Fisica
Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o liquido; in particolare quello che circonda la Terra (a. terrestre) e altri pianeti (a. planetarie). Talora si parla di a. anche per il [...]
a) latitudine 45°;
b) aria secca (umidità relativa: 0%) e priva di impurità;
c) pressione atmosferica al livello medio del mare: 1 atm=101.325 Pa;
d) temperatura al livello medio del mare: 15 °C;
e) densità dell’aria al livello medio del mare: 1,225 ...
Leggi Tutto
manometro
manòmetro [Der. del fr. manomètre, comp. del gr. manós "poco denso" e -mètre "-metro"] [MTR] [FML] Strumento per misurare la pressione di un fluido in un recipiente (m. assoluto) oppure la [...] della loro praticità e robustezza, nonché della loro capacità di misurare pressioni anche piuttosto grandi (centinaia di atm) senza artifici complicati. Sono schematicamente costituiti da un piccolo recipiente elastico (capsula manometrica) che è in ...
Leggi Tutto
coesione
coesióne [Der. del part. pass. cohaesus del lat. cohaerere "essere strettamente uniti"] [FML] Proprietà dei corpi di resistere, più o meno intensamente, a ogni azione che tenda a staccarne una [...] , sarebbe stato dimostrato che una colonna d'acqua può anche sopportare una pressione negativa fino a circa 30 MPa (circa 300 atm) senza spezzarsi. Ciò corrisponde a una resistenza alla trazione dell'ordine di un decimo di quella di metalli come l ...
Leggi Tutto
REAZIONE (XXVIII, p. 949)
Modesto PANETTI
Francesco GALANZINO
Propulsione a reazione. - Consiste nello sfruttamento della spinta che si genera contemporaneamente e per effetto della emissione di materiali [...] ., se l'aria nella presa dinamica viene rallentata fino a 50 m/sec, si può guadagnare circa 1/4 di atm.
Il condotto, trattandosi di velocità subsonica, deve essere divergente, con legge incrementale della sezione non rapida, per evitare il distacco ...
Leggi Tutto
STATO SOLIDO, Fisica dello
Mario Tosi
(v. solidi, fisica dei, App. III, II, p. 768; stato solido, fisica dello, App. IV, III, p. 486)
È la parte della fisica moderna che studia gli stati condensati [...] (5 × 10−8 gradi Kelvin per sistemi di spin nucleari) e delle alte pressioni (dell'ordine del milione di atm, ottenibili in celle portatili a incudine di diamante), b) il raffinamento della spettroscopia fotoelettrica per l'analisi chimica di ...
Leggi Tutto
motore
motóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. motor -oris "che mette in movimento", dal part. pass. motus di movere "muovere"] [FTC] Sistema materiale capace di trasformare energia di una certa [...] di posta pneumatica a rarefazione e presentano il vantaggio che il relativ. piccolo salto di pressione (circa 0.75 atm) rende meno sensibile la variazione di temperatura durante l'espansione. ◆ [FTC] [TRM] M. termici: in essi avviene la conversione ...
Leggi Tutto
rifrazione
rifrazióne [Der. del lat. refractio -onis dal part. pass. refractus di refrangere (→ rifrangente)] [EMG] [MCC] La deviazione che il raggio di propagazione di un'onda (elettromagnetica, in [...] atmosferica: IV 356 d). ◆ [GFS] [ASF] R. atmosferica normale: la r. atmosferica per i valori atmosferici normali di pressione (1 atm) e temperatura (0 °C): v. ottica atmosferica: IV 356 f e Tab. 10.1. ◆ [GFS] [ASF] R. atmosferica normale orizzontale ...
Leggi Tutto
. Letteralmente il vocabolo significa "produzione di ghiaccio" (dal greco χριός, ghiaccio, e γίγνομαι, produrre), ma attualmente è usato per indicare la branca della fisica che tratta i fenomeni relativi [...] il diagramma di stato del 23He liquido. A temperatura di pochi millesimi di °K e a pressione di qualche decina di atm (sotto la pressione di solidificazione) lo 23He passa dallo stato "liquido di Fermi" ad altre due fasi liquide superfluide: 23HeA ...
Leggi Tutto
ULTRAVIOLETTI, RAGGI
Nicola Rosato
(XXXIV, p. 643)
Lo spettro della luce solare è molto più ampio di quello percepito dai nostri occhi; al di là del rosso esistono raggi invisibili, detti ''raggi infrarossi'', [...] a 254 (90 % dell'intensità totale), 313, 365, 405, 436, 546 e 577 nm. Se il gas è Xenon ad alta pressione (50-80 atm), le righe sono molto più allargate (400-500 e 800-900 nm) e sono sovrapposte a un intenso fondo continuo. Nel caso delle lampade a ...
Leggi Tutto
TEMPERATURA (XXXIII, p. 453)
Giorgio CARERI
Francesco SCARAMUZZI
Ivo MODENA
Francesco Saverio GAETA
Basse temperature. - Le basse temperature si possono ottenere solo con l'uso di elio liquido, [...] di liquefattore d'elio: S1, S2 S3 sono scambiatori di calore; il gas entra in A ad alta pressione (circa 14 atm) e a temperatura ambiente, dopo essere stato compresso isotermicamente, e viene parzialmiente raffreddato in S1 (fino a circa 60 °K); di ...
Leggi Tutto