La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] su un nuovo ceppo.
1966
L'analisi non standard. Abraham Robinson pubblica Non-standard analysis, libro in cui, a 250 anni e il 17 maggio. Forniscono un quadro abbastanza completo dell'atmosfera di Venere, che risulta assai densa (la pressione al suolo ...
Leggi Tutto
Evoluzione
Giuseppe Montalenti
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Giuseppe Montalenti, Luigi L. Cavalli-Sforza
EVOLUZIONE
L'evoluzionismo nella cultura del XX secolo di Giuseppe Montalenti
sommario: 1. Introduzione. [...] condizioni, da sostanze più semplici che furono presenti nell'atmosfera della Terra, come il metano, l'ammoniaca e l la grandezza delle fluttuazioni da campionamento, se viene espressa come errore standard, è proporzionale a 1/√-N-, dove N è il numero ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] di elevata pressione. Tale processo diventerà quello standard per la produzione del polimero. ¸
Sintetizzato Herbert Friedman scopre, utilizzando strumenti operanti al di sopra dell'atmosfera terrestre, l'esistenza di raggi X provenienti dai gas caldi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] catodo di grafite, a seguito di scariche elettriche sotto un'atmosfera di argon. Si tratta dei primi nanotubi di carbonio, di Higgs per conseguire un'importante conferma del Modello standard.
Scoperto l'emento chimico transuranico di numero atomico ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] deteriorare i sistemi naturali che sostengono la vita sulla Terra: l'atmosfera, le acque, il suolo e gli esseri viventi" (WCED, difesa dell'ecosistema con l'aspirazione a un più elevato standard di vita, che in ogni caso implica un consistente tasso ...
Leggi Tutto
Il problema mente-cervello
Paul M. Churchland
(Philosophy Department, University of California San Diego, California, USA)
Patricia S. Churchland
(Philosophy Department, University of California San [...] una sequenza di onde di compressione dell'aria che viaggia nell'atmosfera, di cui percepiamo il grado di compressione in termini di altezza , fenomenici, non standard, dovrà corrispondere agli spazi vettoriali non standard a livello cellulare. ...
Leggi Tutto
Degrado ambientale
Lester R. Brown
Introduzione
È ormai molto tempo che gli ecologi denunciano il fatto che il problema dell'alterazione degli ecosistemi è stato affrontato in modo superficiale, senza [...] al Madhya Pradesh (v. tab. IV).
Nonostante che l'inquinamento atmosferico su larga scala e le piogge acide siano fenomeni recenti in confronto le rese sono già notevoli secondo gli standard internazionali gli ulteriori aumenti non possono che ...
Leggi Tutto
Ambiente e istituzioni internazionali
Bernd Von Droste
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Mechtild Rössler
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Anja Von Rosenstiel
(UNESCO, [...] tenere in considerazione le norme internazionali e gli standard relativi all'inquinamento provocato da attività terrestri. Per suo obiettivo primario è di stabilizzare la concentrazione nell'atmosfera di gas a effetto serra a un livello che impedisca ...
Leggi Tutto
Carlo Rubbia
Energia
E=mc2: dalla massa l'energia del futuro
Energie per il domani: prospettive e problemi
di Carlo Rubbia
12 aprile
All'ordine del giorno del vertice dei ministri dell'Ambiente degli [...] 'altro dall'entità della popolazione mondiale e dal suo standard di vita. Si prevede che la popolazione mondiale cresca quali la grande quantità di CO2 scambiata tra il mare e l'atmosfera, pari all'incirca a 30 volte le emissioni dovute ad attività ...
Leggi Tutto
Fonti energetiche della vita primordiale
Christian R. de Duve
(Institut de Pathologie Cellulaire Christian de Duve, Bruxelles, Belgio)
The Rockfeller University New York, New York, USA
Fonti energetiche [...] se non in modo unanime) l'ipotesi che ritiene l'atmosfera prebiotica molto meno riducente rispetto a quella ipotizzata da Urey e utilizzate. Ciò è sorprendente, perché la differenza di potenziale standard corretta a pH 7,0 tra le coppie Fe²+/Fé+ ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
tecnosfera s. f. L’insieme delle strutture, delle infrastrutture e degli strumenti costruiti dall’essere umano utilizzando tecnologie sempre più avanzate, concepito nella materialità dei manufatti prodotti e studiato per i modi nei quali interagisce...