Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] questo caso era di gran lunga troppo piccola perché la cometa potesse essere nella parte superiore dell'atmosferaterrestre, come supponeva la tradizionale spiegazione aristotelica. La parallasse che egli misurò era leggermente minore di quella del ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] di un'ampia strumentazione ‒ che giustifica il nome di 'osservatorio' a essi attribuito ‒ per studiare l'atmosferaterrestre, in particolare i campi (elettrico e magnetico) e le radiazioni (elettromagnetiche e corpuscolari) presenti in essa.
Il ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] La scoperta di raggi X dal Sole. L'astronomo americano Herbert Friedman scopre, utilizzando strumenti operanti al di sopra dell'atmosferaterrestre, l'esistenza di raggi X provenienti dai gas caldi della corona solare.
La scoperta del vento solare. L ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] Technology, Cambridge, e F. Sherwood Rowland, USA, University of California, Irvine, per il lavoro sulla chimica dell'atmosferaterrestre, in particolare sulla formazione e sulla decomposizione dell'ozono.
Nobel per la medicina o la fisiologia
Edward ...
Leggi Tutto
onda
ónda [Der. del lat. unda] [LSF] Fenomeno fisico per cui una perturbazione prodotta localmente in un mezzo si propaga a distanza, trasportando lontano energia e informazioni circa le sue caratteristiche [...] , livelli elettronici nei: V 352 e. ◆ [GFS] O. planetaria: o. atmosferica di lunghezza d'o. molto grande, che interessa tutta l'atmosferaterrestre o gran parte di essa: v. atmosferaterrestre: I 263 b. ◆ [ELT] O. portante: o. elastica o, più spesso ...
Leggi Tutto
campo
campo [Der. del lat. campus "estensione di terreno"] [LSF] Termine per indicare, con aderenza al signif. letterale, un'estensione di spazio caratterizzata da ben definite proprietà fisiche, sia [...] : il campo elettrico (dell'ordine di 100 V/m in prossimità del suolo) che si misura nell'atmosferaterrestre: v. elettricità atmosferica: II 270 b. ◆ [EMG] C. elettromagnetico: l'intermediario dell'energia raggiante, costituito dal-l'insieme di un ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne [Der. del lat. pressio -onis, dal part. pass. pressus di premere "premere"] [MCC] (a) Generic., l'azione del premere, cioè dell'esercitare una forza sulla superficie di un corpo. [...] le variazioni spaziali la più importante è la diminuzione esponenziale con l'altezza (grosso modo, si dimezza ogni 5500 m: v. atmosferaterrestre: I 257 Tab. 1.1), che, a un dato istante, è sufficientemente regolare per potere essere usata come mezzo ...
Leggi Tutto
energia
energìa [Der. del lat. energia, dal gr. enérgeia, da érgon "lavoro"] [LSF] Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo [...] la variazione temporale della temperatura assoluta del fluido in relazione ai possibili processi adiabatici e diabatici; per es., v. atmosferaterrestre: I 262 d. ◆ [TRM] Flusso di e. termica: v. gassoso, stato: II 839 f. ◆ [RGR] Operatore di e.: v ...
Leggi Tutto
ottica
òttica [s.f. dall'agg. ottico] [OTT] (a) Parte della fisica che studia i fenomeni relativi all'emissione, alla propagazione e alla ricezione della luce, sia nel vuoto che in mezzi materiali, con [...] : tradizionalmente, la parte della geofisica riguardante lo studio della propagazione della luce solare e di altri astri nell'atmosferaterrestre e lo studio dei vari fenomeni ottici a essa associati o che, indipendentemente da essa, si svolgono nell ...
Leggi Tutto
moto
mòto [Der. del lat. motus -us, dal part. pass. motus di movere "muovere"] [LSF] L'atto e l'effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un'altra; si contrapp. a quiete [...] nei quali il corpo descrive m. relativi: v. cinematica: I 595 c. ◆ [GFS] M. atmosferico: generic., ogni m. caratteristico dell'atmosferaterrestre: v. atmosferaterrestre: I 262 f (per la loro classificazione in base alla scala spaziale, v. ivi, Tab ...
Leggi Tutto
atmosfera
atmosfèra s. f. [comp. del gr. ἀτμός «vapore» e -sfera; l’uso fig. è un calco del fr. atmosphère]. – 1. Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o fluido: a. terrestre, il miscuglio di gas che avvolge la terra, detto...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...