GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] coinvolgimento emotivo nelle vicende che segnarono profondamente anche la vita artistica e intellettuale a Firenze e a Roma.
L'atmosfera plumbea e sulfurea, l'apparizione del Cristo, che la luce rilega entro una cornice a mandorla, di ricordo tre ...
Leggi Tutto
FATTORI, Giovanni
Dario Durbè
Nacque a Livorno il 6 sett. 1825 (non il 25 di quel mese, come l'artista ebbe una volta a dichiarare, o nel 1828, come egli stesso ripeté due volte, anche se esitante). [...] , scolpisce contorni e movimenti, è appena un poco ravvivato con qualche povera tinta che crea una atmosfera sorda, bruciata: quella "reale atmosfera della violenza fisica e della guerra" che non a sproposito fa correre la mente, come infatti ...
Leggi Tutto
DE CARLO, Giancarlo
Francesco Samassa
De Carlo, Giancarlo (Vincenzo Salvatore)
Unico figlio di Carlo, ingegnere navale nato a Tunisi da genitori siciliani, e di Doralice (Dora) Migliar, nata a Concepción [...] il Politecnico De Carlo subì la fatale infatuazione per 'la disciplina della porta accanto', per così dire: «Mi piaceva l'atmosfera che c'era là dentro e così ho cominciato prima a guardare quello che gli studenti di architettura facevano e poi a ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giovanni Alfonso
Ugo Baldini
Nacque a Napoli il 28 genn. 1608 da Laura Borrello (Porrello, Vorriello), moglie di un soldato spagnolo della guarnigione del Castel Nuovo, Miguel Alonso "de Varoscio", [...] Storia della filosofia in Sicilia, I, Palermo 1873, pp. 244 ss.; M. Del Gaizo, Studii di G.A.B. sulla pressione atmosferica, Napoli 1886; Id., Alcune lettere di G.A.B.,dirette una al Malpighi,le altre al Magliabechi, ibid. 1886; Id., Contributo allo ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli il 16 genn. 1836 da Ferdinando II e da Maria Cristina di Savoia, che morì pochi giorni dopo il parto, crebbe in buona armonia [...] Ancora più scialba apparve la figura di F. in confronto alla bella ed esuberante moglie, che mal si adattò alla grigia atmosfera della corte napoletana.
Proprio durante il viaggio in Puglia, in occasione dell'arrivo di Maria Sofia, si erano avute le ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovanni Maria
Ugo Baldini
Nacque a Roma, secondo diverse fonti, il 16 giugno 1710 (ma l'iscrizione sottostante al suo ritratto pubblicato nelle Nuove osservazioni intorno la storia naturale [...] "; "Le affezioni secondarie della materia, o le qualità"). Il secondo volume, che focalizza l'analisi su una regione specifica, la Terra con la sua atmosfera, ne ha quattro ("Della Terra"; "Delle viscere della Terra"; "La superficie della Terra"; "L ...
Leggi Tutto
CICOGNANI, Bruno
Paolo Petroni
Di famiglia, romagnola, originaria di Modigliana per parte di padre, nacque a Firenze il 10 settembre del 1879 da Dante, magistrato, e da Giulia Nencioni.
Il nonno Filippo, [...] Nencioni, riporta assonanze, più che tracce, d'atmosfera quasi preraffaellita.
Seguì un decennio di formazione e vicine ai romanzi, ma spesso addolcite da una malinconia d'atmosfera crepuscolare.
Citiamo come esempi relativi Bechésce e La bambola di ...
Leggi Tutto
REYCEND, Enrico
Piergiorgio Dragone
REYCEND, Enrico. – Primogenito di Luigi, libraio, e di Marianna Savj, nacque a Torino il 3 novembre 1855; ebbe due fratelli, Ernesto e Giovanni, gemelli, nati a Torino [...] : Reycend approfittò di un lungo soggiorno genovese, a metà degli anni Ottanta, per maturare una particolare sensibilità per l’atmosfera dei cieli in paesaggi della riviera (Porto di Genova, 1885 circa, che a Longhi ricordava Porto di Trouville, 1884 ...
Leggi Tutto
CAPEI, Pietro
PP. Treves
Nacque di antica e doviziosa famiglia, da Giovanni e Francesca Alberti, il 29 ott. 1796, a Lucignano in Val di Chiana. Da Lucignano passò ragazzo al seminario di Arezzo per [...] . In questo lo aiutarono due fattori (ai quali, d'altronde, il C. correlativamente contribuì): l'uno, l'atmosfera liberalmente stranierizzante ed elegantemente dotta della Firenze d'allora, massime il decennio (grosso modo) dalla rivoluzione del 1820 ...
Leggi Tutto
INGENHEIM, Luciano von (pseudonimo: Luciano Zuccoli)
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Calprino, nel Canton Ticino, il 5 dic. 1868, in una famiglia aristocratica di origine tedesca (questi i soli dati [...] (Milano), cui seguirono Il designato (ibid. 1894) e Roberta (ibid. 1897).
In questi primi lavori si respira un'atmosfera tipicamente dannunziana: lo stesso I. riconosceva la portata dell'influenza di G. D'Annunzio sulla cultura e sul costume del ...
Leggi Tutto
atmosfera
atmosfèra s. f. [comp. del gr. ἀτμός «vapore» e -sfera; l’uso fig. è un calco del fr. atmosphère]. – 1. Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o fluido: a. terrestre, il miscuglio di gas che avvolge la terra, detto...
atmosferico
atmosfèrico agg. e s. m. [der. di atmosfera] (pl. m. -ci). – 1. agg. Dell’atmosfera, che riguarda l’atmosfera, che ha luogo nell’atmosfera: pressione, temperatura, densità a.; circolazione a.; elettricità, ottica, termodinamica...