Bioenergetica
Lloyd L. Ingraham
sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] dall'acqua e non dal diossido di carbonio.
L'ossigeno è liberato nell'atmosfera e, poiché il NADPH è un potente riducente, la cellula diviene più CCXLIII, pp. 1337-1343.
Alberty, R. A., Standard Gibbs free energy, enthalpy, and entropy changes as a ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Luce, calore, elettricita e magnetismo
Roderick W. Home
Luce, calore, elettricità e magnetismo
A partire dagli anni Settanta del Settecento, [...] scala associata al suo nome fu rapidamente adottata come standard. Tuttavia la base sulla quale Réaumur l'aveva stabilita elettrico erano dovuti a interazioni da contatto tra l'atmosfera di fluido elettrico circostante un corpo carico e altri fluidi ...
Leggi Tutto
Tecnologie fotovoltaiche
Francesca Ferrazza
Il Sole irradia ogni anno sulla Terra una quantità di energia pari a circa 10.000 volte il consumo mondiale di energia primaria, e rappresenta dunque una [...] ,5. L’Air Mass è la misura della quantità di atmosfera attraversata dalla radiazione. La luce concentrata, tipica di alcune applicazioni, viene spesso indicata relativamente al sole standard (per es., 2 soli, 100 soli).
Semiconduttori
I materiali in ...
Leggi Tutto
Particelle elementari. Esperimenti
Riccardo Faccini
Fernando Ferroni
La fisica delle particelle elementari, detta anche delle alte energie, è nata e giunta a piena maturità nel corso del XX secolo. [...] e quark è limitato a tre, almeno nell'ambito del Modello Standard. I valori sperimentali di un elevato numero di parametri sono stati dal cosmo e prodotte al di fuori dell'atmosfera. Se invece si cominciassero a osservare nuove particelle ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] di previsioni meteorologiche e scoprì che, con il modello di atmosfera da lui adottato, bastava modificare di pochissimo le condizioni bosone di Higgs, ipotetica particella prevista dal Modello Standard. Oltre ad agire sulle masse delle particelle, ...
Leggi Tutto
Turbolenza
AAngelo Vulpiani
di Angelo Vulpiani
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Transizione alla turbolenza. ▭ 3. Turbolenza sviluppata: a) meccanica statistica dei fluidi perfetti; b) fatti sperimentali [...] per la comprensione di alcuni fenomeni che hanno luogo nell'atmosfera, negli oceani e nella magnetosfera. Poiché in due dimensioni, minimizzare N, senza ricadere in una simulazione diretta standard, è quello di utilizzare funzioni che tengano conto ...
Leggi Tutto
Astrofisica delle alte energie
Angela Olinto
L'astrofisica delle alte energie riguarda lo studio delle più estreme condizioni ambientali presenti nell'Universo. Dalle stelle più compatte, con raggio [...] dei raggi X. Quando i razzi e i palloni superarono l'atmosfera terrestre opaca, i rivelatori di raggi gamma e di raggi X furono di fisica ancora non contemplati nell'attuale Modello Standard delle particelle elementari, ma la loro esistenza potrebbe ...
Leggi Tutto
Un pianeta in trasformazione
Elgene O. Box
(Department of Geography, University of Georgia, Athens, Georgia, USA)
I cambiamenti in corso sul nostro pianeta e quelli che si verificheranno nel prossimo [...] divennero più aridi in quanto vi era una minore quantità d'acqua nell'atmosfera globale. L'ultimo periodo di glaciazione è stato circa 18.000 anni estese in netto anche se meno visibile peggioramento degli standard di vita, sia la gente comune sia le ...
Leggi Tutto
Misure ad altissima precisione
Francesco Minardi
Caratteristica fondante della scienza moderna è il metodo sperimentale che affronta l'indagine dei fenomeni naturali mediante misure. Misurare significa [...] uso di incertezze pari a multipli interi k della deviazione standard accresce il livello di confidenza: in questo caso si parla protone legati dall'attrazione elettrica. Sebbene assente nell'atmosfera terrestre, l'idrogeno costituisce circa il 75% ...
Leggi Tutto
BALDO, Massimilla
Giovanni Costa
Attilio Stella
Nacque a Legnago, in provincia di Verona, il 12 agosto 1924 da Luigi, piccolo imprenditore proprietario di un’officina meccanica, e da Maria Gardone.
La [...] alta energia) con i nuclei atomici dei componenti dell’alta atmosfera. Le emulsioni erano esposte a queste particelle, quindi montate prevista da una estensione della simmetria del Modello Standard. L’esperimento fu realizzato al reattore dell’ ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
superrifrazione
superrifrazióne s. f. [comp. di super- e rifrazione]. – In geofisica: a. S. atmosferica, la condizione in cui l’indice di rifrazione ottico di una zona dell’atmosfera è maggiore del normale, per cui i raggi in essa s’incurvano...