(lat. Mars)
Religione
Antica divinità italica, corrispondente al dio greco Ares e venerata soprattutto come dio della guerra; fu assai più venerata e popolare tra gli Italici che non Ares tra i Greci. [...] spaziali hanno accertato che l’atmosfera di M. consiste per il 95% di anidride carbonica e che essa è assai più rarefatta di quanto si pensasse: la pressione media al suolo è ∿6,5 mbar, cioè appena 1/150 di quella terrestre al livello del mare. D ...
Leggi Tutto
Astronomia
V. solare
In astrofisica, il flusso supersonico di plasma (essenzialmente idrogeno ionizzato) prodotto dall’espansione della corona solare nello spazio interplanetario. Nel suo moto radiale [...] irregolarità del suolo, la forza deviatrice dovuta alla rotazione terrestre e l’attrito (interno e al suolo). A quei v. che non hanno un nesso con la circolazione generale atmosferica, sono legati essenzialmente a un territorio e sono tipici di esso ...
Leggi Tutto
Fisico e filosofo della natura (Pisa 1564 - Arcetri 1642). Figlio maggiore di Vincenzo, musicista e teorico della musica e di Giulia Ammannati, trascorse la sua infanzia tra Pisa e Firenze (dal 1574). [...] nel caso in cui una prova del moto terrestre si rendesse disponibile allora bisognava reinterpretare la Sacra fenomeno puramente ottico causato dalla rifrazione della luce nell'atmosfera e scrisse un Discorso sulle comete nel quale criticava ...
Leggi Tutto
sonda Strumento, dispositivo o impianto usato per esplorazioni, perforazioni, coltivazioni minerarie, misurazioni fisiche, rilievi o manualità di carattere scientifico e tecnico.
Agraria
S. dinamometrica [...] e destinate allo studio delle sue caratteristiche; le s. atmosferiche sono in genere rilasciate da una s. spaziale madre cioè il volume di spazio entro cui il campo gravitazionale terrestre supera quello del Sole) sono spesso assai minori della ...
Leggi Tutto
Fisica
Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o liquido; in particolare quello che circonda la Terra (a. terrestre) e altri pianeti (a. planetarie). Talora si parla di a. anche per il [...] evidenza come a queste alte quote, e a quote maggiori, le molecole atmosferiche fossero in larga parte ionizzate e quindi soggette all’azione del campo magnetico terrestre: il limite superiore dell’a. fu pertanto spostato alla magnetopausa, là dove ...
Leggi Tutto
(lat. Mercurius)
Religione
Antica divinità romana, venerata nel Lazio già in età arcaica: nel 5° sec. a.C. a Falerii Veteres, nel 4°-3° sec. a Preneste. A Roma, per lungo tempo, fu considerato unicamente [...] appena 10-13 bar. Piuttosto che di una vera e propria atmosfera si tratta di una esosfera, cioè di un involucro gassoso talmente MT=8·1025 u.e.m. è il momento del dipolo terrestre). Anche se così debole, il campo magnetico mercuriano ha rappresentato ...
Leggi Tutto
Anatomia
Ciascuna delle due cavità dello scheletro della testa, separate tra loro dalle fosse nasali, che contengono i globi oculari con i loro principali annessi. L’insieme dell’o. e delle parti molli [...] per ritornare a terra. Va osservato che le o. di satelliti artificiali terrestri risultano sempre fortemente perturbate, soprattutto per effetto del frenamento a opera dell’atmosfera superiore e per effetto della non sfericità e non omogeneità della ...
Leggi Tutto
Chimica
Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalino-terrosi; simbolo Ca, numero atomico 20, peso atomico 40,08, di cui sono noti diversi isotopi stabili: 4020Ca, 4220Ca, 4320Ca, 4420Ca, 4620Ca, 4820Ca. [...] dopo il ferro e l’alluminio, il metallo più diffuso nella crosta terrestre, sotto forma di solfato, fosfato, carbonato, fluoruro ecc.
Preparazione e magnesio, alluminio ecc.) può operare, in atmosfera di idrogeno, a temperature molto elevate. È ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Ιώ)
Mitologia
Mitica figlia di Inaco, signore di Argo, e di Melia. Amata da Zeus, fu, per la gelosia di Era, cambiata in vacca e quindi data in custodia ad Argo; quando questi fu ucciso da Ermete, [...] da cui discesero Danao ed Egitto. Dopo la sua vita terrestre fu trasformata in costellazione.
Astronomia
Satellite di Giove (il terzo nessuno dei suoi stati. Il satellite possiede un’atmosfera estremamente rarefatta di anidride solforosa.
Io è l’ ...
Leggi Tutto
stagione astronomia Ciascuno dei quattro intervalli di tempo (s. astronomiche) nei quali l’anno resta diviso dai passaggi del Sole agli equinozi e ai solstizi (v. fig.): primavera, con inizio al passaggio [...] della radiazione solare ricevuta, dato che essa dipende dall’inclinazione con cui i raggi attraversano l’atmosfera e raggiungono il suolo terrestre. La diversa durata delle ore d’insolazione e la diversa intensità della radiazione solare nel corso ...
Leggi Tutto
atmosfera
atmosfèra s. f. [comp. del gr. ἀτμός «vapore» e -sfera; l’uso fig. è un calco del fr. atmosphère]. – 1. Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o fluido: a. terrestre, il miscuglio di gas che avvolge la terra, detto...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...