La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] cubica, e alla fase beta, esagonale; la fase gamma ha una struttura tetragonale ed esiste soltanto a pressioni maggiori di 3000 atm e temperature minori di 40 K.
Realizzata la prima versione del software Gaussian. John A. Pople e i suoi collaboratori ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] , comunicano di avere realizzato un dispositivo per ottenere altissime pressioni, sino all'ordine di 1012 Pa (circa 107 atm). Il campione in esame, cilindrico, è assoggettato a un campo magnetico molto intenso (induzione dell'ordine di 6 tesla ...
Leggi Tutto
Molecole
Sergio Carrà
La pubblicazione nel 1808 del New system of chemical philosophy di John Dalton riconfermò ‒ ma in un nuovo contesto ‒ l'idea lavoisieriana che tutti i corpi fossero riducibili [...] è l'energia richiesta per dissociarla, in fase gassosa, negli atomi separati gassosi alla temperatura di 298 K e alla pressione di 1 atm:
[8] AaBbCc(g) → aA(g) + bB(g) + cC(g)
dove (g) indica la fase gassosa.
Combinando opportunamente i valori delle ...
Leggi Tutto
Acqua
Sergio Carrà
La composizione chimica delle molecole dell'acqua è molto semplice: esse sono formate da 1 atomo di ossigeno legato a 2 atomi di idrogeno. Tuttavia, il comportamento fisico e chimico [...] nella fig. 4, ottenuto attraverso una lunga, puntigliosa e accurata sperimentazione. Esso si riferisce alla pressione di 1 atm e mostra l'esistenza di altre fasi liquide, alcune anche a temperature inferiori a quelle di formazione del ghiaccio ...
Leggi Tutto
Sigla di radio detection and ranging («rivelazione e localizzazione mediante radioonde»), che indica un sistema elettronico in grado di rivelare, per mezzo di ecoradio, la presenza di bersagli distanti, [...] , in particolare quella di atterraggio. Nella gestione e nel controllo del traffico aereo (ATC, air traffic control; ATM, air traffic management) è fondamentale la disponibilità di un quadro completo del traffico, aggiornato in tempo reale, tramite ...
Leggi Tutto
GALLERIA AERODINAMICA
Antonio Castellani
La g. a., che è denominata anche galleria del vento, è un impianto per la determinazione sperimentale delle azioni esercitate da un fluido, in genere aria, su [...] elettrico) a e compressore (assiale) b, genera l'aria compressa, a una pressione che può giungere a valori di oltre 250 atm.; l'aria compressa passa nel separatore c, dove viene eliminata l'acqua di condensazione d, nel refrigeratore ad acqua e, dove ...
Leggi Tutto
FUSIONE FREDDA
Antonio Bertin-Antonio Vitale
Introduzione. - Il processo più elementare di f. nucleare avviene quando due nuclei leggeri (di idrogeno e dei suoi isotopi, deuterio e trizio) vengono fatti [...] f. ''secca'', è stata riproposta da H. O. Menlove e coll. presso i laboratori di Los Alamos (pressioni fino a 50 atm. di deuterio; titanio in fogli e materiale spugnoso, anche rivestito di palladio, in quantità da 30 a 200 g; rivelatori di neutroni ...
Leggi Tutto
Fotonica
Paolo Lugli
La f. si è andata configurando come quel settore disciplinare che comprende tutte le acquisizioni, le tecniche e i dispositivi che competono alla produzione, alla trasmissione di [...] lo sviluppo di apparati di trasmissione basati sulla tecnologia SDH (Synchronous Digital Hierarchy) e dei nodi di commutazione ATM (Asynchronous Transfer Mode), dall'altro le tecniche di multiplazione nel dominio della frequenza e nel dominio del ...
Leggi Tutto