Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] disponibilità di acqua. La quantità di acqua presente, però, era circa 1/1.000 di quella riscontrabile nell'atmosferaterrestre. I parametri, peraltro molto scarni, che avevamo a disposizione su Marte rivelavano che le condizioni sul pianeta erano ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] di un'ampia strumentazione ‒ che giustifica il nome di 'osservatorio' a essi attribuito ‒ per studiare l'atmosferaterrestre, in particolare i campi (elettrico e magnetico) e le radiazioni (elettromagnetiche e corpuscolari) presenti in essa.
Il ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] La scoperta di raggi X dal Sole. L'astronomo americano Herbert Friedman scopre, utilizzando strumenti operanti al di sopra dell'atmosferaterrestre, l'esistenza di raggi X provenienti dai gas caldi della corona solare.
La scoperta del vento solare. L ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] Technology, Cambridge, e F. Sherwood Rowland, USA, University of California, Irvine, per il lavoro sulla chimica dell'atmosferaterrestre, in particolare sulla formazione e sulla decomposizione dell'ozono.
Nobel per la medicina o la fisiologia
Edward ...
Leggi Tutto
Il problema mente-cervello
Paul M. Churchland
(Philosophy Department, University of California San Diego, California, USA)
Patricia S. Churchland
(Philosophy Department, University of California San [...] è ancora un buon esempio di spiegazione riduzionistica, nonostante non si prenda in considerazione la natura dell'atmosferaterrestre.
Analogamente, calore e temperatura si possono manifestare in molte forme, in rapporto al mezzo usato. In un ...
Leggi Tutto
Argille e origine della vita
Alexander Graham Cairns-Smith
(Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna)
L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] simile quindi a quella di Marte e Venere che a quella di Giove: qualcosa di analogo all'attuale atmosferaterrestre senza l'ossigeno (Walker, 1977). Il problema è che tali atmosfere elettrochimicamente neutre, o soltanto moderatamente riducenti, non ...
Leggi Tutto
Biofisica
Mario Ageno
di Mario Ageno
Biofisica
sommario: 1. Oggetto e limiti della biofisica. 2. Fisica e biologia. 3. Strumenti teoretici disponibili. 4. Il problema centrale della biofisica. 5. Prospettive [...] come l'ossigeno da essi liberato nel corso dei processi fotosintetici abbia rapidamente prodotto quel radicale cambiamento nella composizione dell'atmosferaterrestre di cui rimangono ancor oggi le tracce e che si è svolto tra 2,0 e 1,5 miliardi di ...
Leggi Tutto
Ecotossicologia
David B. Peakall
(Monitoring and Assessment Research Center, The Old Coach House, King's College, Londra, Gran Bretagna)
L'ecotossicologia è l'area di studio che integra l'analisi degli [...] è il cambiamento del clima. L'unico fatto su cui si concorda è che i livelli di diossido di carbonio nell'atmosferaterrestre stanno crescendo in modo costante. Viceversa, l'impatto dell'aumento di questo composto (e di altri gas che determinano l ...
Leggi Tutto
Gli ambienti planetari e l'origine della vita
Christopher F. Chyba
(Department of Planetary Sciences, The University of Arizona Tucson, Arizona, USA)
Gene D. McDonald
(Jet Propulsion Laboratory, Pasadena, [...] anno-1, circa tre volte superiore al valore attuale. La produzione di sostanze organiche dalla fotolisi del CH₄ nell'atmosferaterrestre fortemente riducente di 4 miliardi di anni fa sarebbe stata, pertanto, pari a circa 1012 kg anno-1. La produzione ...
Leggi Tutto
Simmetrie in biologia
MMario Ageno
di Mario Ageno
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Simmetrie geometriche nel mondo dei viventi: a) animali (Metazoi); b) piante (metafiti); c) funghi; d) protisti (Eucarioti [...] sicuramente attiva 1,8 miliardi di anni fa, quando grandi quantità di ossigeno hanno incominciato a riversarsi nell'atmosferaterrestre. Ma la liberazione di ossigeno per deidrogenazione dell'acqua presumibilmente durava già da molto tempo, anche se ...
Leggi Tutto
atmosfera
atmosfèra s. f. [comp. del gr. ἀτμός «vapore» e -sfera; l’uso fig. è un calco del fr. atmosphère]. – 1. Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o fluido: a. terrestre, il miscuglio di gas che avvolge la terra, detto...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...