• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
369 risultati
Tutti i risultati [970]
Fisica [369]
Geofisica [171]
Astronomia [115]
Temi generali [133]
Biologia [94]
Chimica [100]
Astrofisica e fisica spaziale [94]
Ingegneria [80]
Matematica [82]
Geografia [66]

sinottico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sinottico sinòttico [agg. (pl.m. -ci) Der. del gr. synoptikós, da sy´nopsis "sguardo d'insieme", comp. di sy´n "insieme" e ópsis "vista"] [LSF] (a) Esposto nell'insieme secondo un criterio schematico [...] : Meteorologia sinottica. ◆ [GFS] Meteorologia s.: ramo della fisica dell'atmosfera che, sulla base di misure simultanee (effettuate alle ore s.) riportate operare in vari siti sulla superficie terrestre, con modalità identiche, a prefissati istanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – TEMI GENERALI

V

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

V V 〈vu, meno comunem. vi〉 [Forma maiusc. della lettera v] [ALG] [FAF] Nella logica matematica, simb. del valore vero, in contrapp. a F, falso. ◆ [CHF] Simb. dell'elemento chimico vanadio. ◆ [MTR] [EMG] [...] aveva una gittata di 300 km, con traiettoria nell'altissima atmosfera e quindi pratic. inintercettabile; era in parte autoguidato e usati direttamente per ricerche nel-l'alta atomosfera terrestre. Un missile polistadio perfezionato, V3, con portata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA

ozonosfera

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

ozonosfera Massimo Bonavita Strato dell’atmosfera (stratosfera), tra ca. 20 e 40 km di altitudine (intervallo variabile con la latitudine), nel quale la presenza di ozono è relativamente alta (alcune [...] di frequenza più bassa (UV-A) riesce a raggiungere la superficie terrestre. Il meccanismo chimico di formazione dell’ozono nella stratosfera è stato bandita a partire dal 1996. Il tempo di vita atmosferica di questi composti è tuttavia di 50÷100 anni, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

Taylor Sir Geoffrey Ingram

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Taylor Sir Geoffrey Ingram Taylor 〈tèilë〉 Sir Geoffrey Ingram [STF] (Londra 1886 - Cambridge 1975) Prof. di meteorologia nel Trinity College di Cambridge (1923); socio straniero dei Lincei (1951). ◆ [...] : I 137 c; hanno notevole importanza geofisica, per la dinamica dell'alta atmosfera e del nucleo terrestre fluido (in quest'ultimo caso, nelle teorie sul campo magnetico terrestre). ◆ [MCF] Microscala di T.: v. turbolenza: VI 363 c. ◆ [MCF] Moto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA DEI FLUIDI – STORIA DELLA FISICA – ANALISI MATEMATICA

magnetoplasma

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

magnetoplasma magnetoplasma [Comp. di magneto- e plasma] [FPL] Denomin. di un plasma sottoposto all'azione di un campo magnetico esterno, com'è, per es., un metallo in un campo magnetico, un plasma sottoposto [...] a confinamento magnetico oppure, in altro ambito, la ionosfera o la magnetosfera terrestri nel campo geomagnetico. ◆ [FPL] M. minoritario: un m. immerso in una più densa atmosfera gassosa neutra, com'è, per es., la parte inferiore della ionosfera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI PLASMI

plasmasfera

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

plasmasfera plasmasfèra [Comp. di plasma e -sfera] [GFS] Nella fisica dell'atmosfera, la parte della magnetosfera più interna e quindi più vicina alla Terra, costituita da un plasma di origine terrestre, [...] come quello dell'alta ionosfera, ma con particelle più energetiche, con densità dell'ordine di 108 m-3: v. magnetosfera: III 581 b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

National Oceanic and Atmospheric Administration

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

National Oceanic and Atmospheric Administration National Oceanic and Atmospheric Administration (NOAA) 〈nèsŠonal ociènik ènd atmosfèrik edministrèsŠon〉 [GFS] Denomin. "Amministrazione nazionale per l'oceano [...] e l'atmosfera" dell'ente statunitense per il coordinamento e la promozione delle ricerche riguardanti l'ambiente terrestre. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

subaereo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

subaereo subaèreo [agg. Comp. di sub- e aereo] [GFS] Azioni s.: quelle, di natura sia fisica che chimica, dell'atmosfera sulla superficie terrestre (dovute ai venti, precipitazioni, fulmini, ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

plasmapausa

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

plasmapausa plasmapàusa [Comp. di plasma e -pausa] [GFS] Nella fisica dell'atmosfera, la superficie che limita esternamente la plasmasfera terrestre: v. magnetosfera: III 576 e. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37
Vocabolario
atmosfèra
atmosfera atmosfèra s. f. [comp. del gr. ἀτμός «vapore» e -sfera; l’uso fig. è un calco del fr. atmosphère]. – 1. Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o fluido: a. terrestre, il miscuglio di gas che avvolge la terra, detto...
tèrra
terra tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali