ZANDOMENEGHI, Federico
Chiara Ulivi
– Nacque a Venezia il 2 giugno 1841, quinto figlio di Pietro e di Teresa Spertini.
Nato in una colta famiglia di artisti, in cui padre, nonno e zio erano scultori [...] «descrittore delicato delle scene di campagna sotto il vario giuoco della luce e dietro il velo avvolgente dell’atmosfera nonché di osservatore chiaroveggente ed esatto e di rievocatore agile disinvolto ed accorto della vita movimentata delle grandi ...
Leggi Tutto
MICHELE da Bologna
Massimo Donattini
MICHELE da Bologna. – Nacque a Porretta Terme, nel Bolognese, tra il novembre 1499 e il luglio 1500 da una Apollonia e da Alessandro, il cui cognome resta ignoto [...] bolognesi tra Carlo V e papa Clemente VII (ottobre 1529-marzo 1530; dicembre 1532-febbraio 1533).
A quell’atmosfera va ricondotta la pubblicazione dell’opuscolo Passio gloriosi martyris beati patris fratris Andreae de Spoleto … (Bologna, Giustiniano ...
Leggi Tutto
DE CARO, Eugenio
Carlo Blanco
Nacque a Napoli il 9 luglio 1899 da Manuele e da Nunziata Capillo.
Di agiata famiglia medioborghese, seguiti i corsi scolastici e laureatosi nel 1925 in ingegneria civile [...] metodo dinamico per il calcolo di orbite di un sistema binario visuale, ibid., nn. 62-63, 1948; La trasparenza dell'atmosfera in tre regioni dello spettro visibile (λA = 452 μμ, λG = 537 μμ) da osservazioni fotografiche di stelle eseguite in Catania ...
Leggi Tutto
BARTOLINI RUCELLAI, Camilla
Cesare Vasoli
Nacque a Firenze il 16 ott. 1465, da Domenico di Neri e da Ermellina Corbinelli. Giovanissima andò sposa a Rodolfo di Filippo Rucellai, ricco gentiluomo fiorentino. [...] divenne così un centro di arte sacra, i cui prodotti erano molto richiesti da ogni parte d'Italia.
Nell'atmosfera intensa e drammatica degli ultimi anni della predicazione e dell'attività religiosa e politica del Savonarola, la B. acquistò grande ...
Leggi Tutto
ANSA, regina dei Longobardi
Hanno Helbling
La sua provenienza familiare è poco certa; vengono ricordati suo padre Verissimo e due suoi fratelli, Arechi e Donnolo; è da ritenersi giusta la supposizione [...] la questione se A. sia ritornata più tardi in Italia.
Negli anni che seguirono il crollo del regno, in un'atmosfera propizia all'idealizzazione dello stato passato, Paolo Diacono scrisse nell'esilio di Montecassino il suo Epitaphium Ansae reginae. In ...
Leggi Tutto
BELLINI, Vincenzo
Raffaele Monterosso
Nacque a Catania da Rosario e da Agata Ferlito, primo di sei fratelli, il 3 nov. 1801 e fu battezzato il 4 novembre. Le notizie della prima infanzia del B. me ì [...] parigino era già disposto più che benevolmente verso la nuova opera, la quale vide dunque la luce in un'atmosfera opposta a quella veneziana della Beatrice. Anche i giornali si espressero con termini ampiamente elogiativi; poche nel complesso le ...
Leggi Tutto
GOLDONI, Carlo
Lucia Strappini
Nacque a Venezia il 25 febbr. 1707 da Giulio, veneziano anche lui ma di origine modenese, e da Margherita Salvioni.
Si devono allo stesso G. molti dettagli sui suoi primi [...] Mémoires sono tratte da C. Goldoni, Memorie, a cura di P. Bosisio, Milano 1993). A una analoga prospettiva risponde l'atmosfera pacata e bonaria che si prolunga dalla sua nascita ("ero mite, tranquillo e obbediente", p. 29), per delineare il ritratto ...
Leggi Tutto
IACOPO di Cione
Angelo Tartuferi
Pittore fiorentino, nato probabilmente nel terzo decennio del XIV secolo (Kreytenberg, 1996), fu fratello di Andrea, detto l'Orcagna (morto nel 1368), e Nardo (morto [...] prevalgono tuttavia caratteri stilistici che sono tipici della pittura fiorentina degli anni Sessanta e Settanta - atmosfera rassicurante e grande attenzione agli aspetti decorativi, sempre di squisita raffinatezza - sensibilmente distinti dalla ...
Leggi Tutto
PICCARDI, Giorgio
Silvano Fuso
PICCARDI, Giorgio. – Nacque a Firenze il 13 ottobre 1895 e crebbe nella villa di Capalle del padre Ludovico.
Nel 1913 si iscrisse al Reale Istituto di studi superiori [...] . La sua velocità è minima: 24 km/s. È logico pensare che non sia indifferente, per un corpo magnetico, avvolto da una atmosfera di cariche elettriche e ruotante, come la Terra, lo spostarsi in una direzione o in un’altra e con velocità tanto diversa ...
Leggi Tutto
BLANC, Gian Alberto
Cesarina Cortesi-Mario Fornaseri
Nacque a New York il 24 giugno 1879 da Alberto e da Natalia (Natividad) Terry; nel 1904 conseguì la laurea in fisica presso l'università di Roma, [...] . Con metodi ed apparecchi originali, da lui stesso ideati, il B. poteva porre in evidenza la presenza nell'atmosfera di prodotti radioattivi della serie torio-radiotorio generati dall'emanazione del torio X (toron), dimostrando la loro prevalenza ...
Leggi Tutto
atmosfera
atmosfèra s. f. [comp. del gr. ἀτμός «vapore» e -sfera; l’uso fig. è un calco del fr. atmosphère]. – 1. Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o fluido: a. terrestre, il miscuglio di gas che avvolge la terra, detto...
atmosferico
atmosfèrico agg. e s. m. [der. di atmosfera] (pl. m. -ci). – 1. agg. Dell’atmosfera, che riguarda l’atmosfera, che ha luogo nell’atmosfera: pressione, temperatura, densità a.; circolazione a.; elettricità, ottica, termodinamica...