substrato
substrato [Der. del lat. substratus, part. pass. di substernere "stendere sotto", comp. di sub- e sternere "stendere a terra"] [LSF] Strato sottostante ad altro strato; in qualche disciplina [...] è oggi preferita la var. sostrato. ◆ [GFS] S. dinamico e logaritmico: v. strato limite planetario dell'atmosferaterrestre: V 676 e, 677 a. ...
Leggi Tutto
aero-
aero- [Der. del lat. aer, che è dal gr. aér aéros "aria"] [LSF] Primo elemento di parole composte, nelle quali significa attinenza con l'aria o con un altro aeriforme (aerodinamica, ecc.) o con [...] l'atmosferaterrestre (aerofisica, ecc.) oppure con un aeromobile (aerofotogrammetria, ecc.). ...
Leggi Tutto
similarita
similarità [Der. dell'agg. similare, da simile sull'esempio del fr. similaire] [LSF] Il fatto di essere similare, cioè simile, affine. ◆ [ALG] S. euclidee: v. spazio: V 431 f. ◆ [GFS] Principio [...] della s.: v. strato limite planetario dell'atmosferaterrestre: V 677 d. ...
Leggi Tutto
raggiera
raggièra (o raggèra) [Der. di raggio] [LSF] Fascio di raggi che si dipartono da un punto o da una piccola zona. ◆ [GFS] Uno dei fenomeni ottici dell'atmosferaterrestre: v. ottica atmosferica: [...] IV 360 a ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto la descrizione interpretativa della superficie terrestre o di sue parti, intendendo per ‘superficie terrestre’ lo spazio tridimensionale dove la massa solida della Terra (litosfera) [...] liquida (idrosfera) vengono a contatto con l’involucro gassoso (atmosfera); spazio in cui si sviluppa la vita vegetale e animale in risalto i tratti originali dei diversi lembi della superficie terrestre. D’altra parte, la g., come ogni altra ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua [...] ciclo chiuso (fig. 1) cui l’a. è sottoposta per azione del calore solare: dalla superficie marina o terrestre l’a. sale per evaporazione nell’atmosfera, ove si condensa e ricade sulla terra sotto forma di pioggia, neve, grandine, brina e rugiada; di ...
Leggi Tutto
La condizione degli organismi dotati di una forma specifica, di una costituzione chimica determinata, capaci di mantenersi in una situazione di equilibrio dinamico, cioè di avere un ambiente interno costante [...] formando una crosta solida, i gas, formatisi al di sotto di essa, uscendo dalle fessure della superficie terrestre, crearono un’atmosfera primitiva. Molto probabilmente, l’acqua arrivò alla superficie della Terra sotto forma di gas e l’oceano ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] , alcune delle quali incompatibili con la vita: la pressione ambientale è praticamente nulla, l’atmosfera è costituita da rari ioni dei gas terrestri nella fascia meno lontana (ionosfera) e da corpuscoli della radiazione solare e cosmica al di ...
Leggi Tutto
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore [...] dalle osservazioni), UT1, (UT0 corretto dall’influenza del moto del polo terrestre) e UT2 (UT1 corretto dalle variazioni della rotazione terrestre dovute a spostamenti di masse d’aria nell’atmosfera); l’unità di t. legata all’UT2 è il secondo medio ...
Leggi Tutto
Contaminazione di un qualsiasi ambiente o mezzo, a opera di batteri o altri agenti, in particolare rifiuti di produzioni industriali.
Ecologia
Generalità e classificazioni
L’espressione i. ambientale [...] fenomeno crea un comparto isolato tra suolo e strati superiori dell’atmosfera, nel quale non circola l’aria e si accumulano gas e sia dovute a elementi radioattivi contenuti nella crosta terrestre (uranio, torio e loro prodotti di decadimento, ...
Leggi Tutto
atmosfera
atmosfèra s. f. [comp. del gr. ἀτμός «vapore» e -sfera; l’uso fig. è un calco del fr. atmosphère]. – 1. Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o fluido: a. terrestre, il miscuglio di gas che avvolge la terra, detto...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...