SPAZIALE, MEDICINA
Paolo Cerretelli
Da quando è stato possibile realizzare nello spazio prossimo circostante il nostro pianeta condizioni sperimentali di microgravità (g = 10-n,6, il cosiddetto ''quarto [...] in N2), pressione (760 Torr), temperatura (20-24 °C) e umidità relativa (50-60%) costanti, analoghe a quelle ideali dell'atmosferaterrestre a livello del mare. In un primo tempo negli USA si era fatto ricorso (missioni Apollo e Skylab) a veicoli con ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] delle grandezze fisiche per lo studio delle relazioni tra l'attività solare e le condizioni fisiche dell'alta atmosferaterrestre (ionosfera); i suoi strumenti funzioneranno soddisfacentemente per tutta la durata prevista per la missione, sino al 6 ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] ve ne fossero negli anni Sessanta.
A differenza dei raggi X, per esempio, le onde radar vengono scarsamente attenuate dall'atmosferaterrestre, e perciò i telescopi basati a terra sono in genere sufficienti (anche se i dati radar presi durante il ...
Leggi Tutto
Spazio
2001: viaggio nello spazio
Vita da astronauta
di Umberto Guidoni
19 aprile
Lo shuttle Endeavour parte da Cape Canaveral alla volta della stazione spaziale internazionale Alpha, in orbita a 300 km [...] stazione spaziale quando arriva in orbita, e diventa un aereo, anzi un enorme aliante, dopo il rientro nell'atmosferaterrestre, quando comincia la manovra di avvicinamento per l'atterraggio finale sulla pista del Kennedy Space Center, lo stesso da ...
Leggi Tutto
Il cielo
Lara Albanese
Il mondo è una sfera*
La Terra è immensa se paragonata alle nostre dimensioni. Per questo non fu tanto facile sapere quali fossero la sua forma e il suo volume. Però, già più [...] sul nostro pianeta. Altre volte riescono a raggiungere la superficie, benché modificati a causa del violento impatto con l'atmosferaterrestre. La caduta di meteoriti giganti può avere gravi conseguenze. Non è escluso che, 65 milioni di anni fa, sia ...
Leggi Tutto
Spazio, la conquista dello
Paolo Santini
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. I sistemi statunitensi di trasporto spaziale. 3. Lo Spacelab. 4. I sistemi europei di trasporto spaziale. 5. Le stazioni spaziali. [...] da una stazione orbitante per le osservazioni astronomiche (non soggette alle attenuazioni e alle distorsioni provocate dall'atmosferaterrestre). Ma una delle aree più promettenti è quella della ricerca medica e biologica, diretta, da una parte ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astrologia
Brendan Dooley
Astrologia
Lo statuto dell'astrologia
Per spiegare il fascino esercitato dall'astrologia nel periodo in cui furono realizzate [...] Inghilterra, Robert Boyle (1627-1691) incluse una serie di ricerche astrologiche nel suo programma di studio dell'atmosferaterrestre. I pianeti, osservò Boyle, non possono che esercitare i loro influssi attraverso la sostanza che da sempre circonda ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Traduzioni e sviluppi ebraici
Y. Tzvi Langermann
Traduzioni e sviluppi ebraici
La tradizione filosofica che si sviluppò nelle comunità [...] crepuscolo e sul problema correlato dell'altezza dell'atmosferaterrestre fu tradotta in ebraico da Šemû᾽ēl ben e di un certo Abū ῾Abd Allāh ibn Ṭāhir. L'altezza dell'atmosfera fu al centro di un vivace scambio epistolare fra l'astronomo toledano ...
Leggi Tutto
HORN D'ARTURO, Guido
Fabrizio Bonoli
Nacque a Trieste il 13 febbr. 1879 da Arturo Horn e da Vittoria Melli, terzo di quattro figli. La famiglia, probabilmente di origine olandese, era ebrea e il cognome [...] velocemente sul terreno subito prima e dopo un'eclisse totale di Sole - come dovuto a turbolenze nell'alta atmosferaterrestre trovò piena conferma in ricerche sulla scintillazione stellare eseguite trent'anni più tardi negli Stati Uniti (Le "ombre ...
Leggi Tutto
COLACEVICH, Attilio
Guglielmo Righini
Nacque il 25 luglio 1906 da Giovanni e Maria Lenaz a Fiume, dove frequentò l'istituto nautico, conseguendo il diploma di capitano di lungo corso.
Perduto il padre [...] trarre una netta conferma della teoria formulata dal Link sulla illuminazione del disco lunare in relazione alle condizioni dell'atmosferaterrestre (cfr. Fotometria dell'eclisse totale di luna del 7-8 nov. 1938, in Mem. d. Soc. astron. ital., XII ...
Leggi Tutto
atmosfera
atmosfèra s. f. [comp. del gr. ἀτμός «vapore» e -sfera; l’uso fig. è un calco del fr. atmosphère]. – 1. Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o fluido: a. terrestre, il miscuglio di gas che avvolge la terra, detto...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...