Razzo impiegato con funzione frenante, nei veicoli spaziali in fase di rientro nell’atmosferaterrestre, e in generale per la discesa di un veicolo su un corpo celeste, generando mediante i getti una spinta [...] opposta al moto ...
Leggi Tutto
Spazio, esplorazione dello
Paolo Santini
(App. IV, iii, p. 397; V, v, p. 89)
Scopo dell'attività spaziale, di qualunque tipo e a ogni livello, è far compiere una certa 'missione' assegnata a un 'carico [...] alla misurazione di grandezze come la densità dell'aria negli strati più elevati dell'atmosfera, il campo gravitazionale terrestre, il campo magnetico terrestre ecc. Tali attività avevano però anche lo scopo di affinare e perfezionare le tecniche ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] di ricerca applicata. Lo studio del surriscaldamento aerodinamico che una capsula spaziale subisce al suo rientro nell'atmosferaterrestre e delle proprietà dei differenti materiali atti a contenerlo entro limiti accettabili è un altro esempio di ...
Leggi Tutto
Tecnologie fotovoltaiche
Francesca Ferrazza
Il Sole irradia ogni anno sulla Terra una quantità di energia pari a circa 10.000 volte il consumo mondiale di energia primaria, e rappresenta dunque una [...] è inversamente proporzionale alla loro lunghezza d’onda.
La radiazione solare vale circa 1360 W/m2 al limite dell’atmosferaterrestre. A parte piccole variazioni dovute all’orbita ellittica della Terra intorno al Sole, tale valore è costante. Sulla ...
Leggi Tutto
onda
ónda [Der. del lat. unda] [LSF] Fenomeno fisico per cui una perturbazione prodotta localmente in un mezzo si propaga a distanza, trasportando lontano energia e informazioni circa le sue caratteristiche [...] , livelli elettronici nei: V 352 e. ◆ [GFS] O. planetaria: o. atmosferica di lunghezza d'o. molto grande, che interessa tutta l'atmosferaterrestre o gran parte di essa: v. atmosferaterrestre: I 263 b. ◆ [ELT] O. portante: o. elastica o, più spesso ...
Leggi Tutto
radiazione
radiazióne [Der. del lat. radiatio -onis "emissione di raggi", da radiare "mandare raggi"] [LSF] Fenomeno di emissione e propagazione di energia secondo raggi che costituiscono il percorso [...] suolo (r. del suolo) in conseguenza dell'assorbimento della r. solare: v. atmosferaterrestre: I 264 f; per le r. atmosferiche ottiche (luminescenze atmosferiche), v. ottica atmosferica: IV 354 a. ◆ [FNC] R. beta: processo nucleare in cui un nucleo ...
Leggi Tutto
emissione
emissióne [Der. del lat. emissio -onis "atto ed effetto dell'emettere", dal part. pass. emissus di emittere "mandar fuori"] [LSF] Il fenomeno per cui un corpo (emettitore, sorgente), spontaneamente [...] avere il flusso radiante monocromatico emesso a quella lunghezza d'onda da quell'elemento di volume (per es., v. atmosferaterrestre: I 265 c); analogamente per un solido, con riferimento all'elemento di superficie. ◆ [OTT] [TRM] Intensità di e.: lo ...
Leggi Tutto
temperatura
temperatura [Der. del lat. temperatura "mescolanza in giusta misura" (sottintendendo di caldo e di freddo)] [TRM] [MCS] Grandezza fisica, misurata dai termometri, che misura la capacità di [...] t. di attrito (qualche migliaio di °C) si riscontrano nel rientro di missili balistici e veicoli spaziali nell'atmosferaterrestre. ◆ [FPL] T. di colore: → colore. ◆ [ELT] T. di lavoro: la t. corrispondente al funzionamento normale di un dispositivo ...
Leggi Tutto
Onde elettromagnetiche dai mille usi
Le microonde fanno parte della grande famiglia delle onde elettromagnetiche. Il loro uso pratico è iniziato durante la Seconda guerra mondiale con la scoperta del radar.
Oggi [...] fra un sito mobile di ripresa e la stazione principale. In queste applicazioni la scarsa interazione fra microonde e atmosferaterrestre, che non le disturba molto, e la possibilità di dirigerle verso bersagli precisi tramite fasci collimati gioca un ...
Leggi Tutto
inversione
inversióne [Der. di inverso] [LSF] Atto ed effetto dell'invertire, cioè del cambiare verso, del passare a una situazione per qualche verso contraria di quella originaria. ◆ [ALG] [ANM] Denomin. [...] gradiente termico verticale, sia nella propagazione di radiazioni (miraggi luminosi, propagazione troposferica guidata di microonde, ecc.): v. atmosferaterrestre: I 262 e. ◆ [RGR] Cono d'i.: v. lente gravitazionale, effetto di: III 388 e. ◆ [FML ...
Leggi Tutto
atmosfera
atmosfèra s. f. [comp. del gr. ἀτμός «vapore» e -sfera; l’uso fig. è un calco del fr. atmosphère]. – 1. Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o fluido: a. terrestre, il miscuglio di gas che avvolge la terra, detto...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...