BORDONI, Ugo
Enzo Pozzato
Nacque a Roma il 27 sett. 1884 da Pietro e da Adele Falcioni. Conseguì nel 1901 la licenza d'onore nell'istituto tecnico Leonardo da Vinci e, nell'anno in cui compì l'ultimo [...] il loro grado di rinvenimento. Né si può dimenticare il suo contributo allo studio dei fenomeni elettrici dell'atmosfera ed in particolare alla protezione contro le scariche temporalesche.
Speciale rilievo meritano poi le sue trattazioni in materia ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Atanasio
Ugo Baldini
Nato ad Asti intorno al 1717 (poiché il Diamilla Müller lo dice ottuagenario al momento della morte, avvenuta a Roma poco prima del 1798), ebbe una vita sostanzialmente [...] .
Il piano dell'opera prevedeva due volumi, ma il secondo, relativo alle precipitazioni e ai fenomeni elettrici dell'atmosfera, il cui piano è anticipato partitamente nel primo volume regolarmente edito, non risulta essere stato pubblicato. La prima ...
Leggi Tutto
BASTONA, Andriana
Ada Zapperi
Vissuta tra la fine del sec. XVII e i primi decenni del XVIII, deve la sua notorietà agli esordi teatrali del giovane Goldoni.
Nel 1734 recitava con la compagnia Imer, [...] ballò la furlana", entusiasmando gli spettatori, ma rovinando completamente lo spettacolo, che ormai non poteva più ritrovare la necessaria atmosfera "virtuosa ed eroica".
Nello stesso anno non fu questa la sola occasione di screzi tra la B. e ...
Leggi Tutto
GOLFIERI, Gaetano
Domenico Proietti
Nacque a Bologna il 7 giugno 1808 da Giuseppe, vetturino, e da Teresa Braga. Dopo aver frequentato le Scuole pie e l'istituto dei barnabiti di S. Lucia, dove ebbe [...] Ferretti. Quando, nel 1846, quest'ultimo venne eletto papa con il nome di Pio IX, il G. partecipò all'atmosfera di entusiasmo per le iniziative politiche del nuovo pontefice componendo, tra l'altro, il discorso Nell'anniversario dell'amnistia largita ...
Leggi Tutto
CERACCHINI, Gisberto
Susanna Zatti
Nacque a Foiano della Chiana (Arezzo) il 5 febbr. 1899 da Anacleto e Leopolda Marchi in una agiata famiglia contadina.
Interruppe gli studi subito dopo la licenza [...] , appare filtrato dalla memoria, sempre più stilizzato secondo criteri di equilibrio ed ordine compoàitivo ed investito da un'atmosfera di magica sospensione. Si vedano Ritorno dai campi del 1924, Boscaiolo del 1928, Meriggio ed Aratura del 1930 ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] da caccia, disponeva di un cameriere e di altro personale, tra cui un maestro e un chierico. Indubbiamente egli si formò nell'atmosfera della corte di Francia del tempo, in cui guerre e tornei si univano all'amore per la poesia cortese e il canto: si ...
Leggi Tutto
CORVAIA, Giuseppe Nicola
Michele Borghese
Nato a Calascibetta (Enna) il 12 febbr. 1785 da don Matteo Gesualdo primo barone di Buonriposo e da donna Carmela Romano (Calascibetta, Chiesa Madre, Registro [...] oltre tutto di un semplice sospetto destituito a quanto pare di ogni fondamento, decise di proseguire per Napoli. L'atmosfera di relativa libertà, conseguente alla costituzione giurata da Ferdinando II il 24 febbr. 1848, lo incoraggiò a ricominciare ...
Leggi Tutto
CHIOCCARELLO, Bartolomeo
Anna Casella
"Patria neapolitanus" (Napoli, Bibl. naz., ms. XIII. B. 50, f. 34r), nacque il 23 ag. 1575, data controversa, ma sicuramente attestata (Ibid., Brancacciana, ms. [...] messo in luce con due opere inedite, diverse nei temi affrontati, ma egualmente inserite da protagoniste nell'atmosfera culturale del momento: le Vitae aliquot virorum Neapolis urbis et provinciarum Regni, che si affiancava, nel filone storiografico ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Bonifazio (Fazio) Novello
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Unico figlio maschio del conte di Donoratico Gherardo detto Gaddo di Bonifazio, alla morte del padre, il 1 maggio 1320,era ancora [...] del D., dalla congiura del 1335 alla di lui morte avvenuta alla fine del 1340, fu caratterizzato da un'atmosfera di pace e di benessere, atmosfera che non venne turbata da assalti esterni o da rivolte interne. Il D., pur accentrando nelle sue mani ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giuseppe
Paolo Campogalliani
Nacque a Padova il 2 ott. 1920, da Roberto e da Ines Paccagnella; dopo aver completato gli studi superiori presso il liceo classico, entrò nel 1939 alla Scuola [...] che porterà una stazione automatica ad orbitare per alcuni anni intorno a Giove ed a paracadutare una sonda nella sua atmosfera reca l'impronta dei suo ingegno e della sua competenza.
Il costante interesse per i piccoli oggetti orbitanti nel sistema ...
Leggi Tutto
atmosfera
atmosfèra s. f. [comp. del gr. ἀτμός «vapore» e -sfera; l’uso fig. è un calco del fr. atmosphère]. – 1. Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o fluido: a. terrestre, il miscuglio di gas che avvolge la terra, detto...
atmosferico
atmosfèrico agg. e s. m. [der. di atmosfera] (pl. m. -ci). – 1. agg. Dell’atmosfera, che riguarda l’atmosfera, che ha luogo nell’atmosfera: pressione, temperatura, densità a.; circolazione a.; elettricità, ottica, termodinamica...