Titano Il maggior satellite di Saturno e il secondo in ordine di grandezza, dopo Ganimede, dell’intero Sistema solare. Fu scoperto da C. Huygens nel 1655. Ha diametro di 5150 km, massa di 1,4∙1023 kg e [...] oltre il 60% di ghiaccio e per la parte residua di materiali rocciosi. T. è l’unico satellite che possieda un’atmosfera densa (Io e Tritone ne hanno una, ma estremamente rarefatta). Per questa sua caratteristica, T. è stato prescelto come uno degli ...
Leggi Tutto
Astronomia
Velocità di f. La velocità che deve possedere un corpo lanciato verticalmente dalla superficie di un astro per sfuggire al campo gravitazionale dell’astro stesso. In tabella sono date le velocità [...] fra cui la Terra, e della Luna. Anche le molecole dei gas costituenti l’atmosfera dell’astro potrebbero raggiungere la velocità di f. e abbandonarlo, privandolo pertanto di atmosfera; ciò si è verificato, per es., per la Luna.
Medicina
In psichiatria ...
Leggi Tutto
TELESCOPIO
Giuseppe Cesare Perola
(XXXIII, p. 437; App. II, II, p. 964)
Telescopio spaziale. − L'Hubble Space Telescope (HST; fig. 1) è un osservatorio spaziale per astronomia ottica e ultravioletta, [...] internazionale. I principali vantaggi rispetto ai t. ottici operanti da Terra discendono dall'eliminazione degli effetti dell'atmosfera, quali l'assorbimento della radiazione al di fuori della banda visibile, il contributo al fondo diffuso, l ...
Leggi Tutto
Parte dell’astronomia che studia l’emissione di radioonde da parte dei corpi celesti, allo scopo di definirne la posizione e le caratteristiche fisiche. L’intervallo di lunghezze d’onda è limitato, a grandi [...] lunghezze d’onda, a circa 10-20 metri (frequenze di 30-15 MHz); a lunghezze d’onda maggiori infatti l’atmosfera terrestre non è trasparente, a causa dell’assorbimento dovuto agli elettroni liberi nella ionosfera. A lunghezze d’onda brevi il limite di ...
Leggi Tutto
space weathering
Paolo Paolicchi
Il termine weathering comprende e definisce le alterazioni indotte da processi atmosferici sia nella struttura fisica (processi simili all’erosione, ma senza movimento [...] superficiali (colore, caratteristiche spettrali ecc.) di un corpo. Nello spazio interplanetario, dove non è presente alcuna atmosfera, processi simili possono essere dovuti a effetti diversi, quali l’impatto di micrometeoriti e l’interazione con ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] da una rete di 500 palloni sonda opportunamente attrezzati e dislocati alla quota di circa 12 km.
Le MJO dell'atmosfera tropicale. I meteorologi Roland A. Madden e Paul R. Julian, del National Center for Atmospheric Research di Boulder, nel Colorado ...
Leggi Tutto
Sedi di istituti di ricerca dedicati a studi astronomici, prevalentemente tramite osservazioni ai telescopi ed elaborazione dei dati così ottenuti, ma anche per mezzo di ricerche teoriche. L’insieme [...] tipica di volo di circa 15 km, è in questa regione che si ha un notevole aumento della trasmissione atmosferica.
Osservatori spaziali
Sono strumenti montati a bordo di navicelle sollevate da palloni stratosferici, su razzi o su satelliti, senza ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] carbonio (con diametro di pochi nanometri) depositate su un catodo di grafite, a seguito di scariche elettriche sotto un'atmosfera di argon. Si tratta dei primi nanotubi di carbonio, che mostrano ancora irregolarità di struttura e sono costituiti da ...
Leggi Tutto
X-astronomia Settore dell’astronomia (detto anche astronomia X o astronomia nel campo dei raggi X) che utilizza osservazioni nel campo dei raggi X per lo studio di sorgenti astronomiche.
Generalità
L’intervallo [...] X-a. si estende da circa 100 eV a 300 keV, corrispondenti alle lunghezze d’onda di circa 10−9 e 4∙10−12 m. L’atmosfera terrestre è completamente opaca ai raggi X per cui è necessario portare gli strumenti fuori da essa per mezzo di razzi o satelliti ...
Leggi Tutto
La quarta delle quattro stagioni dell’anno (➔ stagione).
I. nucleare Situazione in cui, secondo alcuni studi, si potrebbe trovare il pianeta Terra a seguito di un massiccio impiego di armi nucleari. Come [...] esplosioni nucleari, si avrebbe il sollevamento di enormi quantità di particelle di fumo e polvere verso gli strati alti dell’atmosfera, da dove non potrebbero ricadere se non dopo molti anni. Questo strato impedirebbe a gran parte della luce solare ...
Leggi Tutto
atmosfera
atmosfèra s. f. [comp. del gr. ἀτμός «vapore» e -sfera; l’uso fig. è un calco del fr. atmosphère]. – 1. Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o fluido: a. terrestre, il miscuglio di gas che avvolge la terra, detto...
atmosferico
atmosfèrico agg. e s. m. [der. di atmosfera] (pl. m. -ci). – 1. agg. Dell’atmosfera, che riguarda l’atmosfera, che ha luogo nell’atmosfera: pressione, temperatura, densità a.; circolazione a.; elettricità, ottica, termodinamica...