MAGNETISMO (XXI, p. 922; App. II, 11, p. 243)
Mariano SANTANGELO
Franco MOLINA
Come è noto, i materiali che presentano suscettività magnetica negativa vengono denominati diamagnetici, quelli che hanno [...] 'attenzione degli studiosi è quello della causa del campo magnetico terrestre. Due tipi di teorie sono stati proposti: le teorie le aurore polari, una intensa ionizzazione dell'alta atmosfera e, attraverso processi non ancora ben chiariti, le ...
Leggi Tutto
TELEMETRIA
Luciano Surace
(v. telemetro, XXXIII, p. 431; telemetria elettronica, App. IV, III, p. 597)
Gli anni Settanta sono stati caratterizzati dall'affinamento del grado di precisione conseguibile [...] 60°, a una distanza di circa 20.200 km dalla superficie terrestre, che percorrono due orbite in un giorno siderale (23h 56m t)) e la velocità di propagazione del segnale nell'atmosfera (il comportamento è sensibilmente diverso nella ionosfera e nella ...
Leggi Tutto
FISICA COSMICA
Livio Scarsi
Si potrebbe definire come ''fisica cosmica'' il settore della conoscenza che si occupa della struttura e dei fenomeni presenti nello spazio esterno alla Terra, da quello [...] . Per la Terra la dimensione subsolare è di una decina di raggi terrestri, mentre la coda raggiunge i 200÷300 Re (fig. 2); nel rivelatori montati su veicoli spaziali operanti al disopra dell'atmosfera.
Astronomia X. - Nata nel 1949 con la rivelazione ...
Leggi Tutto
MASER (App. III, 1, p. 89)
C. Alberto Sacchi
Il termine "maser" viene usato per indicare collettivamente un'importante classe di dispositivi amplificatori o generatori di onde elettromagnetiche mediante [...] (con lobi laterali o posteriori trascurabili), rivolta verso lo zenit terrestre, fuori dal piano galattico, è inferiore a 10 °K. temperatura apparente dei pianeti e sulla composizione della relativa atmosfera. Ciò è stato fatto, per es., per Marte ...
Leggi Tutto
Definizione. - Dal secondo principio della termodinamica segue che le forme di energia non sono tra loro del tutto equivalenti: il calore non è completamente trasformabile in lavoro e la frazione di una [...] una schematizzazione abbastanza realistica delle condizioni medie dei materiali solidi e dei fluidi nei primi strati della crosta terrestre e nell'atmosfera fino ad altezze non troppo elevate, cioè nella zona in cui operano, di solito, le macchine ...
Leggi Tutto
MAGNETOFLUIDODINAMICA (o magnetoidrodinamica o idromagnetismo)
Renato NARDINI
È la teoria del moto di un fluido elettricamente conduttore in presenza di un campo magnetico. Le correnti elettriche ivi [...] 'andamento delle macchie solari, delle protuberanze e dei filamenti nell'atmosfera solare, sulla forma a spirale delle nebulose; e inoltre sulla natura di campi magnetici, come quello terrestre o quello solare, che si pensa possano essere generati e ...
Leggi Tutto
(v. vapore, XXXIV, p. 985; App. II, II, p. 1089)
L'e. è un fenomeno fisico che consiste nel passaggio di un composto dallo stato liquido allo stato vapore. Nel linguaggio comune per e. s'intende quel processo [...] laghi e dei fiumi, cui consegue la sua condensazione nelle zone fredde dell'atmosfera (formazione delle nubi e delle nebbie) e il suo ritorno sulla superficie terrestre allo stato condensato (liquido o solido) sotto forma di pioggia, neve o grandine ...
Leggi Tutto
ZEEMAN, Pieter
Emilio Segré
Fisico olandese, nato a Zonnemaire, in Zelanda, il 25 maggio 1865. Studiò matematica e fisica a Leida e vi conseguì la laurea nel 1893. Quell'anno stesso si recò a Strasburgo [...] dovuti probabilmente a grandi correnti di gas ionizzati che si hanno nell'atmosfera solare; inoltre vi è anche un campo magnetico di struttura abbastanza simile a quello terrestre e molto più debole del precedente, avendo un'intensità media di una ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] in frequenza è Z≡(νB−νA)/νB≃hg/c2, dove g è l'accelerazione di gravità terrestre; si ha Z≃10-13, per h≃103 m. Tra il Sole e l' buco nero in orbita attorno a una gigante blu. L'atmosfera di questa precipita nel campo gravitazionale del buco nero e ...
Leggi Tutto
Suono
DDaniele Sette
di Daniele Sette
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La parola. □ 3. L'acustica musicale. □ 4. Il rumore. □ 5. L'acustica architettonica. □ 6. La bioacustica. □ 7. L'acustica fisica: [...] lunghi intervalli di tempo. Per esempio, s'è visto che l'atmosfera è piena di infrasuoni con periodo di oltre un secondo; ciò le onde luminose in aria in prossimità della superficie terrestre, quando questa, molto calda, produce il riscaldamento degli ...
Leggi Tutto
atmosfera
atmosfèra s. f. [comp. del gr. ἀτμός «vapore» e -sfera; l’uso fig. è un calco del fr. atmosphère]. – 1. Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o fluido: a. terrestre, il miscuglio di gas che avvolge la terra, detto...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...