SOLVOLISI
Eugenio MARIANI
Si possono definire così alcune reazioni di doppio scambio fra solvente e soluto; l'idrolisi (XVIII, p. 747) è il caso particolare in cui il solvente è rappresentato dall'acqua; [...] Le reazioni di ammonolisi si possono realizzare con ammoniaca, o acquosa a temperature elevate sotto pressione (150°-220° e 10 atm.) in autoclavi preferibilmente di acciaio inossidabile, o anidra sia in fase liquida sia in fase vapore, in presenza di ...
Leggi Tutto
OLEOCHIMICA
Eugenio Mariani
Come la petrolchimica indica la produzione di composti chimici utilizzando come materia prima petrolio, o sue frazioni, così l'o. indica l'utilizzazione di oli e grassi naturali [...] ):
R.COOCH3+2H2→R.CH2OH+CH3OH.
La reazione avviene a temperatura di 250°C circa e a pressioni di 250÷300 atm con cromito di rame come catalizzatore. Se anziché partire dagli esteri si partisse dai gliceridi (ciò che semplificherebbe il procedimento ...
Leggi Tutto
CASALE, Luigi
Giampiero Marchese
Nato a Langosco Lomellina (Pavia) il 22 nov. 1882 da Santo e Maddalena Balocco, proprietari terrieri, nel 1908 si laureò in chimica industriale presso l'università di [...] impianto semindustriale capace di produrre un quintale al giorno di ammoniaca anidra.
Il processo operava alla pressione di 600-800 atm (a seconda dell'età del catalizzatore) e a temperature di c. 450-500 °C, condensando l'ammoniaca alla temperatura ...
Leggi Tutto
Il termine d. si riferisce a tutti quei procedimenti che consentono di frazionare una soluzione acquosa salina in due parti, una pura, o con una concentrazione notevolmente inferiore a quella della soluzione [...] di pressione tanto più elevata quanto maggiore è la salinità dell'acqua da trattare (oltre le 100 atm, per l'acqua di mare; anche oltre le 40 atm, per le acque salmastre) si deteriorano con conseguente diminuzione della costante di flusso e della ...
Leggi Tutto
PLASTICHE, MATERIE (XXVII, p. 493; App. I, p. 492)
Adolfo QUILICO
Alle notizie già date, che si riferiscono prevalentemente ai diversi modi di lavorazione e alle applicazioni, si aggiungono qui notizie [...] ottenuti, sovrapposti e pressati a 70° ÷ 90° e a circa 30 atm., si saldano insieme in una massa che può essere lavorata a freddo, stampata etilene ad elevatissime pressioni (fino a 1500 ÷ 2000 atm.) e in assenza di catalizzatori:
Il peso molecolare ...
Leggi Tutto
"Fenolo" è il termine specifico del monoidrossibenzene (C6H5OH) e "fenoli" quello generico di ogni composto contenente uno o più gruppi ossidrilici (OH) legati ad un anello aromatico (v. fenoli, XIV, p. [...] perlon). In miscela con triclorofenolo è un buon solvente per fibre poliestere. Con ammoniaca a 450÷480 °C e 10 atm. ed in presenza di catalizzatori a base di allumina, dà origine ad anilina. È usato pure come solvente selettivo nella raffinazione ...
Leggi Tutto
IDRURI
Eugenio Mariani
Gli i. costituiscono un gruppo di composti dell'idrogeno, di diversa struttura e composizione; possono essere suddivisi, anche se non sempre in maniera netta, in ionici o salini, [...] razzi.
L'i. di magnesio, MgH2, si ottiene per combinazione diretta degli elementi sotto pressione (100÷150 atm), a 300÷400 °C; reagisce facilmente con composti etilenici formando derivati di dialchilmagnesio, importanti intermedi nella preparazione ...
Leggi Tutto
rifrazione
rifrazióne [Der. del lat. refractio -onis dal part. pass. refractus di refrangere (→ rifrangente)] [EMG] [MCC] La deviazione che il raggio di propagazione di un'onda (elettromagnetica, in [...] atmosferica: IV 356 d). ◆ [GFS] [ASF] R. atmosferica normale: la r. atmosferica per i valori atmosferici normali di pressione (1 atm) e temperatura (0 °C): v. ottica atmosferica: IV 356 f e Tab. 10.1. ◆ [GFS] [ASF] R. atmosferica normale orizzontale ...
Leggi Tutto
INCENERIMENTO
Eugenio Mariani
Processo di distruzione dei rifiuti di diverso tipo e natura (solidi, liquidi, pastosi, gassosi, urbani, industriali, tossici, nocivi) mediante combustione controllata [...] vengono trattate 200 t/giorno di rifiuti sotto forma di RDF, si producono 90 MW usando due turbine che ricevono vapore a 60 atm prodotto in tre caldaie.
È in costruzione a Londra un inceneritore da 1400 t/g di RSU con recupero di vapore, che alimenta ...
Leggi Tutto