Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] uguale al valore medio annuo ponderato delle precipitazioni atmosferiche locali. Di conseguenza, il δ¹⁸O del si ripetono a intervalli di 100.000 anni circa; l'obliquità dell'asse terrestre varia all'incirca tra 22° e 25° con un periodo di circa 41 ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] , come, per esempio, il fenomeno provocato dall'atmosfera densa che tende a rendere confusi i contorni degli Tolomeo, spiegato nel trattato, consisteva nel suddividere la sfera terrestre in quadrati uguali reticolati ma convergenti, definiti da 360 ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] che si susseguono sull'argomento creano in famiglia un'atmosfera di allegria.
Come abbiamo detto, un legame di è quella dell'uomo, che si trova al vertice della creazione terrestre; quest'ultima si divide in 9 classi: alla base della scala ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] libero una quantità maggiore di gas e inquino l'atmosfera); effetti prevedibili, non intenzionali ma solamente ipotizzabili ( di ogni controllo, si situa all'interno di un sistema (terrestre) finito e limitato; ora, come può quest'ultimo contenere un ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] un’intera area (plaga habitabilis) dovuta a processi di inaridimento. Le variazioni provocate dai fenomeni atmosferici sulla superficie terrestre sono responsabili della non completa coincidenza tra centro di gravità e centro di grandezza della Terra ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] uno schermo che si guarda, una radio che si ascolta. Sono un’atmosfera, un ambiente nel quale si è immersi […]. La Chiesa deve dire e
Sat2000 è un canale in chiaro ora ricevibile sul digitale terrestre (da qui il cambio della testata in TV2000, come ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] delle rudimentali conoscenze astronomiche; la geografia fisica riguardava la trattazione sistematica dei fenomeni atmosferici e della superficie terrestre; la geografia regionale, infine, prendeva in esame le regioni della Terra, accompagnando la ...
Leggi Tutto
L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] di un canto salutare (1990) e soprattutto Viaggio terrestre e celeste di Simone Martini (1994) modulando il torna compiutamente in Corruzione a palazzo di giustizia, in un’atmosfera ancor più plumbea, segnata dal delitto, divorata dalla «rosea ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] la fiduciosa aspettativa che il geomagnetismo nascesse da un'interazione termoelettrica fra l'atmosfera e la Terra. Molti ritenevano che il campo magnetico terrestre fosse l'ultimo grande mistero rimasto insoluto, da quando Newton aveva fornito una ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] l’atmosfera che caratterizzava il nostro paese e l’area lombarda in particolare, atmosfera all’interno diocesi di Milano, Milano 1977, p. 91.
45 M. Gentili, La realtà terrestre in Teilhard de Chardin e nel nuovo cattolicesimo, «Momento», 1, 1965, 1, ...
Leggi Tutto
atmosfera
atmosfèra s. f. [comp. del gr. ἀτμός «vapore» e -sfera; l’uso fig. è un calco del fr. atmosphère]. – 1. Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o fluido: a. terrestre, il miscuglio di gas che avvolge la terra, detto...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...