La condizione degli organismi dotati di una forma specifica, di una costituzione chimica determinata, capaci di mantenersi in una situazione di equilibrio dinamico, cioè di avere un ambiente interno costante [...] una crosta solida, i gas, formatisi al di sotto di essa, uscendo dalle fessure della superficie terrestre, crearono un’atmosfera primitiva. Molto probabilmente, l’acqua arrivò alla superficie della Terra sotto forma di gas e l’oceano (più piccolo ...
Leggi Tutto
In radiotecnica, complesso dei fenomeni per i quali le onde elettromagnetiche emesse dall’antenna di una stazione radiotrasmittente si propagano a distanza sino all’antenna di una stazione radioricevente, [...] un collegamento tra punti a terra per onda ionosferica; nel secondo, si rende possibile un collegamento che attraversa l’atmosfera (per es., terra-satellite). La separazione tra questi due casi si verifica in corrispondenza a un valore critico n ...
Leggi Tutto
Chimico statunitense (Delaware, Ohio, 1927 - Newport Beach, California, 2012). Prof. di chimica all'univ. della California. Autore di notevoli ricerche sulla chimica dell'atmosfera; insieme a M. Molina [...] il meccanismo a catena in virtù del quale i fluoroclorocarburi, presenti in piccola concentrazione nelle alte quote dell'atmosfera, si degradano dando origine a prodotti in grado di interagire con l'ozono. Per queste ricerche è stato insignito ...
Leggi Tutto
sottotempesta magnetosferica Perturbazione nella magnetosfera (ingl. magnetospheric substorm), indotta da una perturbazione del vento solare, con imponenti conseguenze anche nell’atmosfera a quote inferiori [...] (tempeste ionosferiche, s. aurorali ...
Leggi Tutto
Forma allotropica dell’ossigeno, simbolo O3, peso molecolare 48; gas di colore bluastro, di odore caratteristico pungente; a temperatura ordinaria si decompone molto lentamente in ossigeno, ma la velocità [...] [2] O + O2 + M → O3 + M
dove hν è l’energia di un fotone ultravioletto e M una qualsiasi molecola dei gas atmosferici, che deve partecipare alla collisione affinché siano soddisfatte le leggi di conservazione dell’energia e della quantità di moto. Il ...
Leggi Tutto
STELLE (lat. sidera; fr. étoiles; sp. estrellas; ted. Stane, Gestirne; ingl. stars)
Giuseppe Armellini
Generalità. Cenni storici sopra lo sviluppo dell'astronomia siderale. - Scopo di questo articolo [...] delle stelle; si comprende quindi, senza entrare in dettagli, la possibilità di dedurre dall'esame dello spettro la temperatura dell'atmosfera stessa. Si è trovato in tal modo che questa temperatura varia da un massimo di circa 25.000° per le stelle ...
Leggi Tutto
Scrittore inglese (Londra 1886 - Roma 1926). Delicato epigono del decadentismo, fu autore di varî romanzi, racconti, fantasie, carichi di un'atmosfera allusiva e suggestiva: Odette d'Antrevernes (1905); [...] Caprice (1917); Santal (1921); The flower beneath the foot (1923); Prancing nigger (1924, negli USA; col titolo Sorrow in sunlight, 1924, in Inghilterra); Concerning the excentricities of Cardinal Pirelli ...
Leggi Tutto
NEVE
Filippo Eredia
. Si chiama con tale nome la precipitazione, allo stato solido, del vapore d'acqua diffuso nell'atmosfera, il quale si condensa a un temperatura inferiore a quella di 0°. Condizione [...] principale acciocché si formi la neve è che la condensazione avvenga lentamente e progressivamente, perché in tali condizioni vengono a formarsi dei cristalli più o meno regolari. La neve cade, sia sotto ...
Leggi Tutto
extraatmosferico
extraatmosfèrico (o estraatmosfèrico) [agg. (pl.m. -ci) Comp. di extra- e atmosferico] [GFS] Che è o avviene fuori dell'atmosfera terrestre: fenomeno e., volo extraatmosferico. ...
Leggi Tutto
Pittore francese (Grenoble 1817 - La Troche, Isère, 1908). Vincitore del Prix de Rome (1839), fu attratto dai colori e dall'atmosfera italiana che riportò nei paesaggi, nelle vedute e nelle scene di vita [...] contadina; ritornato in Francia (1844), dipinse anche numerosi ritratti, ottenendo un vasto successo. Direttore dell'Accademia di Francia fu nuovamente a Roma nel 1867 e nel 1885. Gran parte della sua ...
Leggi Tutto
atmosfera
atmosfèra s. f. [comp. del gr. ἀτμός «vapore» e -sfera; l’uso fig. è un calco del fr. atmosphère]. – 1. Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o fluido: a. terrestre, il miscuglio di gas che avvolge la terra, detto...
atmosferico
atmosfèrico agg. e s. m. [der. di atmosfera] (pl. m. -ci). – 1. agg. Dell’atmosfera, che riguarda l’atmosfera, che ha luogo nell’atmosfera: pressione, temperatura, densità a.; circolazione a.; elettricità, ottica, termodinamica...