carbon tax
Tassa sui prodotti energetici che emettono biossido di carbonio (CO2) nell’atmosfera. È un esempio di tributo ambientale (ecotassa), calcolato in base alla quantità di inquinante generato [...] .
La ratio della norma è quella di far ‘riparare’ il danno all’ambiente direttamente da parte di chi immette nell’atmosfera biossido di carbonio. Dato che l’inquinamento rappresenta un costo sociale che non è compreso nel costo privato del produttore ...
Leggi Tutto
Settore della meteorologia che studia le correlazioni esistenti fra lo stato meteorologico dell’atmosfera e la radiopropagazione; ha particolare importanza per i fenomeni inerenti alla propagazione delle [...] microonde.
Parte della meteorologia strumentale che si avvale di metodi e strumenti radioelettrici per la esecuzione delle misurazioni ...
Leggi Tutto
twilight In geofisica, termine di uso internazionale per indicare, genericamente, un’emissione osservata nell’atmosfera durante il crepuscolo, quando gli strati alti dell’atmosfera sono illuminati dal [...] Sole. Il suo spettro comprende principalmente le righe del sodio, dell’ossigeno e dell’ozono ...
Leggi Tutto
cambiamenti climatici
Stefania Schipani
Costante De Simone
cambiaménti climàtici locuz. sost. m. pl. – Variazioni del sistema climatico terrestre determinate prevalentemente da interferenze antropogeniche [...] i motori dell'aumento dell’emissione di gas serra. L’IPCC indica come scenario per il 2100 una possibile concentrazione di CO2 in atmosfera che potrebbe variare tra le 541 e le 970 parti per milione, con un aumento che va dal 90 al 250% della ...
Leggi Tutto
METABOLISMO (dal gr. μεταβολή "cambiamento")
Michele MITOLO
Giuseppe GOLA
Il metabolismo o ricambio materiale comprende l'insieme dei processi che operano il cambiamento e il rinnovamento materiale [...] 36°, se teoricamente è perfetto, offre non poche difficoltà; si è perciò ritenuto più pratico fare le determinazioni in atmosfera a temperatura di 16-18°. Realizzate le condizioni suddette, non si è ancora raggiunto il livello del metabolismo basale ...
Leggi Tutto
umidità Grandezza fisica che esprime il contenuto idrico di un corpo. U. atmosferica Presenza nell’atmosfera di una quantità più o meno grande di vapore acqueo. Per esprimerla si sono introdotte le seguenti [...] completo essiccamento all’aria; b) acqua di imbibizione o di capillarità, contenuta nei pori a pressione inferiore alla pressione atmosferica, e cioè quella che sale nei pori per capillarità; c) acqua di percolazione o freatica o libera, che riempie ...
Leggi Tutto
ionopausa
ionopàusa [Comp. di iono(sfera) e -pausa] [GFS] Lo strato dell'alta atmosfera, circa tra 600 e 1000 km di quota, nel quale si passa dalla ionosfera alla sovrastante magnetosfera. ...
Leggi Tutto
ecosfera
ecosfèra [Comp. di eco-2 e -sfera] [BFS] La parte più bassa dell'atmosfera (fino a circa 3000 ÷4000 m di altitudine) in cui la respirazione umana avviene senza difficoltà; è detta anche atmosfera [...] fisiologica: v. biosfera: I 367 d ...
Leggi Tutto
xeno
Elemento chimico del gruppo dei gas nobili, presente in percentuali minime nell’atmosfera. Si ottiene come sottoprodotto nella distillazione dell’aria per la produzione di ossigeno e di azoto. Per [...] la sua azione narcotica, è stato largamente impiegato nelle ricerche sull’anestesia; inoltre, il suo isotopo radioattivo 133 è utilizzato in particolari tecniche diagnostiche ...
Leggi Tutto
È l’insieme di particelle solide o liquide che si trovano in sospensione nell’atmosfera terrestre, particolarmente nei bassi strati. Le dimensioni di queste particelle vanno dai 10–3 μm al micrometro (per [...] dimensioni maggiori si parla di polvere). Il p. è tra le cause prime dell’inquinamento atmosferico; inoltre, può essere di notevole impedimento all’osservazione astronomica: normalmente esso assorbe qualche percento della radiazione solare, ma in ...
Leggi Tutto
atmosfera
atmosfèra s. f. [comp. del gr. ἀτμός «vapore» e -sfera; l’uso fig. è un calco del fr. atmosphère]. – 1. Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o fluido: a. terrestre, il miscuglio di gas che avvolge la terra, detto...
atmosferico
atmosfèrico agg. e s. m. [der. di atmosfera] (pl. m. -ci). – 1. agg. Dell’atmosfera, che riguarda l’atmosfera, che ha luogo nell’atmosfera: pressione, temperatura, densità a.; circolazione a.; elettricità, ottica, termodinamica...