• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
4689 risultati
Tutti i risultati [4689]
Biografie [1193]
Fisica [666]
Arti visive [449]
Storia [385]
Letteratura [366]
Chimica [245]
Temi generali [276]
Cinema [273]
Geofisica [254]
Astronomia [175]

meteora

Enciclopedia on line

Fenomeno (detto anche stella cadente o stella filante), consistente in una intensa eccitazione luminosa, ionizzazione ecc., che può verificarsi nell’atmosfera per la caduta di un meteoroide, cioè di un [...] (fenomeno degli echi radar meteorici). Di solito, il meteoroide, che in questo caso prende il nome di m., sublima completamente nell’alta atmosfera, a quote fra 110 km e 70 km: tuttavia, se la sua massa è maggiore di ∿1 kg e la sua struttura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – FENOMENI
TAGS: MAGNITUDINE APPARENTE – RADIOASTRONOMIA – ALTA ATMOSFERA – COSTELLAZIONE – IONIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su meteora (2)
Mostra Tutti

baroclìno

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

baroclino baroclìno [agg. Comp. di baro- e -clino, "che varia con la pressione"] [GFS] Atmosfera b.: nella meteorologia, la rappresentazione dell'atmosfera come un fluido b. (v. oltre). ◆ [GFS] Campo [...] . nella meteorologia. ◆ [GFS] Instabilità b.: nella meteorologia, perturbazione instabile del flusso principale nella circolazione generale dell'atmosfera: v. meteorologia dinamica: III 804 b. ◆ [GFS] Modello b.: modello meteorologico in cui si tiene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – MECCANICA DEI FLUIDI

aeronomìa

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

aeronomia aeronomìa [Comp. di aero- e di -nomia, "complesso delle leggi che governano l'atmosfera"] [GFS] La parte della fisica e della chimica dell'atmosfera che s'occupa dei fenomeni atmosferici a [...] quote maggiori di circa 30 km, cioè nell'atmosfera media, nella ionosfera e nella magnetosfera: v. aeronomia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

Città e produzione di cultura e creatività

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Città e produzione di cultura e creatività Walter Santagata La creatività è un fenomeno contagioso. Ha bisogno d’interazione, di analogia e di reciprocità. La forma città e le sue relazioni sembrano [...] pittori ogni 100 abitanti (oppure 118 per ogni 10.000). Anche qui si è in presenza di un forte indicatore di atmosfera creativa che trasforma la città in un centro internazionale di produzione artistica e innovativa. Secondo altri studi, le cui stime ... Leggi Tutto

termoconvezione

Enciclopedia on line

In fisica, lo stesso che convezione (➔) naturale. In meteorologia, i moti convettivi nell’atmosfera. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
TAGS: METEOROLOGIA – ATMOSFERA

turbosfera

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

turbosfera turbosfèra [Comp. di turbo- e (atmo)sfera] [GFS] Denomin. della parte dell'atmosfera terrestre a quote minori di circa 100 km, cioè comprendente la troposfera, la stratosfera e la mesosfera, [...] dove, a differenza della parte superiore, v'è una consistente turbolenza (spec. nella troposfera) e, a causa del conseguente rimescolamento, la composizione è sensibilmente costante (donde l'altro nome di omosfera): v. atmosfera terrestre: I 258 a. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

aerostato

Enciclopedia on line

Aeromobile a sostentazione statica di solito costituito da un involucro, contenente il gas, al quale è appesa la cabina (navicella) per l’equipaggio. Si sostiene grazie alla spinta aerostatica, diretta [...] (idrogeno, infiammabile; elio, non infiammabile; la pressione del gas è di regola mantenuta leggermente più alta di quella atmosferica esterna per mantenere teso l’involucro; v. fig.). Entro l’involucro è sistemata una camera di compensazione detta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI AEREI
TAGS: ALTA ATMOSFERA – DIRIGIBILI – IMPENNAGGI – CAUCCIÙ – COTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aerostato (3)
Mostra Tutti

LLGHG

Lessico del XXI Secolo (2013)

LLGHG – Sigla di Long lived greenhouse gases, gas a lungo tempo di residenza in atmosfera che costituiscono, secondo i rapporti scientifici dell'IPCC, gli agenti portanti dei cambiamenti climatici in [...] ossia il driver climatico che comporta il forzante radiativo più elevato, va considerato che questo gas, introdotto in atmosfera, dopo avere eventualmente interagito in senso chimico con componenti a vita breve (sia della biosfera terrestre sia della ... Leggi Tutto

PREVISIONI METEOROLOGICHE

XXI Secolo (2010)

Previsioni meteorologiche Luca Mercalli Valentina Acordon Claudio Castellano Claudio Cassardo Le prime formulazioni teoriche della previsione meteorologica numerica, risalenti al 1904 e dovute al [...] un miscuglio di gas che, fino a un’altitudine di 90 km circa, mantengono una composizione chimica costante (omosfera). La massa dell’atmosfera è di 5 milioni di miliardi di tonnellate e, per il 99%, è concentrata nei primi 3 km di spessore, mentre i ... Leggi Tutto

retrorazzo

Enciclopedia on line

Razzo impiegato con funzione frenante, nei veicoli spaziali in fase di rientro nell’atmosfera terrestre, e in generale per la discesa di un veicolo su un corpo celeste, generando mediante i getti una spinta [...] opposta al moto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE
TAGS: ATMOSFERA TERRESTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su retrorazzo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 469
Vocabolario
atmosfèra
atmosfera atmosfèra s. f. [comp. del gr. ἀτμός «vapore» e -sfera; l’uso fig. è un calco del fr. atmosphère]. – 1. Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o fluido: a. terrestre, il miscuglio di gas che avvolge la terra, detto...
atmosfèrico
atmosferico atmosfèrico agg. e s. m. [der. di atmosfera] (pl. m. -ci). – 1. agg. Dell’atmosfera, che riguarda l’atmosfera, che ha luogo nell’atmosfera: pressione, temperatura, densità a.; circolazione a.; elettricità, ottica, termodinamica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali