Scienza, detta anche fisica terrestre, che studia i vari fenomeni fisici (termodinamici, ottici, elettrici ecc.) che hanno luogo nell’atmosfera, sulla superficie e nell’interno della Terra. Si divide tradizionalmente [...] il sistema Terra, e quindi dell’oceano e dell’atmosfera, sono temi molto sviluppati delle ricerche in g. e evidente dalla variabilità delle osservabili necessarie a definire i fenomeni terrestri, la Terra è un chiaro esempio di sistema complesso. ...
Leggi Tutto
L'inizio del 21° sec. ha visto un mutamento di tendenza nell'evoluzione dei prezzi del petrolio e, più in generale, di tutte le altre fonti energetiche naturali. Dopo un periodo di sostanziale diminuzione [...] fonti energetiche naturali, sia su scala locale (inquinamento ambientale) sia su scala globale (riscaldamento dell'atmosferaterrestre, protezione dalla radiazione solare), rappresenta un tema di fondamentale interesse. La produzione di e. elettrica ...
Leggi Tutto
Magnetismo
Pietro Dominici
(XXI, p. 922; App. II, ii, p. 243; III, ii, p. 7)
Magnetismo terrestre
Attualmente questo settore della geofisica è chiamato anche, e spesso a preferenza, geomagnetismo. La [...] sola parte istantanea, anche da sistemi di correnti elettriche esistenti nell'alta atmosferaterrestre fortemente ionizzata (campo variabile atmosferico, in particolare ionosferico e magnetosferico), è più coerente di quelle precedentemente formulate ...
Leggi Tutto
Terra e spazio circumterrestre
Marcello Coradini
Maurizio Fea
Con la locuzione Terra e spazio circumterrestre ci si riferisce alla regione dello spazio che racchiude la Terra e in cui si risentono [...] . Gli ioni sono soprattutto protoni energetici, con particelle alfa e ioni di ossigeno O+ simili a quelli presenti nell'atmosferaterrestre ma assai più energetici. La fascia esterna ha uno spessore maggiore di quella interna ed è avvolta da una ...
Leggi Tutto
RADIOPROPAGAZIONE
Giuliano TORALDO DI FRANCIA
Ivo RANZI
Yole RUGGIERI
*
Con questo termine, di relativamente recente introduzione, si indica il complesso dei fenomeni attinenti alla propagazione [...] d'onda e nelle linee di trasmissione.
Nella seconda parte è considerata invece la propagazione delle radioonde nell'atmosferaterrestre, cioè nell'ambiente fisico in cui effettivamente si svolgono i circuiti di radiocomunicazione attualmente in uso ...
Leggi Tutto
(I, p. 594; App. I, p. 32; II, 1, p. 34; v. anche aeroplano, in App. II, 1, p. 39).
Le costruzioni aeronautiche.
1. Evoluzione delle strutture aeronautiche. - In campo aeronautico è sempre stata dominante [...] - destinati a permanere più o meno a lungo al di fuori dell'atmosferaterrestre. Nasce così il problema del "rientro" nell'atmosfera stessa, caratterizzato da fasi con elevatissima accelerazione e intensissimo riscaldamento cinetico: la maggior ...
Leggi Tutto
Modello
Silvano Petrarca
Il termine modello è diffusamente utilizzato per indicare un ampio insieme di costruzioni formali ottenute mediante schematizzazioni di processi, comportamenti, situazioni ecc., [...] e quantitativi con la situazione in esame. Per es., il modello di aria tipo è un m. convenzionale dell'atmosferaterrestre i cui parametri sono fissati dall'organizzazione internazionale dell'aviazione civile, allo scopo di confrontare le misure di ...
Leggi Tutto
. Con questo termine, proposto da Sydney Chapman e che nel 1954 entrò ufficialmente nella sigla della IAGA (Associazione Internazionale per il Geomagnetismo e l'Aeronomia), s'intende lo studio delle leggi [...] nell'era spaziale. Rapidi progressi sono in atto, e la maggior attenzione dedicata dalla tecnologia spaziale all'atmosferaterrestre guardata dall'esterno (mentre fino a poco tempo fa la scienza spaziale era prevalentemente orientata allo studio ...
Leggi Tutto
In fisica, è detto delle radiazioni elettromagnetiche percepite dall’occhio, corrispondenti al campo di lunghezze d’onda compreso tra i limiti approssimativi di 400 e 800 nm.
L’astronomia nel v., o astronomia [...] nei migliori osservatori ha una brillanza di 0,2 fotoni/(s∙m2∙secondo d’arco2∙nm) a 550 nm.
Uscendo dall’atmosferaterrestre rimangono solo il contributo di luce zodiacale e quello della luce stellare non risolta, e la brillanza di fondo cielo può ...
Leggi Tutto
Chimica
La separazione da una soluzione di una sostanza, sotto forma di solido insolubile, già in essa disciolta o formata a seguito di una reazione chimica; nel primo caso la p. si ottiene modificando [...] e aumentano così la velocità di formazione del precipitato.
Meteorologia
Si dice p. atmosferica una delle fasi della circolazione acquea nell’atmosferaterrestre (le altre sono l’evaporazione e la condensazione), e precisamente quella corrispondente ...
Leggi Tutto
atmosfera
atmosfèra s. f. [comp. del gr. ἀτμός «vapore» e -sfera; l’uso fig. è un calco del fr. atmosphère]. – 1. Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o fluido: a. terrestre, il miscuglio di gas che avvolge la terra, detto...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...