 apr. 1587; e, nel [...] gli mancò, per avviare un riordino a fondo ed un'iniziativa complessiva di respiro, la premessa d'una rasserenata atmosfera internazionale rispettosa della tranquillità dei suoi domini. Sempre più cupo e minaccioso il mondo circostante man mano il ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VII, papa
Mario Rosa
Nacque Fabio Chigi a Siena il 13 febbr. 1599, da Flavio, discendente del "magnifico" Agostino, e da Laura Marsili. Trascorsi a Siena in un fecondo fervore intellettuale [...] del 20 ag. 1662, provocati dalla guardia corsa pontificia contro il personale dell'ambasciata francese, in un'atmosfera già tesa determinarono, con l'esplosione di una questione di prestigio, la reazione violentissima della Francia, che costò ...
Leggi Tutto
LEONE X, papa
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dic. 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Oltre agli insegnamenti del precettore Gregorio da Spoleto, [...] a circondarsi di pari fama di committente. La vera importanza di L. X nel campo culturale è da circoscrivere all'atmosfera, più che alle realizzazioni, che Roma conobbe sotto di lui. Al suo avvento al soglio pontificio, decise la riforma dello ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] dell'epoca, volti a ricreare e trasmettere, anche attraverso l'articolazione degli spazi espositivi, un'atmosfera generale di antichità.
Lo stesso sentimento di ricercata espressione della propria personalità intellettuale, trovò compimento nell ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Luca
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Napoli il 18 ott. 1634 da Antonio e da Isabella Imparato.
Antonio, mercante di quadri di origine pugliese ma anche modesto pittore, dovette avviare il figlio [...] nel David e l'orso del palazzo reale di Madrid o nella Morte di Assalonne del palazzo reale di Aranjuez.
Simile atmosfera si ritrova non solo negli unici due dipinti datati di questo momento: la pala delle Commendadoras di Santiago a Madrid del ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Paolo
Raffaele Romanelli
Nacque a Savona l'8 giugno 1838 dal notaio Paolo e da Marina Pizzorno. Il padre, di famiglia che vantava ascendenze illustri nel governo della città, era un liberale [...] maggio del '29 fu presidente e relatore della commissione centrale del Senato che esaminava gli accordi lateranensi. Nell'atmosfera incensatrice nella quale si svolse la discussione e in mezzo agli arditi richiami storici ai quali essa dette luogo ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Lorenzo
Giovanni Scarabello
Nacque a Ceneda (attuale Vittorio Veneto), nel ghetto, il 10 marzo 1749, primogenito di Geremia Conegliano e Rachele Pincherle, ebrei. Il padre era un conciatore [...] cui venivano additati risvolti poco edificanti della sua vita. Rotta era anche l'amicizia con Salieri. Nei suoi confronti l'atmosfera ostile montò al punto che all'inizio del 1791 egli venne espulso da Vienna dove, in gennaio, erano state presentate ...
Leggi Tutto
atmosfera
atmosfèra s. f. [comp. del gr. ἀτμός «vapore» e -sfera; l’uso fig. è un calco del fr. atmosphère]. – 1. Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o fluido: a. terrestre, il miscuglio di gas che avvolge la terra, detto...
atmosferico
atmosfèrico agg. e s. m. [der. di atmosfera] (pl. m. -ci). – 1. agg. Dell’atmosfera, che riguarda l’atmosfera, che ha luogo nell’atmosfera: pressione, temperatura, densità a.; circolazione a.; elettricità, ottica, termodinamica...