C’è gente che avuto mille cose, tutto il bene, tutto il male del mondo. Io ho avuto solo te e non ti perderò, non ti lascerò per cercare nuove avventure ...(Io che amo solo te, Sergio Endrigo, 1962) Il [...] aveva scritto in pochi minuti Io che amo solo te, pensando di inciderla come un madrigale d’amore, con un’atmosfera molto contenuta.Invece... Invece Nanni Ricordi, il suo discografico, s’innamorò della canzone e Luis Bacalov, destinato a una lunga ...
Leggi Tutto
Voce del verbo lillonare (o lilloneggiare)Sin da bambina, ho sempre vissuto la lingua come un gioco. Nella mia famiglia, le parole erano terreno di sperimentazione, al punto che spesso non capivo mai fino [...] di giornale o commentare con finta saggezza storie altrui, e si accompagna spesso alla perdita della cognizione del tempo in un’atmosfera di sospensione. È una parola che per me ha sempre colmato un vuoto, descrivendo un’attività precisa e non ...
Leggi Tutto
Il coro degli angeli che cantano per noi, io vorrei, io vorrei che questo sogno fosse realtà...(Come sinfonia, Pino Donaggio, 1961) Per una trentina d’anni gli italiani lo hanno dimenticato e lui ha dimenticato [...] è più lenta e profonda, con un arrangiamento che, combinato con la splendida voce della cantante e il coro, propone un’atmosfera straniante, quella di un sogno: «Io vorrei, io vorrei che questo sogno fosse realtà. Realtà, realtà d’un sogno d’amor ...
Leggi Tutto
Francesco TarquiniBlu di metileneRoma, Edizioni Il Labirinto (Collana “Arsenale”), 2024 «Non c’è parola che in forza del desiderio». Questa affermazione della mistica islamica Rab’ia enuclea il fondamentale [...] piuttosto con essa congiungendosi in quella fusione che è materia e racconto di un luogo; colore come polverizzato, fatto d’atmosfera; colore della materia – proprietà della materia – che si fa esso stesso materia in cui si fondono echi di voci, di ...
Leggi Tutto
Alberto SebastianiExpanded Buzzati. Tra letteratura e fumettoPisa, Fabrizio Serra Editore, 2024 Una delle nozioni più fertili della semiotica di Charles Sanders Peirce è stata indubbiamente quella di fuga [...] come ci siano, da un lato, alcuni testi preferiti, culturalmente più proficui di altri, ma, dall’altro, come sia l’atmosfera stessa dei testi di Buzzati a continuare a pervadere l’immaginario presente. A più di cinquant’anni dalla scomparsa dello ...
Leggi Tutto
Fortunatamente Elsa Morante ha avuto il giusto riconoscimento in quanto intellettuale del suo tempo e scrittrice, sia nel canone che nella sua diffusione; tuttavia, come ben sottolinea il volume da poco [...] , nonché la struttura divisa in sei parti con Introduzione ed Epilogo richiamano la fiaba, creando un’atmosfera volutamente romanzesca. Ugualmente lo stile melodrammatico e le fantasticazioni dei personaggi rimandano indietro nel tempo al romanzo ...
Leggi Tutto
Da qualche giorno su molti giornali italiani campeggia il nome di Zeus in riferimento all’anticiclone africano che ha portato nel nostro Paese un caldo anomalo per la stagione invernale: «Previsioni meteo, [...] della società e in genere sono proposti nomi e personaggi facili da ricordare e che abbiano qualche attinenza con il fenomeno atmosferico a cui sono associati. A spiegare come è nato il processo di denominazione è lo stesso Sanò in una intervista in ...
Leggi Tutto
L’uomo omerico non conosce la divisione tra mente e corpo, che nasce più tardi con Platone. In Omero, perciò, il corpo non è considerato un involucro che tiene prigioniera una sostanza spirituale superiore, [...] , dopo essere stato sul punto di essere ingoiato e dissolto dal mare, si salva incontrando Nausicaa, in una nuova atmosfera di rassicurazione e accoglienza (Odissea, VI). Come prima cosa, Nausicaa gli darà delle vesti per coprirsi: in quest’atto ...
Leggi Tutto
Ricordo ancora quando in classe ho chiesto ai discenti di raccontarmi le loro parole, di introdurmi al loro linguaggio, quello che ascoltavo in modo clandestino al suonare della campanella o a tono di [...] miei occhi: ois!(Mingozzi A.)/PPanorifico (agg.): è un aggettivo che indica un’atmosfera sonnolenta e ovattata.Es.: Quando passava Luca, si percepiva un’atmosfera panorifica.(Taccini S.)Patullo (agg.): è un aggettivo usato nei confronti di qualcuno ...
Leggi Tutto
«Mai non fu vista cosa più bellamai io non colsi siffatta pulzella»disse Re Carlo scendendo veloce di sella(Re Carlo tornava dalla battaglia di Poitiers, Fabrizio De André, 1963) Paolo Villaggio amava [...] vista linguistico, i termini arcaici utilizzati non sono molti: sire, pulzella, disio, reame, tenzone, pria, repente. Ma l’atmosfera risulta comunque arcaicizzante, anche per l’uso di decasillabi misti a versi di tredici sillabe (perlopiù settenari ...
Leggi Tutto
atmosfera
atmosfèra s. f. [comp. del gr. ἀτμός «vapore» e -sfera; l’uso fig. è un calco del fr. atmosphère]. – 1. Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o fluido: a. terrestre, il miscuglio di gas che avvolge la terra, detto...
atmosferico
atmosfèrico agg. e s. m. [der. di atmosfera] (pl. m. -ci). – 1. agg. Dell’atmosfera, che riguarda l’atmosfera, che ha luogo nell’atmosfera: pressione, temperatura, densità a.; circolazione a.; elettricità, ottica, termodinamica...
Fisica
Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o liquido; in particolare quello che circonda la Terra (a. terrestre) e altri pianeti (a. planetarie). Talora si parla di a. anche per il Sole e per le stelle, che sono corpi completamente...
atmosfera
atmosfèra [Comp. del gr. atmós "vapore" e -sfera] [LSF] Involucro aeriforme che circonda o sovrasta un corpo solido o liquido; per antonomasia, quello che circonda la Terra (v. atmosfera terrestre) e, per estensione, anche altri...