È tornato al bar Cerutti Ginoe gli amici nel futuroquando parleran del Ginodiran che è un tipo duro.(La ballata del Cerutti, Giorgio Gaber, 1961) Esiste davvero, il Cerutti. Gaber stesso ne avvalorò da [...] Ballata del Cerutti riecheggiano a malapena il banjo, o meglio un’abile chitarra che vi si atteggia, e l’atmosfera country: solo che al posto delle praterie qui s’intravedono solo stradoni periferici, riempiti da palazzoni a caserma e rincuorati ...
Leggi Tutto
Che ci fa un copywriter in libreria? Quello che ci fa chiunque? Anche, ma non solo. Un copywriter, in libreria, sogna. Vorrebbe pubblicare. Un saggio, un romanzo. Proprio lui che è ossessionato dalla scrittura [...] di scrittura ti direbbero: non si fa! Eppure quella frase, senza quel soprattutto, sarebbe sciapa. Non ti trascinerebbe dentro un’atmosfera così vitale, come invece riesce a fare. È una prima frase bellissima. Non è un giudizio letterario, però. È ...
Leggi Tutto
Walter MauroLa letteratura è un cortileRoma, Giulio Perrone Editore, 2024 Non è facile classificare un'opera come La letteratura è un cortile di Walter Mauro, già pubblicato nel 2011 da Giulio Perrone [...] brasiliano dell'epoca, o una giovanissima Ornella Vanoni, già amante della musica sudamericana. Anni dopo Mauro ritroverà un'atmosfera comparabile e un analogo via vai di artisti e letterati provenienti da tutto il mondo nell'abitazione romana del ...
Leggi Tutto
Walter VeltroniBuonvino e il circo insanguinatoVenezia, Marsilio, 2024 Cominciamo con una buona notizia per gli affezionati lettori delle indagini del commissario Buonvino. Il nuovo giallo di Walter Veltroni, [...] per introdurre l’ambiente, i personaggi, il tema di fondo della storia narrata e/o rappresentata. Stavolta però l’atmosfera da commedia all’italiana, che ha caratterizzato soprattutto le sue prime prove, passa in secondo piano o scompare del tutto ...
Leggi Tutto
In Un’affollata solitudine. Per una sociologia della lettura (Carocci, 2023), Daniele Garritano si propone un’indagine a partire da «un’interrogazione sulla costruzione di orizzonti di senso, e cioè sulla [...] per riferirsi al concetto di realismo capitalista, definendolo – attraverso l’esempio thatcheriano del There is no alternative – come «un’atmosfera che pervade e condiziona non solo la produzione culturale ma anche il modo in cui vengono regolati il ...
Leggi Tutto
«Ultracorpi. Il fantastico nelle Arti dello Spettacolo»Verona, Dipartimento di Culture e Civiltà dell’Università degli Studi, 2023 Nel mese di dicembre 2023 è stato pubblicato il primo numero di «Ultracorpi. [...] e Anticipation: l’amour en l’an 2000, nella quale il registra Jean-Luc Godard riesce a restituire un’atmosfera fantastica senza avvalersi di effetti speciali. Sulla capacità di trasformazione dei vampiri è poi incentrato lo studio comparativo di ...
Leggi Tutto
Nuove influenzeNel 2023 l’hip hop ha compiuto 50 anni. Il rap, che di quel movimento artistico e culturale è l’espressione cantata, caratterizzata dalle rime e dalla libertà di linguaggio, è arrivato in [...] della cultura arabo-musulmana. Ma oltre alla competenza linguistica incide anche un certo cambio di “ambientazione” e di “atmosfera”, immediatamente ravvisabile nelle loro strofe, in cui è molto forte il richiamo alla vita della banlieue e all ...
Leggi Tutto
Un autore particolarmente vicino alla concezione dell’unicità del nome per un personaggio è stato Italo Calvino, che ebbe a dichiararsi contrario ai nomi scialbi, insignificanti, anodini, considerati non [...] Si veda il caso dell’opera di Pirandello, autentico tesoro di nomi-etichetta, nomi-destino, nomi-simbolo, nomi-atmosfera, modello di come in letteratura la pura referenzialità denotativa lasci sovente il passo alla ricerca di denominatori comuni tra ...
Leggi Tutto
Angelo Carotenuto cita Siracide, all’inizio del suo Viva il lupo (Sellerio, 2024): «quando c’è un’esecuzione non effonderti in chiacchiere | e non fare il sapiente fuori tempo», recita il passo scelto. [...] anima a essere novecentesca. Il narratore intercetta e usa saggiamente anche gli inserti dialettali («mascalsù», «sólcc») che fanno un’atmosfera, una provincia e come tutte le parole, poi, un mondo, come Bussoladomani che – a dispetto del nome – è un ...
Leggi Tutto
Negli anni Venti del Novecento, l’aggettivo inglese progressive (latinismo entrato nella lingua attraverso il francese nel XV sec.) cominciò a essere adoperato in ambito musicale, e in particolare in riferimento [...] sintetizzatori e l’Hammond appena accennato, come vento, aria cosmica, leggerezza astrale» (Nocenzi-Villari 2021: 69). In quest’atmosfera rarefatta irrompe un nuovo ritmo, che annuncia la nascita della vita sulla terra nelle tre strofe:Informi esseri ...
Leggi Tutto
atmosfera
atmosfèra s. f. [comp. del gr. ἀτμός «vapore» e -sfera; l’uso fig. è un calco del fr. atmosphère]. – 1. Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o fluido: a. terrestre, il miscuglio di gas che avvolge la terra, detto...
atmosferico
atmosfèrico agg. e s. m. [der. di atmosfera] (pl. m. -ci). – 1. agg. Dell’atmosfera, che riguarda l’atmosfera, che ha luogo nell’atmosfera: pressione, temperatura, densità a.; circolazione a.; elettricità, ottica, termodinamica...
Fisica
Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o liquido; in particolare quello che circonda la Terra (a. terrestre) e altri pianeti (a. planetarie). Talora si parla di a. anche per il Sole e per le stelle, che sono corpi completamente...
atmosfera
atmosfèra [Comp. del gr. atmós "vapore" e -sfera] [LSF] Involucro aeriforme che circonda o sovrasta un corpo solido o liquido; per antonomasia, quello che circonda la Terra (v. atmosfera terrestre) e, per estensione, anche altri...