(III, p. 2; App. I, p. 112; App. II, I, p. 163)
La produzione di a., che nel 1960 raggiungeva appena i 10 milioni di t/a, ha successivamente preso a salire rapidamente, raggiungendo in questi ultimi anni [...] solo parzialmente refrigerati, a temperatura di 0÷5 °C, nei quali l'a. si trova a pressione di circa 3÷4 atm.
Il trasporto per via terra può essere fatto a mezzo di autocisterne o per ferrovia; per grossi quantitativi questi sistemi possono riuscire ...
Leggi Tutto
OSMOSI INVERSA E ULTRAFILTRAZIONE
Mario Beccari
L'incidenza sempre crescente della voce di costo connessa al consumo energetico nella valutazione del costo totale di un'operazione di separazione e di [...] i. sono in taluni casi assai notevoli: per es., la pressione osmotica dell'acqua di mare è pari a circa 22 atm e la corrispondente pressione richiesta per ottenere un apprezzabile flusso di solvente può anche superare 100 atmosfere. Quando l'o. i. è ...
Leggi Tutto
gasdotti e oleodotti
Andrea Carobene
Il sistema circolatorio della nostra civiltà
La nostra civiltà dipende dall'energia e dalle materie prime: gli oleodotti e i gasdotti costituiscono i sistemi più [...] 10 m di profondità la pressione marina aumenta di circa 1 atm (la pressione unitaria di un'atmosfera è quella che sopportiamo la superficie del mare deve lottare con una pressione di 200 atm durante tutta la sua vita di esercizio. Inoltre, a quella ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria dei composti azotati
Luigi Cerruti
I composti contenenti azoto di interesse industriale sono molti ed estremamente diversificati fra di loro, dalle fibre poliammidiche come il nylon agli [...] soluzione trovata dai ricercatori tedeschi consisteva nel miscelare i due gas in quantità stechiometriche, a pressioni fra le 50 e le 100 atm, mantenendo tutto il sistema, condutture e compressori compresi, fra i 130 e i 140 °C, in modo da evitare la ...
Leggi Tutto
Bevande non fermentate. - Sino a pochi anni fa, la produzione industriale era pressoché limitata a quella delle acque gassate (v. acqua, I, p. 354), ottenute saturando l'acqua potabile con anidride carbonica [...] genere col processo Böhi, mantenendolo in appositi serbatoi a + 4 °C e sotto pressione di CO2 a 7 ÷ 8 atm.; all'atto dell'imbottigliamento per il consumo viene normalmente pastorizzato o filtrato con filtro amicrobico per renderlo conservabile. Gli ...
Leggi Tutto
Termine attribuito nel 1620 dal chimico J.B. van Helmont alle sostanze che si trovano allo stato aeriforme e quindi prive di volume proprio. Lo stato gassoso, come ogni altro stato di aggregazione, dipende [...] in fig. 1). Precisamente, se ci si riferisce a una mole di un g. qualunque, che occupa, alla pressione di 101.325 Pa (1 atm), e alla temperatura di 273,15 K (0 °C), un volume di 22,414∙10–3m3, l’equazione di stato dei g. perfetti si scrive ...
Leggi Tutto
FAUSER, Giacomo
Gian Piero Marchese
Nacque a Novara l'11 genn. 1892 da Felice e da Luigia Tellini. Il padre, di nazionalità svizzera, era titolare di una ben avviata fonderia a Novara. Dopo gli studi [...] esso il F. apportò originali innovazioni: veniva favorito l'assorbimento dei vapori nitrici operando sotto pressione (6 atm.). La compressione dei gas è effettuata utilizzando la pressione del vapore ottenuto dal calore di combustione dell'ammoniaca ...
Leggi Tutto
petrolio
Luigi Cerruti
Una fonte di energia importante e contesa
Il petrolio è una miscela liquida di idrocarburi. Di origine organica, è presente nel sottosuolo di alcune regioni del globo, che hanno [...] , dato che si deve operare a temperature superiori ai 200 °C e a pressioni di oltre 1.000 atm.
Sono certamente diventate familiari le immagini delle gigantesche piattaforme petrolifere che permettono lo sfruttamento di giacimenti petroliferi situati ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti petrolchimici e l'industria chimica
Anthony S. Travis
I prodotti petrolchimici e l'industria chimica
L'imponente crescita nella produzione [...] posato tra la Gran Bretagna e gli Stati Uniti. L'originale processo di produzione fu condotto alla pressione di 2000 atm ca. per realizzare quello che fu in seguito chiamato polietilene a bassa densità (LDPE, low density polyethylene), nel quale le ...
Leggi Tutto