Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosferaterrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] seguito a liberazione di composti volatili intrappolati nelle componenti solide del pianeta. Si ritiene che inizialmente l'atmosferaterrestre fosse una miscela di anidride carbonica (più propriamente, diossido di carbonio, CO2), azoto (N2) e vapor d ...
Leggi Tutto
atmosferaatmosfèra [Comp. del gr. atmós "vapore" e -sfera] [LSF] Involucro aeriforme che circonda o sovrasta un corpo solido o liquido; per antonomasia, quello che circonda la Terra (v. atmosferaterrestre) [...] 50 km, ma per alcuni tale limite dovrebbe essere la mesopausa, cioè circa 80 km): v. atmosferaterrestre: I 258 b. ◆ [GFS] A. omogenea: a. terrestre ideale, in cui la composizione, e quindi la densità, viene assunta costante con la quota; in essa ...
Leggi Tutto
Regione dello spazio, detta anche cavità geomagnetica, in cui è confinato il campo magnetico terrestre per effetto del vento solare (flusso supersonico di plasma emesso dal Sole). In senso più restrittivo, [...] la parte più esterna dell’atmosferaterrestre, compresa tra la ionopausa e la magnetopausa (cioè tra 500 e 0,06-1,2∙106 km di quota), e anche, la regione dello spazio sede del campo magnetico che circonda un oggetto celeste.
Confinamento del campo ...
Leggi Tutto
Fenomeno consistente in periodiche oscillazioni del livello marino di differente ampiezza e fase, connesse a fattori astronomici, ma fortemente influenzate dalla forma e dalla topografia sia dei bacini [...] di circa 10 cm (conoscendo i dati del geoide e dell’orbita del satellite).
M. atmosferica
Fenomeno consistente in oscillazioni regolari dell’atmosferaterrestre, provocate sia dall’azione gravitazionale della Luna e del Sole, sia dall’azione termica ...
Leggi Tutto
Fenomeno ottico (detto anche r. ordinaria o semplice) consistente nella deviazione che raggi luminosi generalmente subiscono nel passare dall’uno all’altro di due mezzi trasparenti diversi, per es., dall’aria [...] r. continua, di cui un notevole esempio è dato dall’incurvamento che raggi luminosi subiscono nell’atmosferaterrestre (r. atmosferica).
Come nel caso della riflessione, la r. si presenta come un fenomeno generale di propagazione di energia ...
Leggi Tutto
È l’insieme di particelle solide o liquide che si trovano in sospensione nell’atmosferaterrestre, particolarmente nei bassi strati. Le dimensioni di queste particelle vanno dai 10–3 μm al micrometro (per [...] dimensioni maggiori si parla di polvere). Il p. è tra le cause prime dell’inquinamento atmosferico; inoltre, può essere di notevole impedimento all’osservazione astronomica: normalmente esso assorbe qualche percento della radiazione solare, ma in ...
Leggi Tutto
Scienza, detta anche fisica terrestre, che studia i vari fenomeni fisici (termodinamici, ottici, elettrici ecc.) che hanno luogo nell’atmosfera, sulla superficie e nell’interno della Terra. Si divide tradizionalmente [...] il sistema Terra, e quindi dell’oceano e dell’atmosfera, sono temi molto sviluppati delle ricerche in g. e evidente dalla variabilità delle osservabili necessarie a definire i fenomeni terrestri, la Terra è un chiaro esempio di sistema complesso. ...
Leggi Tutto
Magnetismo
Pietro Dominici
(XXI, p. 922; App. II, ii, p. 243; III, ii, p. 7)
Magnetismo terrestre
Attualmente questo settore della geofisica è chiamato anche, e spesso a preferenza, geomagnetismo. La [...] sola parte istantanea, anche da sistemi di correnti elettriche esistenti nell'alta atmosferaterrestre fortemente ionizzata (campo variabile atmosferico, in particolare ionosferico e magnetosferico), è più coerente di quelle precedentemente formulate ...
Leggi Tutto
Terra e spazio circumterrestre
Marcello Coradini
Maurizio Fea
Con la locuzione Terra e spazio circumterrestre ci si riferisce alla regione dello spazio che racchiude la Terra e in cui si risentono [...] . Gli ioni sono soprattutto protoni energetici, con particelle alfa e ioni di ossigeno O+ simili a quelli presenti nell'atmosferaterrestre ma assai più energetici. La fascia esterna ha uno spessore maggiore di quella interna ed è avvolta da una ...
Leggi Tutto
Biologia
In ematologia, parte liquida del sangue (circa il 55% della massa totale, nella quale è compresa anche la parte corpuscolata: globuli rossi, globuli bianchi e piastrine), di color giallo chiaro, [...] . la colonna di scarica di un fulmine, la ionosfera terrestre, la materia stellare e quella interstellare diffusa nell’Universo. In a p. sono dispositivi in cui viene prodotto, in atmosfera controllata, un p. la cui altissima temperatura è sfruttata ...
Leggi Tutto
atmosfera
atmosfèra s. f. [comp. del gr. ἀτμός «vapore» e -sfera; l’uso fig. è un calco del fr. atmosphère]. – 1. Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o fluido: a. terrestre, il miscuglio di gas che avvolge la terra, detto...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...