radiopropagazione
radiopropagazióne [Comp. di radio- nel signif. c e propagazione] [ELT] (a) Generic., la propagazione di radioonde. (b) Specific., la propagazione di radioonde in ambiente terrestre, [...] atmosfera non ionizzata (r. troposferica o atmosferica) oppure anche nell'alta atmosfera cioè delle r. molto lunghe e lunghe, che avviene principalmente per onde terrestri, cioè alla discontinuità suolo-aria (v. radiopropagazione: IV 715 d e ...
Leggi Tutto
L’insieme delle scienze e delle tecniche aventi per scopo la ricerca, la realizzazione e l’utilizzazione dei mezzi più adatti a consentire all’uomo di spostarsi da un punto all’altro dello spazio esterno [...] velocità, alle quote volute, tenendo conto che, per l’attenuazione dell’attrazione gravitazionale e della resistenza atmosfericaterrestri, sono richieste spinte via via minori. Esaurito il proprio compito impulsivo, ciascuno stadio si distacca ...
Leggi Tutto
Fenomeno meteorologico consistente in un ammasso di goccioline di acqua, che si formano in prossimità del suolo o sopra il mare e i laghi o lungo i fiumi per condensazione di vapore d’acqua, diminuendo [...] di essa sono il raffreddamento per irraggiamento della superficie terrestre con cui l’aria è a contatto, il casi, a perdita di prodotto, a gas impuri, a inquinamento dell’atmosfera circostante ecc. L’abbattimento di tali n., cioè la separazione delle ...
Leggi Tutto
(o argon) Elemento chimico, simbolo Ar, numero atomico 18, peso atomico 39,94, appartenente al gruppo dei gas rari, caratterizzati da notevole inerzia chimica. Fu scoperto da W. Ramsay nel 1894. È presente [...] volume ma si riscontra anche in molte sorgenti gassose; nella crosta terrestre è presente nella percentuale di 0,00035 in peso. Gas monoatomico °C e bolle a −185,9 °C, a pressione atmosferica. Si ottiene dai gas residui della sintesi dell’ammoniaca e ...
Leggi Tutto
Missilistica
Carlo Finizio
Il missile continua a rappresentare un sistema d'arma particolarmente efficace, in virtù dei continui progressi dell'elettronica, dell'intelligenza artificiale, dei sistemi [...] artificiali, o degli altri carichi paganti che devono uscire dall'atmosfera. In funzione del tipo di satellite da lanciare, i e guidare il missile sul bersaglio. Giacché ai radar terrestri sono spesso associati sistemi antiaerei, le missioni di ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] libero una quantità maggiore di gas e inquino l'atmosfera); effetti prevedibili, non intenzionali ma solamente ipotizzabili ( di ogni controllo, si situa all'interno di un sistema (terrestre) finito e limitato; ora, come può quest'ultimo contenere un ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici
Jim Bennett
Gli strumenti scientifici
L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] correlata al grado di concentrazione di una componente vitale nell'atmosfera. Fu in questo contesto che nacque il 'barometro' vero naturale, quali la balistica e lo studio del magnetismo terrestre. Il nuovo meccanicismo legittimava ora un tipo di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. L'osservazione della Terra dallo spazio
D. James Baker
L'osservazione della Terra dallo spazio
Prima dell'avvento dei satelliti artificiali si poteva soltanto immaginare come la Terra [...] orbita è di circa 900 km al di sopra della superficie terrestre; esso è così abbastanza vicino per risolvere bene le immagini raccolte dagli strumenti, ma ben al di sopra dell'atmosfera per evitare l'attrito di frenamento, che comprometterebbe la sua ...
Leggi Tutto
spettro
spèttro [Der. del lat. spectrum "visione, fantasma"] [LSF] (a) Nel suo signif. originario, derivante dagli esperimenti di I. Newton sulla dispersione prismatica della luce solare, la figura luminosa [...] ◆ [GFS] S. bianco del campo magnetico terrestre: v. magnetismo terrestre: III 538 a. ◆ [LSF] S. seguita da un monocromatore. ◆ [GFS] S. del Brocken: fenomeno ottico atmosferico: v. ottica atmosferica: IV 359 e. ◆ [FAT] S. dell'atomo di idrogeno: ...
Leggi Tutto
atmosfericiatmosfèrici [s.m. pl. Calco dell'ingl. atmospherics, ellissi di atmospheric disturbances "(radio) disturbi atmosferici"] [GFS] [ELT] Nella geofisica e nella radiotecnica, termine con cui [...] intensità e la direzione dei segnali. Sulla superficie terrestre si propagano, in genere, secondo cerchi massimi giorno, maggiore d'inverno che d'estate; nell'alta atmosfera e nello spazio circumterrestre hanno una propagazione fortemente dispersiva, ...
Leggi Tutto
atmosfera
atmosfèra s. f. [comp. del gr. ἀτμός «vapore» e -sfera; l’uso fig. è un calco del fr. atmosphère]. – 1. Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o fluido: a. terrestre, il miscuglio di gas che avvolge la terra, detto...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...