radiazione
radiazióne [Der. del lat. radiatio -onis "emissione di raggi", da radiare "mandare raggi"] [LSF] Fenomeno di emissione e propagazione di energia secondo raggi che costituiscono il percorso [...] suolo (r. del suolo) in conseguenza dell'assorbimento della r. solare: v. atmosferaterrestre: I 264 f; per le r. atmosferiche ottiche (luminescenze atmosferiche), v. ottica atmosferica: IV 354 a. ◆ [FNC] R. beta: processo nucleare in cui un nucleo ...
Leggi Tutto
stella
stélla [Lat. stella] [ASF] Nome generico dei corpi celesti, di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme [...] vederne circa 3000 sulla volta celeste), il cui scintillio è dovuto al passaggio della loro luce attraverso le turbolenze dell'atmosferaterrestre. ◆ [ALG] (a) Nella geometria proiettiva, forma di 2a specie, e precis. s. di rette (o di raggi) e s. di ...
Leggi Tutto
emissione
emissióne [Der. del lat. emissio -onis "atto ed effetto dell'emettere", dal part. pass. emissus di emittere "mandar fuori"] [LSF] Il fenomeno per cui un corpo (emettitore, sorgente), spontaneamente [...] avere il flusso radiante monocromatico emesso a quella lunghezza d'onda da quell'elemento di volume (per es., v. atmosferaterrestre: I 265 c); analogamente per un solido, con riferimento all'elemento di superficie. ◆ [OTT] [TRM] Intensità di e.: lo ...
Leggi Tutto
equilibrio
equilìbrio [Der. del lat. aequilibrium, comp. di aequus «uguale» e libra «bilancia»] Termine che, per lo più con opportuna specificazione, indica una situazione particolare di un sistema, [...] uguale o maggiore del gradiente termico verticale adiabatico dell’aria secca, che è di circa -10 K/km: v. atmosferaterrestre: I 262 d. E. biologico: il rapporto quantitativo costante che si stabilisce in un determinato ambiente tra i rappresentanti ...
Leggi Tutto
punto
punto [Der. del lat. punctum "puntura, forellino", dal part. pass. punctus di pungere "pungere"] [LSF] (a) Ente geometrico che non ha estensione in nessuna delle dimensioni dello spazio e che pertanto [...] , x=∂2x/∂t2. ◆ [GFS] (a) Generic., una posizione sulla superficie terrestre (come capita nella navigazione marittima e nella topografia) oppure anche nell'atmosferaterrestre o nello spazio (come capita nella navigazione aerea e spaziale) individuata ...
Leggi Tutto
inversione
inversióne [Der. di inverso] [LSF] Atto ed effetto dell'invertire, cioè del cambiare verso, del passare a una situazione per qualche verso contraria di quella originaria. ◆ [ALG] [ANM] Denomin. [...] gradiente termico verticale, sia nella propagazione di radiazioni (miraggi luminosi, propagazione troposferica guidata di microonde, ecc.): v. atmosferaterrestre: I 262 e. ◆ [RGR] Cono d'i.: v. lente gravitazionale, effetto di: III 388 e. ◆ [FML ...
Leggi Tutto
gradiente
gradiènte [Der. del part. pres. gradiens -entis del lat. gradi "procedere"] [LSF] Oltre che nei signif. rigorosi dell'analisi vettoriale (per i quali v. oltre: G. di uno scalare), il termine [...] la quota, sia, in intervalli di quote limitati, nella troposfera, sia, su scala molto maggiore, nella stratosfera e nella termosfera (v. atmosferaterrestre: I 257 Fig. 1.3, 259 Fig. 2.2); il suo valore varia a seconda dei luoghi, delle condizioni ...
Leggi Tutto
ultravioletto
ultraviolétto [agg. e s.m. Comp. di ultra- e violetto] [OTT] Radiazione elettromagnetica di lunghezza d'onda compresa convenz. tra 400 nm, limite inferiore di sensibilità dell'occhio umano [...] Sole, nonostante il fortissimo (e provvidenziale) assorbimento che la radiazione u. solare subisce nell'attraversamento dell'atmosferaterrestre, spec. nella ionosfera e ancora più nel-l'ozonosfera; tra le sorgenti artificiali, quelle più usate sono ...
Leggi Tutto
stabilita
stabilità [Der. del lat. stabilitas -atis, da stabilis "stabile"] [LSF] Con rifer. allo stato (meccanico, termodinamico) di un sistema fisico, si dice che esso è in condizioni di s. se, dopo [...] moto: V 577 b, 581 f. ◆ [MCC] S. totale uniforme: v. stabilità del moto: V 582 a. ◆ [GFS] S. verticale dell'atmosfera: v. atmosferaterrestre: I 262 e. ◆ [MCC] Aperti di s.: v. sistemi dinamici: V 295 a. ◆ [MCC] Casi critici di s.: v. stabilità del ...
Leggi Tutto
Reynolds Osborne
Reynolds 〈rènolds〉 Osborne [STF] (Belfast 1842 - Watchett 1912) Prof. di scienza tecnica nell'Owens College di Manchester (1868). ◆ [FTC] [MCF] Condizione di R. ed equazione bidimensionale [...] Numero modificato di R.: v. biofluidodinamica: I 353 e. ◆ [GFS] Sforzo di R.: v. strato limite planetario dell'atmosferaterrestre: V 676 e. ◆ [MCF] Tensore degli sforzi di R.: nello studio della turbolenza, tensore le cui componenti rappresentano la ...
Leggi Tutto
atmosfera
atmosfèra s. f. [comp. del gr. ἀτμός «vapore» e -sfera; l’uso fig. è un calco del fr. atmosphère]. – 1. Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o fluido: a. terrestre, il miscuglio di gas che avvolge la terra, detto...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...