VELÁZQUEZ, Diego Rodríguez de Silva y
Elias TORNIO y MONZO
Pittore, nato a Siviglia il 6 giugno 1599, morto a Madrid il 7 agosto 1660. Il padre lo mise agli studî letterarî, ma ben presto si accorse [...] adulterio, precisamente nella Madrid calderoniana delle imprescindibili tragedie del punto d'onore. Tono generale già bigiastro, atmosfera con maggiore trasparenza dell'ombra; maggiore libertà nelle figure in confronto con I Bevitori. La preparazione ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 9)
Disegno architettonico. - Nell'ambito di un rinnovato riconoscimento del valore del d., inteso come conoscenza ed espressione, e di un ritrovato piacere del disegnare, inteso come invenzione [...] è invece essenzialmente dinamica, nell'impossibilità di trasferire in sé il ''gioco dei volumi sotto la luce'' e nell'atmosfera, e cioè è inimitabile realtà dello spazio architettonico.
Il d. architettonico di progetto non è soltanto, allora, quello ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] ), nell'osservanza di quelle antiche consuetudini gestionali che, nel 1056, anche il marchese Oberto si obbligò a rispettare.In piena atmosfera comunale era G. a metà di quel sec. 11° in cui essa appare già attiva in campo commerciale marittimo (in ...
Leggi Tutto
Surrealismo
Vicente Aguilera Cerni
di Vicente Aguilera Cerni
Surrealismo
sommario: 1. Genesi, natura e irradiazione del movimento. 2. Il surrealismo e l'arte. 3. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Genesi, [...] lo pongano all'interno di uno spazio prospettico, nella concezione spaziale di Tanguy troviamo una terra, un orizzonte, un'atmosfera, e distanze svanenti come sottile foschia. Ha detto Breton ‟Fino a Tanguy, l'oggetto [...] rimaneva in ultima istanza ...
Leggi Tutto
GENNARI, Benedetto, il Giovane
Nora Clerici Bagozzi
Nacque a Cento, presso Ferrara, dove fu battezzato il 19 ott. 1633. Figlio di Ercole e di Lucia Barbieri, sorella di Giovan Francesco, detto il Guercino, [...] , 83) e di Girolamo Graziani (Modena, Galleria Estense: attribuzione di H. Bodmer) il G., pur ricordando ancora la sensibile atmosfera guercinesca, già manifesta le sue particolari propensioni. Col decorativo e lucente S. Aniano che battezza un re di ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Guido
Maura Picciau
Nacque a Trieste il 21 dic. 1871, quinto e ultimo figlio di Francesco e di Maria Cadorini. Il padre, originario di Parenzo in Istria, di professione contabile, amante delle [...] Seicento olandese costituirono per il G. severo modello, come i dipinti di quegli anni rivelano: composizioni caratterizzate da un'atmosfera limpida, in cui spiccano la geometria delle vele e i riflessi dell'acqua.
Nell'autunno del 1890 partecipò con ...
Leggi Tutto
ANGOLETTA, Bruno
Paola Pallottino
Nacque a Belluno il 7 nov. 1889, da Orlando, avvocato, e da Francesca Bettio. Per alcuni anni studiò giurisprudenza a Padova, ma in seguito si dedicò completamente [...] , demolisce ogni seria parvenza connessa al ruolo del soldato, perché ne spegne il possibile alone eroico o virile in una dolente atmosfera che sa di fetide caserme" (Faeti, 1972).
Amico di Gigiotti Zanini e dell'architetto G. Muzio, l'A. fu attivo ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Giuseppe
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Firenze nel 1788 da Pietro e Angela Corsi (Pittaluga, p. 40).
Scarse sono le notizie sulla formazione di questo pittore, avvenuta certamente nell'orbita [...] di tratto e oggettività della visione, per la costante presenza del contrasto tra piani in ombra e in luce, per chiarità di atmosfera e perfino per il modo di inquadrare entro quinte arboree la scena.
Al 1824 risale il disegno con la Veduta dell'Arno ...
Leggi Tutto
Hopper, Edward
Bettina Mirabile
Uno stile realista per rappresentare l'America della solitudine
Lo statunitense Edward Hopper ripete nei suoi quadri sempre gli stessi soggetti, tutti ispirati alla città [...] sul contrasto tra la luce naturale del Sole che suggerisce un'ora del giorno e le composizioni che rivelano invece un'atmosfera sospesa. A conferma di questa incertezza umana, Hopper costruisce quasi tutti i suoi quadri attorno a una linea di confine ...
Leggi Tutto
Renoir, Pierre-Auguste
Michela Santoro
Il pittore delle scene di vita vissuta
Dopo un esordio come decoratore, Pierre-Auguste Renoir diventa uno dei pittori impressionisti più famosi e acclamati. Tuttavia, [...] quadri pieni di sole fino all’ultimo (l’artista muore nel 1919). In queste opere, le pennellate veloci creano un’atmosfera avvolgente che lega insieme il paesaggio a corpi, soprattutto femminili, che non si dissolvono mai, e in piena armonia con ...
Leggi Tutto
atmosfera
atmosfèra s. f. [comp. del gr. ἀτμός «vapore» e -sfera; l’uso fig. è un calco del fr. atmosphère]. – 1. Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o fluido: a. terrestre, il miscuglio di gas che avvolge la terra, detto...
atmosferico
atmosfèrico agg. e s. m. [der. di atmosfera] (pl. m. -ci). – 1. agg. Dell’atmosfera, che riguarda l’atmosfera, che ha luogo nell’atmosfera: pressione, temperatura, densità a.; circolazione a.; elettricità, ottica, termodinamica...