Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua [...] dalla superficie marina o terrestre l’a. sale per evaporazione nell’atmosfera, ove si condensa e ricade sulla terra sotto forma di pioggia di un’acqua si è stabilito di riferirsi a standard convenzionali. I gradi francesi (°F) esprimono i grammi ...
Leggi Tutto
Satelliti artificiali
Gaspare Galati
(V, iv, p. 647; v. satellite artificiale, App. III, ii, p. 670; IV, iii, p. 274)
Tecnologie del carico utile
In questi ultimi anni si è accentuata la tendenza, già [...] 300 o 400 km in su per i satelliti (sotto tali quote il drag atmosferico altera in maniera spesso non accettabile l'orbita di un satellite, specie di ad almeno 6 volte la deviazione standard; i valori di errore standard sono la metà di quelli al 95 ...
Leggi Tutto
VINO
Adolfo Cecilia
*
Luca Maroni
(XXXV, p. 388; App. II, II, p. 1115; App. III, II, p. 1097; App. IV, III, p. 824)
Produzione. - La produzione mondiale di v. ha toccato le punte massime nella seconda [...] sperimentazione, nella produzione. Tipicità applicata al v. significa standard organolettici che per consuetudine e tradizione sono stati ottenuti ermetica dei vasi vinari e l'imbottigliamento in atmosfera priva di ossigeno. L'ossigenazione è infatti ...
Leggi Tutto
L'inizio del 21° sec. ha visto un mutamento di tendenza nell'evoluzione dei prezzi del petrolio e, più in generale, di tutte le altre fonti energetiche naturali. Dopo un periodo di sostanziale diminuzione [...] che stabilisce per la benzina e il gasolio standard molto stringenti sulla composizione (contenuto di zolfo . 1 giugno 2002 nr. 120, impegnandosi a ridurre le proprie emissioni atmosferiche di gas serra del 6,5% . Il dibattito sull'attuazione del ...
Leggi Tutto
L'a. i. è una nuova disciplina nata intorno agli anni Cinquanta nel mondo anglosassone, e della quale ancora si discute sia il contenuto che la stessa denominazione.
In effetti, in un contesto come quello [...] stato di perfetta conservazione delle sue strutture e della sua atmosfera d'epoca, dalle macchine agli ambienti di produzione, dalle in situ, con la produzione di una scheda standard, descrittiva di ogni bene storico industriale, da elaborare ...
Leggi Tutto
Olivicoltura
Luca Maroni
Crescono vertiginosamente la coltura, la cultura, la qualità dell'extravergine di oliva italiano, come quelle del vino negli anni Ottanta. In molte aree olivicole della penisola [...] e del prodotto, generando il continuo miglioramento degli standard qualitativi degli oli ottenuti. Ciò rende oggi possibile in assoluta mancanza di ossigeno, sottovuoto e/o in atmosfera modificata con gas inerti antiossidanti quali l'azoto. Anche ...
Leggi Tutto
La t. a. si occupa di studiare, ottimizzare e innovare tutti i processi di sanificazione, trasformazione e conservazione dei prodotti alimentari. Il suo obiettivo è rallentare e inibire i principali fenomeni [...] sono stati messi a punto impianti con sufficienti standard di sicurezza, rendendo così le alte pressioni molto di azoto. Al fine di evitare scambi gassosi con l'atmosfera esterna alla confezione è necessario che i materiali di imballaggio abbiano ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] della luce solare. Gli sforzi odierni per diminuire l'inquinamento atmosferico hanno sì reso l'aria più pulita, ma hanno anche è facile stabilire fino a che punto i vantaggi di ‛standard protettivi' superino a lungo andare gli svantaggi. Se, infatti ...
Leggi Tutto
Materie prime
Alberto Quadrio Curzio
Marco Fortis e Roberto Zoboli
1. Premessa
di Alberto Quadrio Curzio
Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] , però, produce effetti negativi, forse irreversibili, sull'atmosfera, cioè su un'altra risorsa naturale. Anche l'inquinamento di fatto equiparabili, per le loro caratteristiche standard e la loro ampia diffusione nei processi produttivi ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
superrifrazione
superrifrazióne s. f. [comp. di super- e rifrazione]. – In geofisica: a. S. atmosferica, la condizione in cui l’indice di rifrazione ottico di una zona dell’atmosfera è maggiore del normale, per cui i raggi in essa s’incurvano...