RABONI, Giovanni
Rodolfo Zucco
RABONI, Giovanni. – Nacque il 22 gennaio 1932 nella casa paterna di via San Gregorio, a Milano, secondogenito – dopo Fulvio (1927-2002) – di Giuseppe (1891-1952) e di [...] inclinazioni artistiche. Ricordando la propria infanzia e il precocissimo avvicinamento alla letteratura, Raboni scrisse di un’atmosfera «medio-borghese, con molto senso della tradizione familiare, molto rispetto per la cultura, molti libri a ...
Leggi Tutto
DUPLANCICH, Vincenzo
Sergio Cella
Nacque a Zara (Dalmazia) il 15 ag. 1818, figlio di Antonio e di Antonia Amadeo Fabri, di agiata e cospicua famiglia cittadina. Frequentò le scuole elementari e il liceo, [...] una facoltà di giurisprudenza a Zara (perdurando la chiusura dell'università di Padova), le polemiche nazionali avvelenavano l'atmosfera. Era chiara l'opposizione del D. agli sforzi degli annessionisti, che miravano all'unione della Dalmazia ai paesi ...
Leggi Tutto
MOGGIOLI, Umberto
Francesca Lombardi
MOGGIOLI, Umberto. – Nacque a Trento il 25 giugno 1886, secondogenito di Costante, fornaio, ed Elena Marchi. Ancora adolescente, in parallelo agli studi presso le [...] In questi anni il M. strinse legami con molti degli artisti e intellettuali che, affascinati anch’essi dalla particolare atmosfera e dalla verginità dei luoghi, si ritrovavano spesso sull’isola: fra questi, oltre a Barbantini, G. Damerini, critico e ...
Leggi Tutto
BISSOLATI, Leonida
Angelo Ara
Nacque a Cremona il 20 febbr. 1857 dal canonico Stefano Bissolati e da Paolina Caccialupi, moglie di Demetrio Bergamaschi. Nel 1861 S. Bissolati svestiva l'abito talare [...] nei confronti del moto risorgimentale aveva determinato il suo distacco dal sacerdozio.
In questo ambiente familiare, in un'atmosfera improntata a rigide idealità morali, il B. ricevette la sua prima formazione. Frequentò il liceo classico a Cremona ...
Leggi Tutto
MODENA, Gustavo
Arianna Arisi Rota
– Nacque a Venezia il 13 genn. 1803 da Giacomo, attore drammatico di origine trentina, e da Luigia Bernaroli, anche lei attrice, rimasta vedova di Luigi Lancetti con [...] 1818 si iscrisse al corso di studio politico-legale dell’Università di Padova. Nel giugno 1820, nell’incandescente atmosfera provocata dal divieto della polizia austriaca agli studenti di assistere alle prove dell’opera Fedra, fu coinvolto in un ...
Leggi Tutto
SCIESA, Amatore
Arianna Arisi Rota
– Nacque il 12 febbraio 1814 a Milano, nella parrocchia di S. Babila, da Ermenegildo e da Teodolinda Villa.
Nel 1838 sposò la diciannovenne Luigia Rotta, ricamatrice, [...] nel quale sarebbe rimasto drammaticamente impigliato.
Tempo e modo dell’epilogo della sua esistenza si collocano nella tesa atmosfera dei primi anni Cinquanta, caratterizzata dal regime di stato d’assedio e dalla giustizia stataria imposti a Milano ...
Leggi Tutto
MEDI, Enrico
Vittorio De Marco
– Nacque il 26 apr. 1911 a Porto Recanati da Arturo, medico, e da Maria Luisa Mei.
Durante la prima guerra mondiale la famiglia si trasferì a Belvedere Ostrense, paese [...] furono fondamentali per la sua formazione culturale e spirituale. Nel 1930 si iscrisse al corso di laurea in fisica, vivendo l’atmosfera dell’istituto di fisica di via Panisperna. Nella tesi di laurea, discussa con E. Fermi, il M. affrontò questioni ...
Leggi Tutto
LOPEZ, Roberto Sabatino
Paola Guglielmotti
Dalla formazione all’emigrazione
Roberto Lopez nacque l’8 ottobre 1910 a Genova, primogenito di Sabatino e di Sisa Tabet, appartenenti a famiglie ebraiche [...] ’altro figlio, Guido, giornalista e scrittore con forti propensioni verso la storiografia (1924-2010).
Lopez respirò un’atmosfera poco partecipe dell’esperienza fascista sia nella sua famiglia, bene inserita nel mondo culturale, sia soprattutto al ...
Leggi Tutto
AMBROGIO da Fossano (A. di Stefano), detto il Bergognone
Angela Ottino Della Chiesa
Le notizie su A. vanno dal 1481 al 1522. Figura per la prima volta nella matricola dei pittori milanesi del 1481, [...] autorevole che la Visitazione e l'Adorazione dei Magi non siano al livello delle due prime tavole.
Noi pensiamo che l'atmosfera più dispersa di queste due scene che si svolgono all'aperto non basti a giustificare quelle riserve.
Il vero Bergognone si ...
Leggi Tutto
MUROLO, Roberto
Pasquale Scialò
– Nacque a Napoli il 19 gennaio 1912 da Ernesto e da Lia Cavalli, di origini toscane.
La famiglia era benestante: Ernesto (Napoli 1876-1939), poeta, giornalista, scrittore [...] , per la quale creò un’affermata produzione, ispirata al paesaggio partenopeo: i suoi versi per musica delineavano un’atmosfera diurna, luminosa, con tinte leggere e trasparenti. Nel 1932, in qualità di direttore artistico, realizzò a San Remo ...
Leggi Tutto
atmosfera
atmosfèra s. f. [comp. del gr. ἀτμός «vapore» e -sfera; l’uso fig. è un calco del fr. atmosphère]. – 1. Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o fluido: a. terrestre, il miscuglio di gas che avvolge la terra, detto...
atmosferico
atmosfèrico agg. e s. m. [der. di atmosfera] (pl. m. -ci). – 1. agg. Dell’atmosfera, che riguarda l’atmosfera, che ha luogo nell’atmosfera: pressione, temperatura, densità a.; circolazione a.; elettricità, ottica, termodinamica...