• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
378 risultati
Tutti i risultati [378]
Fisica [79]
Temi generali [42]
Chimica [36]
Geografia [32]
Biologia [33]
Economia [30]
Astronomia [25]
Medicina [27]
Diritto [24]
Industria [19]

Atmosfera. Lo strato limite

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Atmosfera. Lo strato limite Stefania Argentini Gian Giuseppe Mastrantonio Si definisce strato limite atmosferico (SLA) o strato limite planetario (SLP) la parte della troposfera direttamente influenzata [...] Il posizionamento ideale per un anemometro è a un'altezza standard di 10 m sul livello del suolo e in un' di circa 100 m e può raggiungere i 2÷4 km a seconda delle condizioni atmosferiche (per es., aria più o meno umida), della potenza emessa (3÷4 kW ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ALLE DERIVATE PARZIALI – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – STAZIONI METEOROLOGICHE – STAZIONE METEOROLOGICA – EVANGELISTA TORRICELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Atmosfera. Lo strato limite (1)
Mostra Tutti

volo

Enciclopedia on line

La capacità di sostenersi e di muoversi nell’aria, caratteristica degli Uccelli e di altri organismi viventi e realizzata anche dall’uomo, sia con aerostati (palloni e dirigibili) sia con aerodine (aeroplani, [...] , temperatura, densità dell’aria); per quanto riguarda quest’ultimo, ci si riferisce all’Atmosfera standard, definita in sede internazionale (➔ atmosfera). Sicurezza e affidabilità dipendono da quelle di ogni sistema componente (struttura, impianti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – FISIOLOGIA COMPARATA – TRASPORTI AEREI
TAGS: STABILITÀ STATICA LONGITUDINALE – COEFFICIENTI DI PORTANZA – EQUAZIONI CARDINALI – COLONNA VERTEBRALE – ATMOSFERA STANDARD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su volo (5)
Mostra Tutti

altimetria

Enciclopedia on line

In topografia il rilevamento dell’altezza dei punti di una zona di terreno rispetto a un livello stabilito. Si esegue, direttamente, con gli altimetri ovvero, indirettamente, con altri procedimenti topografici [...] (fig. 1), facendo corrispondere a ciascun valore di pressione l’altezza definita nell’atmosfera standard. Un altimetro barometrico è costituito da un barometro metallico, che, oltre alla scala delle pressioni (graduata in mm di mercurio o meglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA
TAGS: ALTIMETRO BAROMETRICO – PRESSIONE ATMOSFERICA – ATMOSFERA STANDARD – RADIOALTIMETRO – BAROMETRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su altimetria (1)
Mostra Tutti

RADIOPROPAGAZIONE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

RADIOPROPAGAZIONE Giuliano TORALDO DI FRANCIA Ivo RANZI Yole RUGGIERI * Con questo termine, di relativamente recente introduzione, si indica il complesso dei fenomeni attinenti alla propagazione [...] è la lunghezza d'onda, grazie appunto a fenomeni di diffrazione. Rifrazione atmosferica; atmosfera standard; superrifrazione. - L'indice di rifrazione dell'atmosfera per le onde radioelettriche è superiore all'unità soltanto di alcuni decimillesimi ... Leggi Tutto
TAGS: NATIONAL BUREAU OF STANDARDS – CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – PERMEABILITÀ MAGNETICA – ONDA ELETTROMAGNETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RADIOPROPAGAZIONE (2)
Mostra Tutti

RADAR

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

RADAR (App. II, 11, p. 636; III, 11, p. 537) Aldo Gilardini Si indicano qui i principali sviluppi avvenuti negli ultimi anni e che riguardano l'evoluzione degli apparati r. dal punto di vista di sistema. [...] verso il basso della traiettoria dei raggi, più accentuato di quanto avviene di solito per propagazione nell'atmosfera standard. Può così accadere che zone della superficie terrestre oltre il normale orizzonte elettromagnetico vengano illuminate dal ... Leggi Tutto
TAGS: COMPATIBILITÀ ELETTROMAGNETICA – DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – INDICE DI RIFRAZIONE – ATMOSFERA STANDARD – SISTEMA OPERATIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RADAR (7)
Mostra Tutti

Radiotelevisione

Enciclopedia del Novecento (1980)

Radiotelevisione GGian Carlo Corazza Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello Radiocomunicazioni SOMMARIO: [...] un raggio R′ maggiore di quello effettivo R e i raggi rimanessero rettilinei. R′ è denominato ‛raggio equivalente della Terra' e, con atmosfera standard, è pari a 1,33 volte il vero raggio terrestre R. Tuttavia R′/R può variare da 0,6 a 5. In alcuni ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE INTERNAZIONALE DELLE TELECOMUNICAZIONI – MULTIPLAZIONE A DIVISIONE DI TEMPO – CONVERTITORE DIGITALE-ANALOGICO – SATELLITE PER TELECOMUNICAZIONI – PRINCIPIO DI SOVRAPPOSIZIONE

Terra. Bilancio termico

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Terra. Bilancio termico Claudio Tomasi Le osservazioni della temperatura media dell'atmosfera terrestre, registrate nell'ultimo secolo con sempre maggiore accuratezza, mostrano che il valore medio globale [...] verso lo spazio da due corpi neri alle temperature di 288 e 255 K e le curve spettrali di radianza uscente da un'atmosfera standard, nella quale si simula la presenza di tre strati di nube di tipo diverso, aventi tutti e tre uno spessore ottico di 3 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – METEOROLOGIA
TAGS: INTERGOVERNMENTAL PANEL ON CLIMATE CHANGE – ASSORBIMENTO DELLA RADIAZIONE – ACCELERAZIONE GRAVITAZIONALE – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ

International Standard Athmosphere

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

International Standard Athmosphere International Standard Athmosphere (ISA) 〈internèsŠonal stàndard atmosfìar〉 [GFS] Denomin. ufficiale ingl. dell'Atmosfera standard internazionale: → atmosfera. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

superstandard

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

superstandard superstàndard [Comp. di super- e standard] [LSF] (a) Di grandezze il cui valore è maggiore di un certo valore di riferimento (valore standard): gradiente termico s. dell'atmosfera (quello [...] standard è il gradiente adiabatico), ecc. (b) Di fenomeno che avvenga quando una o più grandezze che lo influenzano assumono un valore s.: per es., rifrazione atmosferica s., cioè superrifrazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Atmosfera, chimica della

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Atmosfera, chimica della John H. Seinfeld Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] e pA è la pressione parziale della specie A in fase gassosa, espressa in Pascal. I coefficienti di Henry per alcuni gas atmosferici in condizioni standard sono: Più è solubile un gas, più elevato è il suo valore di HA. Gas molto solubili, cioè con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – CHIMICA ORGANICA – GEOFISICA – METEOROLOGIA – ECOLOGIA – GEOGRAFIA FISICA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – REAZIONE DI ELIMINAZIONE – DECADIMENTO RADIOATTIVO – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38
Vocabolario
sóle
sole sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
Tecnosfera
tecnosfera s. f. L’insieme delle strutture, delle infrastrutture e degli strumenti costruiti dall’essere umano utilizzando tecnologie sempre più avanzate, concepito nella materialità dei manufatti prodotti e studiato per i modi nei quali interagisce...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali