gas
gas (ant. gaz) [Voce foggiata intorno al 1600 dal chimico J.B. van Helmont con il signif. di "vapore sottile", dal gr. cháos "massa senza forma", che già Paracelso aveva usato con senso sim.] [FML] [...] 'è quindi tutta una regione di densità intermedie, detta dei g. moderatamente densi. ◆ [GFS] G. atmosferici: v. atmosferaterrestre: I 259 b. ◆ [GFS] G. atmosferici minori: v. climatologia: I 633 Tab. 2.2. ◆ [FSD] G. bidimensionale: modello di g. che ...
Leggi Tutto
reazione nucleare
Omar Benhar Noccioli
Produrre energia trasformando gli atomi
Nelle reazioni che coinvolgono i nuclei degli atomi si formano – differentemente dalle reazioni chimiche – elementi diversi [...] , a differenza delle centrali termiche che bruciano combustibili fossili (petrolio, carbone o metano), non rilasciano nell’atmosferaterrestre sostanze che contribuiscono all’aumento dell’effetto serra.
Purtroppo, però, a questi aspetti positivi si ...
Leggi Tutto
emissione
emissióne [Der. del lat. emissio -onis "atto ed effetto dell'emettere", dal part. pass. emissus di emittere "mandar fuori"] [LSF] Il fenomeno per cui un corpo (emettitore, sorgente), spontaneamente [...] avere il flusso radiante monocromatico emesso a quella lunghezza d'onda da quell'elemento di volume (per es., v. atmosferaterrestre: I 265 c); analogamente per un solido, con riferimento all'elemento di superficie. ◆ [OTT] [TRM] Intensità di e.: lo ...
Leggi Tutto
equilibrio
equilìbrio [Der. del lat. aequilibrium, comp. di aequus «uguale» e libra «bilancia»] Termine che, per lo più con opportuna specificazione, indica una situazione particolare di un sistema, [...] uguale o maggiore del gradiente termico verticale adiabatico dell’aria secca, che è di circa -10 K/km: v. atmosferaterrestre: I 262 d. E. biologico: il rapporto quantitativo costante che si stabilisce in un determinato ambiente tra i rappresentanti ...
Leggi Tutto
Onde elettromagnetiche dai mille usi
Le microonde fanno parte della grande famiglia delle onde elettromagnetiche. Il loro uso pratico è iniziato durante la Seconda guerra mondiale con la scoperta del radar.
Oggi [...] fra un sito mobile di ripresa e la stazione principale. In queste applicazioni la scarsa interazione fra microonde e atmosferaterrestre, che non le disturba molto, e la possibilità di dirigerle verso bersagli precisi tramite fasci collimati gioca un ...
Leggi Tutto
Giovanni Caprara
Record di gas serra: il campanello delle Hawaii
Concentrazione record di anidride carbonica nell’atmosfera: negli ultimi 50 anni il ritmo di crescita è triplicato. Lo ha rilevato l’osservatorio [...] , è il principale prodotto della combustione del carbone, degli idrocarburi e in generale delle sostanze organiche.
Nell’atmosferaterrestre, la CO2 è presente in una concentrazione media di 396,72 ppm (media mensile globale sulla superficie del ...
Leggi Tutto
punto
punto [Der. del lat. punctum "puntura, forellino", dal part. pass. punctus di pungere "pungere"] [LSF] (a) Ente geometrico che non ha estensione in nessuna delle dimensioni dello spazio e che pertanto [...] , x=∂2x/∂t2. ◆ [GFS] (a) Generic., una posizione sulla superficie terrestre (come capita nella navigazione marittima e nella topografia) oppure anche nell'atmosferaterrestre o nello spazio (come capita nella navigazione aerea e spaziale) individuata ...
Leggi Tutto
inversione
inversióne [Der. di inverso] [LSF] Atto ed effetto dell'invertire, cioè del cambiare verso, del passare a una situazione per qualche verso contraria di quella originaria. ◆ [ALG] [ANM] Denomin. [...] gradiente termico verticale, sia nella propagazione di radiazioni (miraggi luminosi, propagazione troposferica guidata di microonde, ecc.): v. atmosferaterrestre: I 262 e. ◆ [RGR] Cono d'i.: v. lente gravitazionale, effetto di: III 388 e. ◆ [FML ...
Leggi Tutto
eco
èco [s.m. o s.f., pl. echi unicamente m. Der. del lat. echo, dal gr. echó] [ACS] Fenomeno acustico per il quale un suono, riflettendosi contro un ostacolo, può tornare a essere udito nel punto in [...] segnale dà luogo in seguito a fenomeni di riflessione da esso subiti nel mezzo di trasmissione (linea, cavo, atmosferaterrestre nel caso di radioonde, ecc.) se in questo sono presenti discontinuità dell'impedenza: e. telefonico, radioeco, ecc.; si ...
Leggi Tutto
fermentazione
Anna Fabiani
Una via per liberare energia dalle molecole di zucchero
La fermentazione è un processo chimico che consente di liberare l'energia contenuta nello zucchero glucosio, per renderla [...] biologici per ottenere energia dagli alimenti. Molto probabilmente è anche tra i più primitivi, sorto quando l'atmosferaterrestre era ancora priva di ossigeno molecolare.
Il processo di fermentazione non è dato da una singola reazione chimica ...
Leggi Tutto
atmosfera
atmosfèra s. f. [comp. del gr. ἀτμός «vapore» e -sfera; l’uso fig. è un calco del fr. atmosphère]. – 1. Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o fluido: a. terrestre, il miscuglio di gas che avvolge la terra, detto...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...