MANASSE
François Bougard
Figlio di Guarniero conte di Troyes e di Teutberga, nacque sul finire dell'IX secolo. Nella famiglia il nome Maginerius era stato modificato in quello, di stampo biblico, di [...] milanese, Adelmanno, membro probabilmente degli ordinarii tra i quali erano generalmente eletti gli arcivescovi di Milano. L'atmosfera fu particolarmente tesa, gli avversari disputandosi "non in cathedra sed in arcu et faretra" (Arnolfo di Milano ...
Leggi Tutto
INFESSURA, Stefano
Arnold Esch
Nacque a Roma verso il 1440 da Giovanpaolo, di ragguardevole famiglia romana del rione Trevi.
Il nonno paterno, Lello di Lorenzo, è spesso nominato nei protocolli notarili [...] come l'ultima cavalcata del protonotario Colonna al papa (una rappresentazione impressionistica dell'odio di parte a Roma); l'atmosfera della inquietudine che porta sulla città già la sola attesa della morte di un papa; la violenza quotidiana). E ...
Leggi Tutto
DEPERO, Fortunato
Simonetta Nicolini
Figlio di Lorenzo e di Virginia Turri, nacque a Fondo (Trento) il 30 marzo 1892. Trasferitosi a Rovereto con la famiglia, frequentò la scuola reale elisabettina [...] in questi anni i suoi dipinti migliori, in cui andava solidificando e stilizzando i dati reali come giocattoli immersi in un'atmosfera fiabesca senza tempo: Ioe mia moglie (1919, Milano, coll. priv.; in Passamani, 1981, p. 145, ill. n. 177), La casa ...
Leggi Tutto
GIANNICOLA di Paolo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Paolo di maestro Giovanni, agiato barbiere e cerusico, e di una possidente di terreni originaria della vicina Deruta, nacque a Perugia (e non a [...] ricordi signorelliani, stemperati, tuttavia, da un morbido chiaroscuro che rende soffici le forme immergendole in una calda atmosfera, delicatamente velata di grigio" (Mancini, 1998, p. 186). Nelle Storie del Battista, eseguite verosimilmente tra il ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Milano
Valerio Ascani
Pittore di origine lombarda nato intorno al 1325 e attivo soprattutto a Firenze nel pieno Trecento. Nonostante il derivativo, utilizzato per primo dall'artista stesso [...] , Galleria Sabauda; Londra, National Gallery of art) e mostra nel pannello centrale con Cristo in maestà uno sfumato avvolgente e atmosferico e una dolcezza e rotondità di forme che, anche per la consonanza con lo stile di Giusto de' Menabuoi, oltre ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 25 giugno 1900 da Pompeo, commerciante, e da Giuseppina Trabucchi.
Nata col secolo, all’età di quattordici anni Abba si presentò all’Accademia dei Filodrammatici di Milano, ma, troppo [...] volta si mostra sullo schermo. La sua arte personalissima e la sua maschera potente riescono ad avere ragione della falsa atmosfera del dramma, di quella débauche di maniera, di quello stiracchiato conflitto, e a dare anima e senso alla sua parte ...
Leggi Tutto
GROSSI, Tommaso
Giuseppe Zaccaria
Nacque a Bellano, sul lago di Como, il 23 genn. 1790 secondogenito di Francesco e di Elisabetta Tarelli. Di famiglia modesta, apprese le prime nozioni scolastiche a [...] scottiano (in particolare sono state sottolineate le analogie con il romanzo di W. Scott L'antiquario). In questa atmosfera, che veniva incontro ai più facili gusti romantici, vive anche la tipizzazione delle figure minori: dal fedele scudiero ...
Leggi Tutto
DI MAJO (de Majo, Majo, Maio), Gianfrancesco (detto Ciccio)
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 23 marzo 1732 da Giuseppe, vicemaestro della cappella di corte, e da Teresa Manna, sorella di Gennaro, [...] accompagnare omofonicamente o in contrappunto, ma sviluppano un motivo orchestrale breve e incisivo che corrisponde al divenire dell'atmosfera drammatica. Una certa affinità con Mozart si manifesta anche nella predilezione per l'uso della sincope nei ...
Leggi Tutto
DE SABATA, Victor
Raoul Meloncelli
Nacque a Trieste il 10 apr. 1892 da Amedeo, maestro di canto d'origine friulana, e da Rosita Tedeschi, di famiglia israelita. Dal padre, maestro del coro all'Opéra [...] la migliore della storia del disco, soprattutto per la direzione del D., che della partitura seppe rendere l'incandescente atmosfera drammatica scavando in essa con una profondità ed una tensione interpretativa che rasentò lo spasimo. Tutta la sua ...
Leggi Tutto
CAMPAILLA, Tommaso
Paolo Cristofolini
Nacque a Modica il 7 apr. 1668 da Antonio e Adriana Giardina, nobili. A sedici anni fu inviato a Catania per studiarvi giurisprudenza, ma ritornò ben presto nella [...] , né ridursi in atto la potenza di gravare a misura della grandezza, e densità de' corpi, come si osserva in questa nostra atmosfera, in cui i corpi gravi trovano la resistenza dell'aria, dell'acqua, e della terra, le quali impedendo loro o in parte ...
Leggi Tutto
atmosfera
atmosfèra s. f. [comp. del gr. ἀτμός «vapore» e -sfera; l’uso fig. è un calco del fr. atmosphère]. – 1. Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o fluido: a. terrestre, il miscuglio di gas che avvolge la terra, detto...
atmosferico
atmosfèrico agg. e s. m. [der. di atmosfera] (pl. m. -ci). – 1. agg. Dell’atmosfera, che riguarda l’atmosfera, che ha luogo nell’atmosfera: pressione, temperatura, densità a.; circolazione a.; elettricità, ottica, termodinamica...