• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
57 risultati
Tutti i risultati [226]
Fisica [57]
Chimica [77]
Chimica fisica [19]
Biologia [17]
Temi generali [15]
Meccanica dei fluidi [12]
Medicina [13]
Industria [12]
Fisica atomica e molecolare [12]
Matematica [11]

REATTORE NUCLEARE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

REATTORE NUCLEARE Maurizio Cumo (v. pila atomica, App. II, II, p. 548; reattore nucleare, App. III, II, p. 583; IV, III, p. 156) Nel 1994, 415 unità elettronucleari di potenza superiore a 30 MWe erano [...] dimensioni nel circuito primario, si è pressurizzato l'esterno del circuito primario allo stesso valore di pressione (circa 70 atm) dell'interno mediante acqua a bassa entalpia. Anche l'incidente di espulsione di barre di controllo è in tal modo ... Leggi Tutto
TAGS: REATTORE AD ACQUA PRESSURIZZATA – REAZIONE NUCLEARE A CATENA – DECADIMENTO RADIOATTIVO – PRODOTTI DI FISSIONE – ENERGIA DI FUSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REATTORE NUCLEARE (2)
Mostra Tutti

soffione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

soffione soffióne [Der. di soffiare (→ soffiamento)] [GFS] Nella geologia, apertura del suolo da cui si ha l'emissione continua, più o meno violenta, di gas endogeni (in prevalenza vapore acqueo con [...] . I s. di grande portata (centinaia di tonnellate al-l'ora di vapore emesso, a pressione anche di 200 atm) sono detti soffionissimi. ◆ [GFS] S. artificiale: quello ottenuto, in zone adatte, per trivellazione. ◆ [GFS] S. boracifero: tipo di s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

Reaumur Rene-Antoine Ferchault de

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Reaumur Rene-Antoine Ferchault de Réaumur 〈reomü´r〉 René-Antoine Ferchault de [STF] (La Rochelle 1683 - Saint Julien-du-Terroux 1757) Scienziato, membro dell'Académie des sciences di Parigi (1708). ◆ [...] di 80 gradi R. (simb. 80 °R) è posto alla temperatura di ebollizione dell'acqua pura e disareata alla pressione di 1 atm; per la conversione di una temperatura R in gradi R. in una temperatura t in gradi centigradi, e viceversa, valgono le formule t ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
TAGS: TEMPERATURA DI EBOLLIZIONE – ACADÉMIE DES SCIENCES – SCALA TERMOMETRICA – ROCHELLE – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Reaumur Rene-Antoine Ferchault de (2)
Mostra Tutti

piezometro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

piezometro piezòmetro [Comp. di piezo- e -metro] [MCF] Denomin. impropria della torre piezometrica (→ piezometrico). ◆ [MTR] [FSD] [MCF] Strumento, il cui prototipo fu realizzato da H.C. Oersted nel [...] conseguente a un aumento noto della pressione; la fig. schematizza due strumenti tipici. Si usano p. per solidi che sono capaci di esercitare pressioni anche dell'ordine di 1010 Pa (²105 atm), partic. usati per misurare la compressibilità di rocce. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – MECCANICA DEI FLUIDI – METROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su piezometro (1)
Mostra Tutti

ozono

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ozono ozòno [Der. del fr. ozone, che è dal gr. ózo "emanare odore"] [CHF] Forma allotropica dell'ossigeno, di simb. O₃, peso molecolare 48; è un gas di colore blu, di odore caratteristico pungente; a [...] 12.5;(III)13.5Entropia molare [103 J K-1 mol-1] 239 (25 °C)Massa volumica [kg m-3] 2.141 (1 atm, 0 °C)Rapporto dei calori specifici 1.29 (1 atm, 25 °C)Stato liquidoCalore di vaporizzaz. [103 J mol-1] 316 (25 °C)Indice di rifrazione (λ=589.3 nm) 1.223 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ozono (5)
Mostra Tutti

ebollizione

Enciclopedia on line

Fenomeno fisico che consiste nel passaggio violento di un corpo dallo stato liquido allo stato aeriforme. Nell’interno di un liquido si formano bolle di vapore, le quali, dilatandosi per effetto termico, [...] sostanza si chiama invece punto o temperatura normale di e. la temperatura a cui quella sostanza bolle alla pressione normale (1 atm = 1,01325‧105 Pa). Quando si voglia ottenere l’e. di un liquido a temperatura superiore a quella normale occorre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
TAGS: PUNTO DI EBOLLIZIONE – PESO MOLECOLARE – CHIMICA FISICA – EBULLIOSCOPIA – EVAPORAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ebollizione (1)
Mostra Tutti

compenetrazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

compenetrazione compenetrazióne [Comp. di co- e penetrazione] [FSD] Fenomeno di diffusione tra due solidi fortemente premuti uno contro l'altro per un tempo sufficientemente lungo: particelle dell'uno [...] è fortemente accelerato da un'alta temperatura, si può ottenere, per es., ottone da una miscela di polvere di zinco e di rame sotto una pressione dell'ordine di 108 Pa (circa 1000 atm). È un fenomeno di c. la cementazione di leghe metalliche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI

VAPORE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

VAPORE (XXXLV, p. 981; App. I, p. 1107) Mario MEDICI Giuseppe PASTONESI Le motrici. - Per piccoli impianti a vapore le motrici alternative a stantuffi sono tuttora più vantaggiose delle turbine o motrici [...] funzionamenti a recupero termico essa è soddisfacente. Ad esempio, per una motrice da 200 kW, alimentata con vapore a 13 ata (atm. ass.) e a 325° C funzionante a condensazione il 59% della quantità di calore disponibile nel vapore all'introduzione in ... Leggi Tutto
TAGS: SCAMBIATORI DI CALORE – VISCOSITÀ CINEMATICA – SOFFIONI BORACIFERI – MOTRICE ALTERNATIVA – RENDIMENTO TERMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VAPORE (4)
Mostra Tutti

bombola

Enciclopedia on line

Recipiente cilindrico a fondi emisferici, generalmente in acciaio al carbonio o al cromo-molibdeno, usato per contenere gas compressi o liquefatti; per l’uscita del gas uno dei fondi è munito di valvola [...] capacità di una b. è compresa tra 10 e 150 litri, ma spesso è ricondotta al volume del gas in condizioni normali (pressione di 1 atm e temperatura di 0°C) e viene in tal caso fornita in m3. L’esistenza di un sistema di colorazione delle ogive delle b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: OSSIDANTE – CARBONIO – ACCIAIO

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Criogenia, superconduttività e superfluidità

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Criogenia, superconduttivita e superfluidita Theodore Arabatzis Kostas Gavroglu Criogenia, superconduttività e superfluidità Criogenia Molti fenomeni [...] che l'idrogeno, raffreddato fino al punto di ebollizione dell'ossigeno e sottoposto a una rapida espansione da 100 atm a 1 atm, manifestava gli stessi segni di ebollizione improvvisa osservati anche da Cailletet; subito dopo Olszewski diede il via a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRIOLOGIA – STORIA DELLA FISICA
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
atm
atm – In metrologia, simbolo dell’atmosfera, unità di misura della pressione.
ATM¹
ATM1 ATM1 ‹a-tti-èmme› s. f. – Sigla di Azienda Tranviaria Municipale (talora anche di Azienda Trasporti Mobilità).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali