• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
137 risultati
Tutti i risultati [137]
Fisica [34]
Astronomia [35]
Biologia [22]
Meteorologia [11]
Geografia [17]
Chimica [16]
Ecologia [14]
Astrofisica e fisica spaziale [12]
Temi generali [13]
Storia dell astronomia [12]

Biosfera

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

La b. è l'insieme di tutti gli organismi viventi e rappresenta fisicamente l'ambiente in cui i processi biotici si verificano, generando la continua alterazione ed evoluzione della b. stessa. Sul pianeta [...] (1%) e in piccolissima parte nella b. terrestre e nell'atmosfera. Attraverso queste riserve, l'acqua fluisce contribuendo alla regolazione del clima e, quindi, dei processi biologici. Su scala planetaria, il bilancio globale annuo dell'acqua è pari a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – BIOCHIMICA
TAGS: INTERGOVERNMENTAL PANEL ON CLIMATE CHANGE – ABBONDANZA DEGLI ELEMENTI CHIMICI – PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biosfera (6)
Mostra Tutti

ACQUA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(I, p. 339; App. I, p. 15; II, I, p. 16; III, I, p. 12; IV, I, p. 21) Risorse idriche e loro utilizzazione. − Una recente valutazione del bilancio delle risorse idriche delle terre emerse, basata sui calcoli [...] lavorazioni industriali che si disperde in parte nell'atmosfera sotto forma di vapore). Le a. di valutare come tutto ciò si rifletta sulle risorse idriche a scala planetaria. Le risorse globali, rappresentate dal deflusso continentale, ammontano a ... Leggi Tutto
TAGS: RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – FOTOSINTESI CLOROFILLIANA – FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – CENTRALI IDROELETTRICHE – RESPIRAZIONE CELLULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACQUA (17)
Mostra Tutti

INGEGNERIA AMBIENTALE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

INGEGNERIA AMBIENTALE Alessandro Battaglia Premessa. - L'i.a. è il ramo dell'ingegneria riguardante l'ambiente e la sua corretta gestione. In molti paesi, inclusa l'Italia, l'i.a. si è evoluta dall'ingegneria [...] . Questi composti reagiscono con l'acqua e l'ossigeno presenti nell'atmosfera producendo acido solforico e nitrico, e piogge acide con valori del pH fino a 2. Infine, su scala planetaria, vi sono i problemi dell'effetto serra e dell'assottigliarsi ... Leggi Tutto
TAGS: VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE – ENVIRONMENTAL PROTECTION AGENCY – RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – RIFIUTI SOLIDI URBANI – GESTIONE DEI RIFIUTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGEGNERIA AMBIENTALE (2)
Mostra Tutti

Chimica atmosferica

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

di Massimo Carlotti L'atmosfera viene comunemente immaginata come una miscela di gas. In realtà, fanno parte dell'atmosfera anche specie chimiche presenti nello stato di aggregazione liquido e solido. [...] in modo transitorio: qui basti ricordare che l'azoto costituisce circa il 78% dell'atmosfera, l'ossigeno il 21% e l'argon l'1%. Molte altre specie ( intervengono in processi che hanno un impatto di portata planetaria; è il caso della CO2, diossido di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA – RAPPORTO STECHIOMETRICO – EQUINOZIO DI PRIMAVERA – SATELLITE ARTIFICIALE

PIANETI EXTRASOLARI

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

PIANETI EXTRASOLARI. Giovanna Tinetti – Dalla scoperta alla comprensione. Breve rassegna dei metodi di osservazione spettroscopici per gli esopianeti. Transito. Eclisse. Rivelazione diretta. Risultati [...] come accade per le comete. Questa varietà di parametri planetari e orbitali è del tutto sconosciuta nel Sistema solare, composizione chimica e lo stato della loro atmosfera. Conoscere la composizione atmosferica è essenziale per chiarire, per es., ... Leggi Tutto
TAGS: AGENZIA SPAZIALE EUROPEA – SATELLITI ARTIFICIALI – BIOSSIDO DI CARBONIO – RISOLUZIONE ANGOLARE – ATMOSFERA TERRESTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIANETI EXTRASOLARI (2)
Mostra Tutti

Caos e complessità

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Il caos, nel linguaggio della fisica e della matematica moderna, identifica la situazione di impossibilità di stimare a priori con certezza il valore futuro delle grandezze che caratterizzano un sistema [...] orbitale dei sistemi solari. La scoperta di sistemi planetari extrasolari, in cui le distanze, in unità Arnol´d (1966) ha dimostrato, per modelli semplici di moti atmosferici, che l'incertezza delle previsioni numeriche è indipendente dalla potenza ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ORDINARIE – SISTEMI PLANETARI EXTRASOLARI – ACCELERATORI DI PARTICELLE – EQUAZIONE DI SCHRÖDINGER – TEOREMA DI INCOMPLETEZZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Caos e complessità (3)
Mostra Tutti

EDILIZIA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Mercato. Recupero. Edilizia sismica. Progettazione per la sostenibilità, materiali e life cycle. Bibliografia Mercato. – La nuova mobilità del capitale, ovvero la capacità e possibilità di trasferire agevolmente [...] materiale da costruzione. L’approvvigionamento su scala planetaria connesso alla facilità del trasporto di materiali o liquida, dispersi in acqua, o gassosa, dispersi nell’atmosfera; quando infine un edificio deve essere demolito o riadattato saranno ... Leggi Tutto
TAGS: SOSTENIBILITÀ DELLO SVILUPPO – MATERIALI DA COSTRUZIONE – PRODOTTO INTERNO LORDO – RESISTENZA MECCANICA – ENERGIE RINNOVABILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EDILIZIA (9)
Mostra Tutti

AMBIENTE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(ambiente e paesaggio, App. IV, I, p. 110) Con questo termine si designa il complesso formato dall'a. naturale (fisico ed ecologico) e dall'a. artificiale (prevalentemente antropizzato e urbano). All'interno [...] o indirettamente sono all'origine dell'attuale crisi planetaria. Si tratta di un compito estremamente arduo, addirittura soprannazionale, per risolvere il problema del degrado globale dell'atmosfera. Per quanto riguarda l'Italia, un punto di svolta ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELL'ONU – FOTOSINTESI CLOROFILLIANA – PROTOCOLLO DI MONTREAL – INDUSTRIALIZZAZIONE – LEGA PER L'AMBIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMBIENTE (5)
Mostra Tutti

ANTARTIDE

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

L'A. è ancora oggi la regione meno conosciuta del mondo. Dalla sua remota collocazione geografica nella regione polare dell'emisfero australe, fa registrare temperature medie inferiori a −30 o −40 °C e [...] all'inizio dell'Oligocene, a seguito di un forte raffreddamento planetario, quando la temperatura globale terrestre era da 4 a 5 anni. La neve precipitando include piccoli volumi di atmosfera; per effetto della pressione degli strati sovrastanti si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CIRCOLI POLARI
TAGS: MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA – RIVOLUZIONE TERRESTRE – CAROTE' DI GHIACCIO – CORRENTE OCEANICA – ASSE DI ROTAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTARTIDE (10)
Mostra Tutti

URANO

Enciclopedia Italiana (1937)

URANO Pio Luigi EMANUELLI . Pianeta, sconosciuto agli antichi. Fu scoperto casualmente il 13 marzo 1781 da W. Herschel, mentre stava osservando una regione della costellazione dei Gemelli con un telescopio [...] credette trattarsi di una cometa, ma ben presto il carattere planetario del nuovo astro venne posto fuori discussione grazie ai calcoli e le bande spettrali, abbastanza marcate, dimostrano che l'atmosfera del pianeta è estesa e densa. Lo spettro del ... Leggi Tutto
TAGS: INCLINAZIONE DELL'ORBITA – ORBITA PLANETARIA – PERIODO SIDERALE – SENSO RETROGRADO – SPETTROSCOPICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URANO (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
antropausa
antropausa (antro-pausa) s. f. Rallentamento delle attività umane su scala planetaria, considerato in relazione con gli effetti sugli equilibri ambientali. ♦ In un articolo pubblicato ieri sulla prestigiosa rivista Nature Ecology & Evolution,...
sèrra¹
serra1 sèrra1 s. f. [der. di serrare; nel sign. 4, è influenzato dal fr. serre, e sostituisce il prec. stufa]. – 1. ant. Luogo chiuso; sbarramento, riparo naturale o artificiale; chiusa. È tuttora sinon. di briglia nelle costruzioni idrauliche....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali