Relativamente allo sviluppo delle conoscenze sull'a. t., la circostanza che ha causato un decisivo progresso a partire dai primi anni Sessanta del 20° sec. è stata l'utilizzazione di strumenti di misurazione [...] quello, di natura chimica e fisica, dovuto alla disseminazione nella bassa atmosfera di gas, fumi e polveri irrespirabili variamente derivanti da attività umane.
Su scala planetaria, la causa più inquietante di inquinamento chimico è senza dubbio la ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] effetto sul trasferimento delle radiazioni attraverso l'atmosfera e sulla nucleazione delle nubi (v. Charlson e altri, 1992). Gli aerosol possono disperdere la radiazione in arrivo, aumentando notevolmente l'albedo planetaria, e agire come nuclei di ...
Leggi Tutto
effètto sèrra Fenomeno che si produce allorché un certo mezzo (per es., il vetro con cui sono fatti i tetti delle serre) risulta trasparente alle componenti di breve lunghezza d’onda dello spettro della [...] e il restante 43% è assorbito dalla superficie terrestre. Su scala planetaria, sia la superficie terrestre sia l’atmosfera cedono una quantità di energia pari a quella ricevuta, così da mantenere costante il valore medio della loro temperatura ...
Leggi Tutto
La b. è l'insieme di tutti gli organismi viventi e rappresenta fisicamente l'ambiente in cui i processi biotici si verificano, generando la continua alterazione ed evoluzione della b. stessa. Sul pianeta [...] (1%) e in piccolissima parte nella b. terrestre e nell'atmosfera. Attraverso queste riserve, l'acqua fluisce contribuendo alla regolazione del clima e, quindi, dei processi biologici. Su scala planetaria, il bilancio globale annuo dell'acqua è pari a ...
Leggi Tutto
Ecologia
Domenico Siniscalco
Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente, di Domenico Siniscalco
Sviluppo sostenibile, di Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente
SOMMARIO: [...] di una circolazione fluida nel centro delle città, o quella di un'atmosfera pura), almeno sino a quando essi non sono esplosi in tutta la urbani.
Salvo che per i fenomeni che sembrano avere effetti planetari, come i gas serra e il clima globale, lo ...
Leggi Tutto
Associazioni biologiche
Valerio Giacomini
di Valerio Giacomini
Associazioni biologiche
sommario: 1. Generalità e definizioni: a) il concetto di individuo; b) l'individualità cellulare; c) l'individualità [...] tutto il mondo fisico, entro una totalità planetaria. Basterebbe pensare ai fondamentali cicli biogeochimici che alla pianta più gigantesca, a tutta la litosfera, idrosfera e atmosfera connesse alla vita.
A questo punto viene spontaneo riprendere il ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] deve deteriorare i sistemi naturali che sostengono la vita sulla Terra: l'atmosfera, le acque, il suolo e gli esseri viventi" (WCED, della sua salvaguardia in termini complessivi e su scala planetaria, ma solo in relazione a condizioni locali di ben ...
Leggi Tutto
Ecotossicologia
David B. Peakall
(Monitoring and Assessment Research Center, The Old Coach House, King's College, Londra, Gran Bretagna)
L'ecotossicologia è l'area di studio che integra l'analisi degli [...] piombo sono stati vietati. Ciononostante, su base planetaria, entrambi costituiscono ancora una fonte pericolosa di si concorda è che i livelli di diossido di carbonio nell'atmosfera terrestre stanno crescendo in modo costante. Viceversa, l'impatto ...
Leggi Tutto
Ecosistemi regolati dall'uomo
Fabio Caporali
(Dipartimento di Produzione Vegetale, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
La pressione demografica e tecnologica ha influito sensibilmente sugli ecosistemi [...] , sia in scala locale che in scala planetaria. l sistemi urbani e quelli industriali rappresentano riportati in tabella 2 mettono in evidenza il trasferimento di CO2 all'atmosfera a seguito del cambiamento d'uso del suolo da forestale ad agricolo ...
Leggi Tutto
Aria
Guido Barone e Red.
Per aria si intende la miscela di gas che costituiscono l'atmosfera terrestre, in particolare nei suoi strati inferiori. Essa è formata prevalentemente da azoto e argon, elementi [...] . Nel considerare questi componenti, bisogna tenere conto che gli strati più bassi dell'atmosfera (troposfera inferiore o 'strato di confine con la superficie planetaria') sono in scambio continuo con la superficie terrestre. I vari strati scambiano ...
Leggi Tutto
antropausa
(antro-pausa) s. f. Rallentamento delle attività umane su scala planetaria, considerato in relazione con gli effetti sugli equilibri ambientali. ♦ In un articolo pubblicato ieri sulla prestigiosa rivista Nature Ecology & Evolution,...
serra1
sèrra1 s. f. [der. di serrare; nel sign. 4, è influenzato dal fr. serre, e sostituisce il prec. stufa]. – 1. ant. Luogo chiuso; sbarramento, riparo naturale o artificiale; chiusa. È tuttora sinon. di briglia nelle costruzioni idrauliche....